![]() |
Nuovo acquario marino mediterraneo
Buonasera a tutti, sono un nuovo iscritto del forum è neofita di questo meraviglioso mondo acquatico.. avrei bisogno di alcuni consigli in quanto vorrei realizzare un piccolo acquario marino mediterraneo. Ho comperato ieri sera un acquario di 26Lt, lo so è un pò piccolo ma il mio spazio è questo. Innanzi tutto visto che vivo al mare è cosa giusta se vado in spiaggia e prelevo direttamente sabbia e acqua dal mare stesso?? e quanta sabbia mi consigliate di mettere come spessore? in un secondo momento cercherò di reperire in alcune zone dove ancora sono rimasti dei scogli delle rocce vive se no andrò a comperarle al negozio. Sicuramente il primo ad assaggiare il mio acquario sarà un paguro che mi sono riportato a casa dalla sardegna, ma poi avrò bisogno di integrare con altri pesci, cosa mi consigliate??
Grazie a tutti... Alessandro |
Le rocce mediterranee in negozio non si possono comprare... non credo in ogni caso che ci siano. Acqua sabbia e rocce a mare non si potrebbero prendere...
Tieni conto che il marino med ha bisogno di temperature basse a meno che tu non voglia fare pozze di scogliera... e in quel caso attenzione agli animali che scegli. |
il problema è che la vedo un pò dura in 26 litri fare un marino calcolando che se poi ci metti anche qualche roccia di acqua ne resta un po pochina #24 io ti consiglio di farti un nanoreef dato che non ingombra per via delle misure ridotte #21 guarda la sezione nanoreef sono molto belli #21
|
Quote:
|
sposto nella sezione giusta ;-)
|
santoalex, 26 litri..integrare con altri pesci? e che ci vuoi mettere? 2 di quelli da frittura!!
scusa ma..il paguro ke hai riportato dalla sardegna..come lo mantieni ora? come farai su una vaschetta del genere a tenere l'acqua a 18 gradi ad agosto? pensaci bene #e52 |
Non è detto che in ogni vasca med sia necessario tenere la temperatura a 18 gradi.
Per un biotopo tipo "pozza di scogliera" (anche se poi non è mai veramente "pozza di scogliera"), può essere sufficiente non superare i 25/26 gradi. Certo, richiede un'accurata e coscienzionsa selezione degli organismi ospitabili, ma si può fare. Altro discorso, invece, per il litraggio. In 26 litri, personalmente, non metterei nessun pesce nuotatore (il rischio, o anche la certezza, di farlo soffrire, stressare ed ammalare è veramente eccessivo). AL MASSIMO una bavosetta o un piccolo gobide. Se dovessi allestire una vasca così piccola, farei un bel fondo di sabbia, una roccia viva molto decorativa e molto porosa al centro, una grossa Anemonia viridis verde con punte viola e un Gobius buchicchi che vive in simbiosi con l'Anemonia. Qualche paguretto, e magari un paio di Actinia equina sui vetri. Ecco fatto un piccolo acquario (molto interessante da osservare) con organismi resistenti. Se poi ci aggiungi una pompa di movimento e uno skimmer (es. il Tunze 9002) sei a posto. |
Ma non è già un pò troppo ? le attinie poi le devi nutrire e un pò sprorcano, io nel tempo le ho tenute praticamente tutte e lo so per esperienza...sicuramente nessun nuotatore, sono d'accordo...ma mi limiterei ad una bavosella minuscola...ce ne sono tante che vivono in pochi centimentri d'acqua e che in estate altro che 28 gradi !
|
anche un piccolo cefaletto io ne ho visto una in una pozza con i suoi fratellini :-))
e un palemus |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl