AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   tridacna morta cosa è successo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207426)

simo83 07-09-2009 21:45

tridacna morta cosa è successo
 
Ciao a tutti stasera quando sono tornato ho trovato la brutta sorpresa.... -20
La tridacna l'ho inserita circa tre settimane fa, non ho notato niente di particolare...
I valori (misurati ieri) sono:


temp 26,5
ph 8,2
kh 6
densità 1023
no2 0
no3 o
po4 0,1 (lo so è un po altino, ma sto cercando una dieta alimentare giusta)
ca 480
mg 900

Cos'è successo????

simo83 07-09-2009 21:48

Altre info:

Quando l'ho tirata fuori dall'acqua sembrava risucchiata verso il basso e la conchiglia era aperta nella metà inferiore.....

ALGRANATI 07-09-2009 22:54

simo83, be, intanto 0,1 di Po4 è un valore altissimo, anche se non penso che sia stato per quello.

prova a controllare se di notte vedi vermi strani.

simo83 07-09-2009 23:01

Un po di tempo fa avevo visto un verme con delle "setole" il colore era chiaro.... Lungo intorno ai 10 cm......

ALGRANATI 08-09-2009 07:46

simo83, tieni conto che nelle nostre vasche vivono decine di vermi ;-)

simo83 08-09-2009 13:11

ok, ma dici che è stato un verme a mangiarla????

Tieni conto che ha fatto un paio di giorni a muoversi e poi si era fermata in una posizione, si apriva e si chiudeva con abbastanza reattività e aveva un bel colore blu acceso....

Riccio79 08-09-2009 19:00

Potrebbe essere il famigerato verme piatto.... se ne nutre spudoratamente purtroppo.... e di solito quando passa lui trovi solo il guscio bello pulito :-(

OT Io però bilancerei al meglio la triade kh-ca-mg....i tuoi mi sembrano davvero sbilanciati....oltre ai fosfati come già detto da ALGRANATI,

simo83 08-09-2009 19:17

Riccio79,
Puoi spiegarti meglio perfavore....

Riccio79 08-09-2009 19:28

Sul verme di più non so dirti, se non che si chiama "platelminto"....

Se invece parlavi del bilanciamento, quello che posso dirti è che i valori di ca-mg-kh (detta anche "triade" :-D ) devono essere bilanciati tra loro...cioè ad un determinato valore di ca corrisponde un relativo valore di kh e mg.... dovresti avere la scala anche nelle istruzioni dei test (almeno i salifert ce l'hanno..)....
Se no puoi guardare questo:

BILANCIAMENTO

Ca.............KH.............Mg
410,82......7,00..........1232,46
415,83......7,07..........1247,49
420,84......8,04..........1262,52
425,85......9,01..........1277,55
430,86......9,08..........1292,58
435,87......10,05........1307,61
440,88......11,02........1322,64
445,89......11,09........1337,67
450,90......12,06........1352,70
455,91......13,03........1367,73
460,92......14,00........1382,76
465,93......14,07........1397,79
470,94......15,04........1412,82
475,95......16,01........1427,85
480,96......16,08........1442,88
485,97......17,05........1457,91
490,98......18,02........1472,94
495,99......18,09........1487,97
501,00......19,06........1503,00


Dal quale si evince che con il tuo valore di ca dovresti avere il kh praticamente al doppio di quello che hai tu e il mg a 1400 rispetto a 900 che hai scritto tu...

simo83 08-09-2009 19:37

OK, ma cosa devo fare per bilanciare la triade.... Uso test salifert....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07816 seconds with 13 queries