AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   COSTRUZIONE SFONDO 3D x Ciclidi Africani (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=209542)

rubens.71 27-09-2009 09:28

COSTRUZIONE SFONDO 3D x Ciclidi Africani
 
COSTRUZIONE SFONDO 3D
per vasca 450lt destinata a CICLIDI AFRICANI

Nell'esigenza di creare un ambiente molto roccioso tipico dell'Habitat degli abitanti del lago Malawi, ricco di gallerie e anfratti,
ho scelto di costruire uno sfondo tridimensionale sintetico
da incollare al fondo della vasca,
in alternativa alle solite ammucchiate di ciottoli da fiume,
pur garantendo ai Ciclidi una moltitudine di buchi e rifugi.
Dopo aver preso spunto da numerosi esperimenti analoghi in rete,
mi sono avventurato in questa divertente esperienza fai da te,
che ho cercato di fotografare in ogni suo passaggio
per renderla chiara a tutto coloro che, come me, volessero..
..distruggersi la pace famigliare. :-))

Progettazione, realizzazione e danni a cura di RUBENS MENABUE



- La vasca che ospiterà lo sfondo è di dimensioni esterne 150 x 50 x 70h,
e dimensioni interne di circa 146 x 60h, entro le quali dovrà essere progettato lo sfondo
- Materiale utilizzato:

PANNELLI di POLISTIROLO
SILICONE
CEMENTITE
VERNICE ACRILICA ad ACQUA
VERNICE SPRAY
PLASTIVEL

Pennelli vari, Saldatore per Stagno a GAS,
Cutter, Mascherine, Guanti in Lattice, Acquaragia o Diluente, Teli di plastica, Consorte paziente (in commercio non si trova!!).

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...eriali.JPG.JPG

Sopra una prima tavola di POLISTIROLO di 120 x 50, ho incollato con SILICONE un'altra tavola tagliata secondo linee casuali cercando
di imitare le fenditure rocciose.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d00.JPG

Poi ho incollato altri pezzi di POLISTIROLO per creare una dimensione 3D
di almeno 20 cm, utilizzando fino a 5 diversi livelli di lastre di POLISTIROLO.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d02.JPG

Una parte dello sfondo dovrà contenere una radice.
La radice dovrà apparire incastrata tra le rocce,
ma dovrà essere asportabile in qualsiasi momento.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d04.JPG

Data la presenza di tiranti nella vasca,
è impossibile inserirvi uno sfondo intero!!
quindi si rende necessario spezzettarlo in BLOCCHI (in totale 6) sufficientemente piccoli per passare tra i tiranti in vetro,
per ricomporsi poi all'interno dell'acquario..

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d18.JPG

Col saldatore, cutter, accendini, ho cominciato a "scolpire" il
POLISTIROLO cercando di ottenere una superficie
frastagliata quanto più simile alle rocce da cui ho preso ispirazione.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d13.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d14.JPG

Tutti i pezzi che compongono lo sfondo devono avere grandi cunicoli
nella parte che andrà a contatto col vetro posteriore,
Essi saranno indispensabili per la vita dei Ciclidi, ma non solo.
Fungeranno anche da canalizzazioni dei flussi d'acqua
retrostanti verso i due tubi di aspirazione del sistema di filtraggio.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d21.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d20.JPG

Il primo blocco lavorato è anche il campione per sperimentare
materiali e metodi "on field", quindi sarà sempre un passo avanti agli altri.
Qui si vede il pezzo alla fine della sperimentale lavorazione "A CALDO"

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d07.JPG

Una volta PRONTO il disegno di base ho provveduto a spalmare strati di CEMENTITE in abbondante quantità, con pennelli di diverse dimensioni.
La CEMENTITE, una volta essicata, darà molta robustezza alla struttura,
e creerà una base ottimale per la verniciatura successiva.
E' abbondantemente consigliato in questa fase l'utilizzo di guanti e mascherina.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d10.JPG

L'essicazione completa prevede almeno 24 ore di attesa.
Terminata l'essicatura ho dato altre leggere mani di CEMENTITE
per chiudere tutti i possibili spazi e buchini che inevitabilmente si formano
durante la lavorazione del POLISTIROLO.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d09.JPG

Quando la CEMENTITA è BEN ESSICATA si presenta così.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d29.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d28.JPG

E' il momento della VERNICIATURA.
Ho utilizzato VERNICI ACRILICHE a base d'ACQUA
e pennelli di diverse dimensioni.

La scelta del COLORE è pressochè infinita,
e ci si può sbizzarrire nella composizione di qualsiasi sfumatura.

La mia scelta s'è spostata sul di un GRIGIO PLATINO SATINATO
con l'intento di creare rocce scure tipo "granito",
per risaltare la colorazione viva dei pesci e un substrato chiaro.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d27.JPG

Questo il risultato una volta essicata la vernice.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d22.JPG

Verniciatura del BLOCCO 3, che ospiterà la radice.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d24.JPG

Le CAVERNE NON MANCANO.
Ogni eccesso di materiale, nel limite della resistenza strutturale,
è stato asportato ricavando cunicoli e fratture.
Un esempio nel posteriore del BLOCCO 3.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d30.JPG

La similitudine alle ROCCE CAMPIONE è soddisfacente..

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d40.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d36.JPG

VERNICIATURA CON COLORI SPRAY
L'ultimo tocco l'ho dato passando una vernice particolare
che simula il "granito" e dona un aspetto decisamente più naturale
alla superficie delle rocce.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d42.JPG

Nelle foto sottostanti il RISULTATO FINALE.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d31.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d32.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d33.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d34.JPG

Con la stessa VERNICE SPRAY verranno poi colorati anche
tutti i sassi veri che andranno a completare l'opera.

Qui sono necessarie diverse mani per coprire completamente
il colore naturale delle rocce.

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d43.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d47.JPG

Durante la creazione delle varie parti ho deciso di eliminare il blocco centrale,
per lasciare uno spazio aperto e dare il senso di profondità....

..PROVE di COMPOSIZIONE.. con sfondo blu...

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...sfondo3d49.JPG

Dopo una abbondante spruzzata di Plastivel a tutti i pezzi
(2 - 3 leggere passate a distanza di pochi minuti)
si crea un'evidente e lucida patina protettiva.. che fa sempre bene..
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario.../plastivel.JPG

..ed ora la posa nella vasca, con grande fatica svuotata e pulita..
pezzo per pezzo..

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/0.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/1.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/2.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/3.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/4.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario/malawi-3d/5.JPG

Ad ogni lato gli alloggiamenti previsti per nascondere fili, tubi e riscaldatori..

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...i-3d/tubi1.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...i-3d/tubi2.JPG

..qualche particolare..
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...-3d/grotte.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...-3d/albero.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/albero2.JPG

..e per concludere ho previsto l'aggiunta di ulteriore materiale,
altri sassi questa volta veri, opportunamente riverniciati e plastivellati,
che richiamano il motivo roccioso dello sfondo,
per garantirmi in futuro di un cambio almeno parziale del layout..

...questo può essere un esempio:

ALLESTIMENTO

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...i-3d/tutto.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/sabbia1.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/sabbia2.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/sabbia3.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/sabbia4.JPG
http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...3d/sabbia5.JPG

RIEMPIMENTO

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...i-3d/mezzo.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...anella dx1.JPG

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...anella sx2.JPG


DOPO UN MESE E I SUOI OSPITI:

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...9/completo.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...009%201000.jpg

http://www.ilsitodeisiti.it/acquario...0scena%202.jpg


CONSIDERAZIONI FINALI:

TEMPO IMPIEGATO: in termini di ore è difficilmente quantificabile.
Per un lavoro di questo tipo molti sono i tempi di attesa e di stallo dovuti all'asciugatura delle diversi componenti, alle "prove" su pezzi campione prima di trovare le soluzione ideali, e non ultimo alla risoluzione di tutti quei piccoli imprevisti non prevedibili che si presentano in corso d'opera.
Ho impiegato oltre un mese prima di vederlo inserito in acquario, senza contare un'altro mese per ripulire di tutto il macello che s'era creato .

ESPERIENZE:

Evitare assolutamente di fare ste robe in casa!
Come si sa i pallini di polistirolo sono tremendi.
Si espandono come l'universo, ovunque, e non li prendi più.
La Cementite non viene più via.
Insomma, non fate come me, ma dedicate tanto tempo a per
"preparare" il terreno di gioco.

Essendo il mio primo sfondo 3D (e probabilmente anche l'ultimo) i piccoli
imprevisti erano all'ordine del giorno.. anche solo il manipolare i materiali,
la quantità di cementite, di vernice, le colature, le bruciature troppo
profonde, i saldatori fulminati, ecc, ecc..
Per la realizzare esattamente quello che si ha in mente di fare
diventa fondamentale preparare prima due o tre blocchi di "prova"
da usare come cavie su cui testare tutti i piccoli dettagli
prima di operare sul pezzo vero e proprio.


ATTENZIONE!
Non si sottovaluti l'imponente forza di galleggiamento del polistirolo.
E' molto più forte di quello che sembri.
A me è capitato, qualche giorno dopo il riempimento della vasca,
il distacco di un paio di blocchi con conseguenze disastrose.
L'impatto ne ha spezzato uno, e smosso tutti gli altri.
Per cui ho dovuto ri-svuotare la vasca, ri-asciugare completamente,
ri-aggiustare, ri-verniciare, ri-plastivellare, e attendere i tempi di
ri-asciugatura, per tornare a ri-siliconare tutto, stavolta meglio e più abbondantemente.
...poi mi sono ri-posato.

buon lavoro :-)


rubens.rubens@tin.it #17 #17 #17

fraster 27-09-2009 10:59

Complimenti, molto bello e naturale! #25 #25 #25
L'hai anche spiegato e documentato molto bene!

Mkel77 27-09-2009 12:20

complimenti per il vascone ma soprattutto per l'ottima realizzazione #25 #25 #25

aengusilvagabondo 27-09-2009 13:41

Ben fatto ,mi aggiungo agli altri per i complimenti ,veramente ben fatto
L unico appunto se mi permetti (niente a che vedere con l ottimo lavoro) è l aeratore ,in un malawi preferisco una pompa di movimento superficiale

ciao

Paolo Piccinelli 27-09-2009 19:05

FA-VO-LO-SO!!!

D'altronde da te ormai ci si aspetta solo il top!!! #25 #25 #25

rubens.71 28-09-2009 18:50

Troppo buoni.
Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
unico appunto se mi permetti (niente a che vedere con l ottimo lavoro) è l aeratore ,in un malawi preferisco una pompa di movimento superficiale

ehh.. hai perfettamente ragione, ma dovevo accontentare anche le donnine di casa che a loro piace tanto.. chettedevodì?.. se non altro è sotto timer e si accende solo un ora al giorno.

La costruzione risale a qualche mese fa, quindi la vasca attualmente ha assunto un aspetto ancora più naturale, posterò qualche foto.. senza contare che sti benedetti Ciclidi mi stanno dando parecchie soddisfazioni!!
Si riproducono come conigli, hanno poche balle, e sono proprio belli da vedere. #12

gattant 03-10-2009 14:07

CA PO LA VO RO !!!
Pubblicalo sul sito !
E' un vero 3D , prospettiva, profondità senso dello spazio...un Malawi-Zen!
Complimenti, il mio a confronto sembra un bassorilievo dei giardini pubblici!

Grazie!

gattant 03-10-2009 14:11

Ideuzza...perchè non istituire un concorso amichevole 3D ? -05

mec 03-10-2009 16:35

veramente ma veramente bello...... ;-)

SandyRey 15-10-2009 19:55

sfondo
 
Bellissimo.......... me ne fai uno? :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09922 seconds with 13 queries