AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tanganica (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=380)
-   -   E dopo il Malawi...Tanganika! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=208383)

gianlucan1 16-09-2009 21:10

E dopo il Malawi...Tanganika!
 
Ciao a tutti.
Dopo un anno di Malawi, ho deciso di allestire una nuova vasca, ma questa volta con i ciclidi del lago Tanganika.
La vasca misura 83*42*36 = 120 l lordi.
Pensavo di ospitare una coppia di:
-Lamprologus Ocellatus
-Julidochromis regani Zambia "Yellow"
-Neolamprologus Marunguensis moliro
Che ne pensate? Sono troppi? Ho scelto correttamente le specie in modo che colonizzino in maniera omogenea la vasca?
Grazie

Oscar_bart 16-09-2009 21:19

Ciao

I Marunguensis hanno bisogno di una vasca praticamente monospecifica per colonizzare al meglio, sono abbastanza cattivi con le altre specie, in 80 cm maggiormente..

Io terrei valide le altre due specie, se la vasca era un pelo più lunga magari potevi osarne una terza..

gianlucan1 16-09-2009 21:22

Oscar_bart, grazie per il consiglio.
Se sostituissi i marunguensis con i multifasciatus?

Oscar_bart 16-09-2009 21:25

Stesso problema, in 80 cm due specie di conchigliofili si ammazzerebbero per consquistarsi le conchiglie..

gianlucan1 16-09-2009 21:36

Altra domanda banale #12 Per quanto riguarda le riproduzioni, come sarei messo?

Oscar_bart 16-09-2009 21:44

Ocellatus che ti creano la colonia sui gusci (parti da una coppia sessata), colonia da smaltire in caso diventi troppo numerosa..

Julido che si riproducono tra le rocce, una volta partite le ripro si ripetono ciclicamente..
Qui dovrai sfoltire più spesso credo.. perchè in 100 litri tenerni più di tanti non si può..
E comunque per riprodursi a volte mangiano le covate precedenti.. #06

Lssah 17-09-2009 11:04

appoggio a bart.
nota a margine... siamo abituati a designare come conchigliofili tutti i nanetti del tanganyika mentre solo alcuni sono conchigliofili PURI, molti invece sono facoltativi (nel seso che se possono preferiscono le rocce, o scavare dei tunnell sotterranei ecc).
Inoltre non tutti i conchigliofili fanno colonia, molte meno specie di quante siamo abituati a credere.

Oscar_bart 17-09-2009 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Lssah
Inoltre non tutti i conchigliofili fanno colonia, molte meno specie di quante siamo abituati a credere.

multi, brevis, ocellatus e similis SI, giusto? #24

Lssah 17-09-2009 11:44

propriamente sarebbero solo similis e multifasciatus.
gli altri non fanno colonie propriamente dette.
Che tollerino i propri figli (per un lasso di tempo limitato) è un conto, che siano "coloniali" è un altro.

Altro appunto, tra tutti i ciclidi i "nani" di questo lago sono i piu aggressivi in proporzione.
Meleagris, ocellatus, kunguweensis ecc coprono come territorio zone enormi rispetto alla loro mole.

O si parte con una coppia già affiatata o sono cavoli amari.

Anche se sono 80 cm io fossi in te sceglierei un ciclide del gruppo Savoryi (escludendo il brichardi e il daffodil che sono ormai da garden) tipo il Neolamprologus helianthus.
Coppia , cure parentali e colonia.
stupendi.

Oscar_bart 17-09-2009 11:52

Quote:

Meleagris
Stupendi!! -05

In verità ho visto che anche i brevis "evadono" dal loro territorio volentieri e tengono testa ad un julido di quasi 10 cm.. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08203 seconds with 13 queries