AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Nuova esperienza col dolce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207853)

spongebob1 12-09-2009 09:11

Nuova esperienza col dolce
 
Dopo una discreta esperienza col marino, ho deciso di cimentarmi anche col dolce...
Ecco alcune domande che vorrei porvi per cominciare col piede giusto:

Ho a disposizione una vasca da circa 280 litri con pozzetto di tracimazione e sump sotto l'acquario (come per quella del marino).
La pompa di risalita sarebbe un heim1260, per una vasca amazzonica, potrebbe essere sufficienete o pensate sia già troppo potente?

Riguardo alla luce poi...essendo abituato a Wattaggi pazzeschi del marino, passare al dolce sarà un gioco, ma a quanto corrisponde il wattaggio ideale per una vasca con molte piante? 0,5 - 1 W litro sono sufficienti?

Il nutrimento delle piante...sarà sufficiente un impianto di CO2 oppure dovrei prevedere di fare l'allestimento con del terriccio (magari di bosco) da fertilizzare ogni tanto con prodotti commerciali?

Mi sapete consigliare qualche link dove poter studiare come farmi un fondo ondulato tipo collina? Ho sentito parlare di modellare il sughero...come si fa?

Per il momento mi fermo qui...grazie in anticipo per le risposte.

Tek1 12-09-2009 11:02

Re: Nuova esperienza col dolce
 
Quote:

Originariamente inviata da spongebob1
Dopo una discreta esperienza col marino, ho deciso di cimentarmi anche col dolce...
Ecco alcune domande che vorrei porvi per cominciare col piede giusto:

Ho a disposizione una vasca da circa 280 litri con pozzetto di tracimazione e sump sotto l'acquario (come per quella del marino).
La pompa di risalita sarebbe un heim1260, per una vasca amazzonica, potrebbe essere sufficienete o pensate sia già troppo potente?

Riguardo alla luce poi...essendo abituato a Wattaggi pazzeschi del marino, passare al dolce sarà un gioco, ma a quanto corrisponde il wattaggio ideale per una vasca con molte piante? 0,5 - 1 W litro sono sufficienti?

Il nutrimento delle piante...sarà sufficiente un impianto di CO2 oppure dovrei prevedere di fare l'allestimento con del terriccio (magari di bosco) da fertilizzare ogni tanto con prodotti commerciali?

Mi sapete consigliare qualche link dove poter studiare come farmi un fondo ondulato tipo collina? Ho sentito parlare di modellare il sughero...come si fa?

Per il momento mi fermo qui...grazie in anticipo per le risposte.

Dipende dalle piante che vuoi mettere! Con 1 watt\litri puoi metterne di varie, anche con 0,5 puoi cimentarti con anubias, galleggianti, egeria ed altre. La Co2 serve in base alle piante, quella che ti ho nominato prima ad esempio non ne hanno bisogno. Per il terriccio devi usarne uno specifico per acquari, lo trovi in qualsiasi negozio. Poi si, in base alle piante si fertilizzerà.

spongebob1 12-09-2009 11:32

ok, per le piante, la luce e la CO2 ci siamo...ma riguardo al movimento dell'acqua in vasca che mi dite?
Quanto dovrebbe essere il litraggio al minuto trattato da filtro?

|GIAK| 12-09-2009 12:10

spongebob1, anche per quanto riguarda la potenza della pompa, bisogna vedere bene che allestimento e che pesci intendi inserire... cmq se non lo hai gia fatto ti consiglio di dare un'occhiata qui: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=210040 e qui: www.acquaportal.it/Dolce ... mi sembra di capire che è la tua prima esperienza nel dolce, leggi e chiedi se hai dubbi, non dare nulla per scontato, è vero che hai esperienza nel marino, ma le cose spesso son diverse ;-) ;-)

spongebob1 12-09-2009 12:15

grazie, mi sei stato utilissimo!
La guida al dolce di AP l'avevo vista, ma i link raccolti da Paolo, non li avevo ancora trovati!
Gran bella fatica risparmiata... :-))

|GIAK| 12-09-2009 12:18

spongebob1, li abbiamo messi li proprio per questo, anche se non tutti se ne accorgono #13

spongebob1 12-09-2009 12:21

Quote:

Originariamente inviata da |GIAK|
spongebob1, li abbiamo messi li proprio per questo, anche se non tutti se ne accorgono #13

Hai proprio ragione...e non so perchè!
Forse fare una domanda è più diretto e meno "faticoso" di fare una ricerca dettagliata...però si...hai ragionissima!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,29735 seconds with 13 queries