AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acquario di specie - Aphyosemion gardneri (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=210398)

lineah 04-10-2009 19:51

Acquario di specie - Aphyosemion gardneri
 
Salve a tutti
Sto raccogliendo esperienze e consigli da parte di acqariofili che si siano già barcamenati nell'allevamento di Aphyosemion gardneri.
Mi dedico al dolce già da qualche anno, e da circa 1 mese ho allestito un 50lt simil-biotopo africano dedicato unicamente a questa specie, che mi piacerebbe anche riprodurre in futuro.
I valori dell'acqua attualmente sono circa:

Ph 6,8
kh 4
dGh 10°
temp. 22#23°C

Purtroppo non ho la disponibilità di fare foto di buona qualità, ma indicativamente l'aquario è così impostato:

http://img524.imageshack.us/img524/1382/immag0064d.jpg


Filtro esterno, gruppetto di 5 esemplari adulti (maggioranza di femmine), che nutro 2 volte al giorno con cibo in granuli di piccolissime dimensioni e soprattutto congelato (Daphnia,Chironomus vario ecc.).
Devo ammettere che questa specie mi affascina molto, staziona la maggior parte del tempo nella zona centrale dell'acquario e spesso gli individui nuotano sul fondo alla ricerca di cibo o in corteggiamenti fra il muschio. Ho osservato anche che le femmine sono estremamente competitive e molto più aggressive dei maschi, una cosa curiosa considerata anche la stazza, inoltre entrambi i sessi sono molto meno timidi di come vengono descritti comunemente.
Ho letto qualche scheda online a riguardo della specie, ma non si trova molto di approfondito, parametri e set up dovrebbero essere corretti, ma oltre a qualche consiglio in merito mi interessava conoscere esperienze dirette sulla riproduzione. A.gardneri dovrebbe appartenere alle specie semi-annuali, e che non seppelliscono le uova nel fondo, ma alcuni testi recano "dispersione di uova sul substrato" altri "espulsione di uova adesive su piante e arredi". Quale è realistico? Come devo affrontare una possibile riproduzione (specialmente per quanto riguarda la cura delle uova)? Alcuni testi consigliano un riposo per le uova anche per questa specie, affermando che una breve riproduzione del ciclo delle piogge aumenta la percentuale di schiusa... è così? Avete dei consigli particolari da elargire riguardo l'allevamento generico? Grazie a tutti dell'interessamento

whereis 04-10-2009 20:02

Chiedo scusa per il topic doppio, mi sono riiscritta con il mio effettivo nickname, se poteste cancellare questo topic ve ne sarei grata... grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:55.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,06846 seconds with 13 queries