AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   perche' le acropore tirano da sotto????? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=20994)

rossi luca 09-11-2005 15:19

perche' le acropore tirano da sotto?????
 
Un cordiale saluto a tutti.
Chiedevo se qualcuno sa perchè le acropore tirano da sotto, è un fenomeno che va avanti da circa due settimane e che non riesco a fermare.
i valori della mia vasca sono:
no3 3
po4 0.08
mg 1300
ca 400
kh 8/12 a seconda di quanto e pieno il reattore di kw
no2 0
ammoniaca 0

la vasca è giovane a solo tre mesi e mezzo ed ha misure di 160*60*60 al posto della zeolite io uso la biolite utilizzo gli integratori della zeovit ma senza usare zeostart e zeospur, cambio 25/30litri a volte anche 50 litri di acqua a settimana, aggiungo oligoelementi della h&s, do da mangiare alle acropore c1 e c7 nelle dosi consigliate. Volovo sottolineare che le acropore e seriatopore tirano da sotto e non si aprono nemmeno, che le montipore sono aperte ma tirano lo stesso da sotto, e le montipore digitate sembrano le uniche che non abbiano niente. Prima che cominciasse questo fenomeno in alcune parti sulle seriatopore il tessuto si rigonfiava formando dei piccoli palloncini. Luci 2x400della blv piu 4*54 blu
Un ringraziamento in anticipo
Rossi Luca

reefaddict 09-11-2005 15:34

E' difficilissimo rispondere a queste domande senza avere la vasca di fronte. Il fatto che il tessuto cominci a morire dal basso può essere dovuto ad una moltitudine di cose: scarsa alimentazione, scarso movimento, scarsa illuminazione, turbellarie (!), intossicazione da metalli e in generale indica un forte disagio dell'animale che, non riuscendo a fornire sufficiente energia a tutta la colonia decide di "abbandonare" la parte più debole, quella in basso appunto.

Quando non so che pesci pigliare, io in genere sospendo TUTTO, cioè non aggiungo nulla, boccette varie, ecc. e faccio un sostanzioso cambio d'acqua. Poi sto a guardare. Comunque controlla la presenza di turbellarie.

rossi luca 09-11-2005 16:15

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
E' difficilissimo rispondere a queste domande senza avere la vasca di fronte. Il fatto che il tessuto cominci a morire dal basso può essere dovuto ad una moltitudine di cose: scarsa alimentazione, scarso movimento, scarsa illuminazione, turbellarie (!), intossicazione da metalli e in generale indica un forte disagio dell'animale che, non riuscendo a fornire sufficiente energia a tutta la colonia decide di "abbandonare" la parte più debole, quella in basso appunto.

Quando non so che pesci pigliare, io in genere sospendo TUTTO, cioè non aggiungo nulla, boccette varie, ecc. e faccio un sostanzioso cambio d'acqua. Poi sto a guardare. Comunque controlla la presenza di turbellarie.

Le foto non le ho, comunque don dovrei avere le turbellarie che penso siano dei piccoli animali e visibili a acchio nudo. Le acropore le alimento tutti i giorni con c1 e c7 è quindi il problema non dovrebbe essere quello, il movimento dell'acqua oltre alla pompa di risalita e dato da due turbelle strem da 8500 fisse, un wave box (12000) e una turbella stream alettonica 7000l sempre gestita dal controller del wave box e quindi il problema non dovrebbe essere neanche questo, l'illuminazione è affidata alla nuova plafo della sfiligoi e monto 2x400 della blv 10000 e quattro neon t5 blu da 54w e la vasca e coperta in maniera totale.
Anchio inizialmente ho fatto lo stesso identico ragionamento dicemdomi che l'acropora tentava di sopravvivere abbandonando la parte meno esposta alla luce, poi mi sono reso conto che non poteva essere cosi visto l'alimntazione specifica data dal c1 e c7 , i cambi d'acqua e il reintegro degli oligoelementi andati persi, la buona luce e il buon movimento.
L'unica strada che resta aperta è quella dell'intossicazione della acro con l'eccesso di qualche elemento in specifico, anche se non riesco proprio a capire come sia possibile che abbia metalli o anche solo qualche elemento in sovraddose visto che quello che aggiungo è solo quello che descritto prima.
grazie ancora
Rossi Luca

reefaddict 09-11-2005 17:16

Mi quoto da solo!

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quando non so che pesci pigliare, io in genere sospendo TUTTO, cioè non aggiungo nulla, boccette varie, ecc. e faccio un sostanzioso cambio d'acqua. Poi sto a guardare. Comunque controlla la presenza di turbellarie.

Non sottovalutare questo suggerimento. In genere quando qualcosa non va è molto più facile che ci sia troppo di qualcosa che non troppo poco.

P.S.: non faccio il menagramo, ma le turbellarie NON si vedono a occhio nudo

rossi luca 09-11-2005 17:33

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Mi quoto da solo!

Quote:

Originariamente inviata da reefaddict
Quando non so che pesci pigliare, io in genere sospendo TUTTO, cioè non aggiungo nulla, boccette varie, ecc. e faccio un sostanzioso cambio d'acqua. Poi sto a guardare. Comunque controlla la presenza di turbellarie.

Non sottovalutare questo suggerimento. In genere quando qualcosa non va è molto più facile che ci sia troppo di qualcosa che non troppo poco.

P.S.: non faccio il menagramo, ma le turbellarie NON si vedono a occhio nudo

ti chiedo ancora una cortesia, se le tubellarie non si vedono a occhio nudo come si fa' a sapere e vedere se ci sono??
grazie ancora per la collaborazione
ciao Rossi Luca

Benny 09-11-2005 17:34

LA vasca sembra assettata benissimo...io penserei proprio a turbellarie..o a un problema di pappa...visto la forte illuminazione e il metodo zeovit..anche se gli alimenti ci sono e pure buoni

quindi propendo per la prima ipotesi

che skimmer usi ??

rossi luca 09-11-2005 17:44

Quote:

Originariamente inviata da Benny
LA vasca sembra assettata benissimo...io penserei proprio a turbellarie..o a un problema di pappa...visto la forte illuminazione e il metodo zeovit..anche se gli alimenti ci sono e pure buoni

quindi propendo per la prima ipotesi

che skimmer usi ??

uso un H&S a-150F2001 dato per 850lt che schiuma benissimo anche se ho intenzione di cambiarlo con un H&S esterno 200-2x1060 od un bubble king 250 interno perchè sono dell'idea che è meglio togliere tanto per potere alimentare tanto. Lo cambio anche per sfizio visto che i valori della vasca di no3 e po4 sono più che buoni

Benny 09-11-2005 18:02

la vasca è veramente fantastica...complimenti !!!!

sono animali freschi o acclimatati ??

comunque la vasca è sempre giovane...usa una lente e guarda la base degli SPS

alexalbe 10-11-2005 00:44

Queste sono le uova di turbellaria. Guarda alla base delle acropore che hanno perso tessuto http://www.acquariofilia.biz/allegati/11150003_198.jpg

Benny 10-11-2005 08:04

bellissima immagine.....GRANDE Alexalbe !!!!

chiedo ai moderatori di salvarla come esempio futuro !!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22553 seconds with 13 queries