![]() |
dopo 3 mesi e una settimana ancora i nitrati alti!!!
ciao a tutti
il mio primo acquario marino l'ho avviato il 20 giugno '09....... messe delle roccie comprate da dani85 avviate da un bel pezzo... fatto il buio arrivato a 9 ore di luce una settimana fà.....vedo che qualcosa non và...... tenete presente che in vasca ho diversi actinodiscus che stanno da Dio....una xenia rosa......idem stà molto bene....e additittura mi ha ripreso a "spolipare" anche un sps che ci avrei giurato che morisse con il trasporto delle roccie maturazione buio ma invece a ripreso......... vi domanderete dov'è il problema? qst sono i valori......il problema stà solo nei nitrati e nel kh un po sballato.....ma devo aggiustarlo con i buffer.... 26/09/09 salinità=34,5% kh=6° ca=420-430 po4= 0 no3= 25-50 ph=8 no2=0 C°=26,5° ho fatto solo una ******* in tutto qst tempo....cioè inserire una bavosa e un wundermano che stanno benissimo........però con qst valori è un azzardo anche se devo ringraziare la bavosa che mmi ha divorato quasi completamente le alghe verdi filamentose da maturazione....... inoltre la cosa strana e che oltre che i coralli stanno bene la bavosa pure....le roccie proliferano di alghe coralline lo stesso il fondo dell'acquario....... ditemi voi!!! :-) :-) |
ch3e marca di test hai usato per i no3?
|
salifert........e uno della sera che uso per il dolce perchè non vale tanto......
|
io con i salifert ho avuto dei problemi..
Mi spuego meglio..test salifert no3 a 50 e test elos no3 a 2,5 Prova a fare un confronto anche tu..e vedrai. ;-) |
devo comprare dici un'atro test???
grazie speriamo sia solo così semplice.... cmq ora che ci siamo chiedo anche altre due cosette 1 il kh è troppo basso oltretutto sbilanciato rispetto al calcio:a quanto deve stare? quani gr di buffer devo mettere per alzare il kh?si è consumato per l'esponenziale crescita di alghe coralline?? 2altro problemino stupido!!!!! :-)) :-)) qll spastica di una bavosa che ho in acquaria entra di retromarcia nella pompa di movimento ferma.....che volevo alternare.....una griglia della tunze già ce l'ho ma entra cmq....che cosa gli posso fare?? |
a dimenticavo due settimana fa ho fatto un cambio del 20% ora dovrei farlo da 10 oppure mi conviene non farlo e sifonare di più?...cmq ho fatto un'altro test a casa di un mio amico e i nitrati sono risultati alti uguale....boh non so che pensare....
|
prova elos come test nitrati e confronta i risultati.
per il bilanciamento di KH e Ca ti inserisco la tabella. il cambio lo farei del 10%. |
Vespa89, mi sembrava che fossi tu che avevi tolto una roccia piena di apstasie e l'avevi lavata sotto l'acqua del rubinetto e poi lasciata qualche ora in acqua calda ......se la roccia era medio grande un pò di nitrati te li ha sicuramente lasciati ....vedi sotto l'acqua del rubinetto muore tutto immediatamente (cloro) animali e batteri....soprattutto era possibile che tu avessi delle rocce molto vive e già il passaggio nella nuova vasca ha creato la morte di una parte di animali e il buio ha fatto il resto.....non volgio dire che il buio non serva anzi per me la maturazion e è proprio questa si prendono delle rocce vive (abituate ad un altro ambiente) e piano piano si fà in modo di adatterle al nuovo ambiente .....i nitrati sono solo il risultato del cambiamento elle rocce .......non credo che tu abbia realmente 50 anche perchè salifert va benissimo su tutti i test ma su no3 lascia un pò a desiderare.....ma li abbassi solo con dei cambi e con dei batteri .... ;-)
|
ok....solo non capisco da un mio amico abbiamo fatto i test e anche li lo stesso valore......è vero che è sempre salifert però è vero anche che a lui segna zero il livello dei nitrati.....quindi??è veramente colpa del test??io penso che come è stato detto sopra sia "colpa" della maturazione e delle roccie.....e dei sedimenti che son sotto le roccie principali e non riesco a togliere...nnemmeno con l'aiuto di una pompetta....ora stvo pensando di toglierli con il tubicino dell'ariatore qll piccolo così posso farlo snodare tra le roccie e vedere se riesco a togliere i sedimenti.....cmq lunedì effettuo il cambio del 10% poi il prox cambio a quando??dopo una settimana o due??
mi tira il culo perchè volevo mettere qlc lps......come euphylia....ricordea.... però ora niente....non è il caso anche se i miei coralli stanno benissimo.....pur non alimentando..... per quanto riguarda il kh....si sà piu o meno quanto buffer dovrei aggiungere?? o faccio a okkio poco per volta facendo i test gg per gg??? |
io il 5 settembre ho ho fatto la rocciata con rocce di un altro utente del forum stabulate da quasi 3 anni ho avuto PO4 NO2 NO3 alti per i primi tre giorni ho dato luce da subito messo batteri e cibo per loro a profusione, introdotto resine e carbone oggi i miei valori li trovi in firma, la vasca e popolata come da profilo) alghe non ne ho avute fino ad ora (grattatina) e devo dire che le poche ereditate dall'altro utente sono in regressione, nota bene ho anche uno schimmer che non va per niente.
per i test usavo tutti elos kh mg e calcio li ho dovuti ricomprare perche avevo valori assurdi da un ora all'altra con tropic marine mi sono trovato decisamente meglio e con valori più veritieri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl