AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   identificazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207527)

ALEX007 08-09-2009 21:52

identificazione
 
ciao,secondo voi è un rospo o una rana?

livia 09-09-2009 16:06

è una rana :-)
si vede dalla lunghezza delle zampe ;-)

ALEX007 09-09-2009 18:45

ok,grazie mille ;) adesso il problema è:prima (forse)mangiava una specie di piccoli crostacei che giravano sott'acqua....ma ora che cosa gli posso dare da mangiare visto che il laghetto ha i bordi in plastica abbastanza scivolosi tali da non permettergli di uscire fuori dalla vasca?

livia 11-09-2009 13:05

ma è una rana che hai trovato nel tuo laghetto o l'hai presa e portata li? perché nel secondo caso è illegale prelevare animali dal loro ambiente naturale...
comunque puoi fare una foto del ventre in modo che sia ben visibile la gola? quanto è grande escluse le zampe?
in ogni caso con i primi freddi tenderà ad allontanarsi dall'acqua...fino a quando resta in acqua si nutrirà di insetti adulti e larve..

ALEX007 11-09-2009 18:52

ho allestito il simil laghetto (e un contenitore di plastica rigido con capienza superiore ai 100 litri) la primavera scorsa ed ho prelevato il 90% delle piante dai fiumi e dai torrenti vicino casa (vallisneria,ceratophyllum,lemma,callitriche stagnalis,potamogetonecc) e prelevando ed introducendo parecchi ciuffi di piante senza lavarle o altro ho inserito parecchia biodiversità nel laghetto compreso qualche micro girino che con il tempo è cresciuto senza che io me ne sia accorto.Questa mattina cmq era sul bordo del laghetto a prendere i primi raggi del sole e come mi sono avvicinato si è rituffata in acqua tra la vegetazione.Di grandezza è sul cm e mezzo/due.Proverò a fare una foto del ventre anche se mi sembra che sia di colore abbastanza chiaro.

livia 11-09-2009 21:50

ah ok capito :-)
pensavo fosse più grande, di queste dimensioni non credo di saper capire che specie sia, volevo vedere la gola perché dalle foto mi sembra o una rana dalmatina o un'italica e si distinguono in base alla gola (nella dalmatina è completamente bianca mentre nell'italica ci sono delle macchie scure che spesso formano una croce) ma quando sono molto piccole è difficile essere sicuri perché spesso le macchie sono poco visibili ;-)
il tutto a meno che non abbia il dorso verde e non marrone (scusa ma non riesco a capire bene il colore...)
per il cibo comunque non ti preoccupare, ci pensa da sola..se è sopravvissuta alla metamorfosi significa che ha trovato un ambiente adatto ;-)
Cerca però di fare in modo che possa uscire dall'acqua perché durante i mesi più freddi si allontanano dall'acqua e se non può uscire potrebbe risentirne ;-)

cardisomacarnifex 16-09-2009 12:40

LA specie potrà essere determinata con certezza solo fra qualche mese, quando lo sviluppo sarà completato. Dalla foto si notano ancora i residui della coda larvale, si tratta appunto di una rana neometamorfosata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08861 seconds with 13 queries