![]() |
Acquario di specie - Aphyosemion gardneri
Salve a tutti
Sto raccogliendo esperienze e consigli da parte di acqariofili che si siano già barcamenati nell'allevamento di Aphyosemion gardneri. Mi dedico al dolce già da qualche anno, e da circa 1 mese ho allestito un 50lt simil-biotopo africano dedicato unicamente a questa specie, che mi piacerebbe anche riprodurre in futuro. I valori dell'acqua attualmente sono circa: Ph 6,8 kh 4 dGh 10° temp. 22#23°C Purtroppo non ho la disponibilità di fare foto di buona qualità, ma indicativamente l'aquario è così impostato: http://img524.imageshack.us/img524/1382/immag0064d.jpg Filtro esterno, gruppetto di 5 esemplari adulti (maggioranza di femmine), che nutro 2 volte al giorno con cibo in granuli di piccolissime dimensioni e soprattutto congelato (Daphnia,Chironomus vario ecc.). Devo ammettere che questa specie mi affascina molto, staziona la maggior parte del tempo nella zona centrale dell'acquario e spesso gli individui nuotano sul fondo alla ricerca di cibo o in corteggiamenti fra il muschio. Ho osservato anche che le femmine sono estremamente competitive e molto più aggressive dei maschi, una cosa curiosa considerata anche la stazza, inoltre entrambi i sessi sono molto meno timidi di come vengono descritti comunemente. Ho letto qualche scheda online a riguardo della specie, ma non si trova molto di approfondito, parametri e set up dovrebbero essere corretti, ma oltre a qualche consiglio in merito mi interessava conoscere esperienze dirette sulla riproduzione. A.gardneri dovrebbe appartenere alle specie semi-annuali, e che non seppelliscono le uova nel fondo, ma alcuni testi recano "dispersione di uova sul substrato" altri "espulsione di uova adesive su piante e arredi". Quale è realistico? Come devo affrontare una possibile riproduzione (specialmente per quanto riguarda la cura delle uova)? Alcuni testi consigliano un riposo per le uova anche per questa specie, affermando che una breve riproduzione del ciclo delle piogge aumenta la percentuale di schiusa... è così? Avete dei consigli particolari da elargire riguardo l'allevamento generico? Grazie a tutti dell'interessamento |
Credo che per notizie più precise riguardanti questa specie dovresti farti spostare il topic nella sezione dedicata ai Killifish!
Lì troverai degli esperti in materia e, spulciando tra i vecchi topic (usa il tasto "Cerca"), sicuramente reperirai informazioni molto utili! :-)) |
Urca, non avevo aggiornato la pagina... vero. Leggo le vecchie discussioni e in caso vi scrivo i miei dubbi ;-) grazie
|
penso io a spostare ;-)
|
whereis, non ho capito cosa intendi nel topic chiudo in primo acquario quando scrivi:
Quote:
#24 #24 |
Ciao whereis del gruppo Fundulopanchax gardneri ci sono tantssime specie. Hai maggiori dettagli .. o riesci a fare una foto del killi?
|
lion1810, per favore, riduci la tua firma.
è ampiamente oltre i limiti consentiti ;-) |
Quote:
Sì, era un vecchio nick, uso sempre solo questo per forum. Fotoal momento non riesco a farne non avendo accesso ad alcuna fotocamera, e con il cellulare è già stata un'impresa fotografare l'acquario... Ne farò volentieri più avanti |
whereis, il nick lineah lo disattivo allora, secondo regolamento ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl