![]() |
Beccata una physa! E ora?
Ho trovato nel mio acquario una lumachina, e ne ho ricercata la specie in internet:una physa a quanto pare. Assomiglia molto a quella della foto qui sotto, e informandomi ho notato che non è una divoratrice di piante. Ma voglio essere sicuro: se le mangia o no le piante? Un'altra cosa: questa specie è ermafrodita?
http://mikes-machine.mine.nu/specime...p_DSCN4592.jpg Ho anche notato che si è fatta un mini buco nella sabbia nel quale si è infilata lasciando esclusivamente il guscio fuori...A breve nuove lumachine piccine picciò? |
Quote:
Quote:
Quote:
|
wow, nuove lumachine in arrivo...grazie!
|
e inoltre si pensa che siano ermafrodite sufficienti, ovvero ne basta una per avere uova feconde :-))
|
ma le physa possono sostituire il ruolo delle melanoides? ovvero quello di aerare il terreno?
|
Quote:
|
Quote:
entro quanto si schiudono le uova di physa? A meno che i cory non le abbiano trovate e spazzate via in un baleno? :-D |
Quote:
Ne avevo messa una in una sala parto e ora sono circa 200;) |
entro quanto si schiudono le uova di physa? A meno che i cory non le abbiano trovate e spazzate via in un baleno?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl