AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Scelta fondo:cosa ne pensate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=207092)

Ponyo 04-09-2009 10:59

Scelta fondo:cosa ne pensate?
 
Ciao a tutti!
Sto allestendo una vasca da 420 litri(340 netti)...
Mi piacerebbe inserire alcune tra queste piante:
-Ceratophillum demersum
-Hemianthus callitrichoides"cuba"
-Egeria densa
-Hidrocotyle leucochephala
-Hygrophila difformis
-Monosolenium
-Riccia fluitans
-Sagittaria platyphilla
-Anubias.
Da una ricerca sul sito mi sembra che un ottimo fondo sia il deponit mix della Dennerle.Cosa ne pensate? Considerate che vorrei allestire un plantacquario che non sia troppo spinto.Inoltre mi sembra di aver capito che il deponit va inserito con sopra la sabbia...Quindi nn posso assolutamente mettere il ghiaietto?
Inoltre abissi consiglia di mettere un cavetto riscaldante...Secondo voi è proprio necessario e soprattutto il beneficio vale la spesa?
Grazie in anticipo dei consigli! ;-)

roby91 04-09-2009 12:46

sul fertilizzante non ti so dire molto visto che non l'ho mai usato...ma conoscendo la marca potrei dire che si tratta di un buon prodotto...io ho letto due robe sulla stesura di questo fertilizzante in internet...guarda qui..

http://oyamasegugio79.wordpress.com/...ento-dennerle/

prova a vedere se ti può dare una mano...da quello che ho capito il ghiaino non mi pare lo mettano...

il cavetto lo consiglierei anche io, infatti (come potrai vedere anche nella pagina che ti ho linkato) aiuta a creare una sorta di falda freatica che permette il ricircolo d'acqua anche sotto il fondo, sfavorito dalla presenza di sabbia, così da evitare il formarsi di batteri anaerobi....
Quote:

Secondo voi è proprio necessario e soprattutto il beneficio vale la spesa?
secondo me si...cavetto parlando... ;-)

scusa della mia ignranza riguardo il fondo, ma quello che so te l'ho detto...spero di esserti stato utile...

ciao e buon allestimento :-))

Ponyo 04-09-2009 18:42

Grazie del consiglio Roby...
Da quello che ho capito parlando con il negoziante, mettere il deponit con sopra la ghiaia non presente problemi, anzi evita la necessarietà dell'inserimento del cavetto riscaldante sotto il substrato in quanto un ghiaietto da 3mm comporta un buon passaggio di acqua nel substrato, cosa che mettendo invece della sabbia non comporterebbe... ;-)

roby91 04-09-2009 20:12

Quote:

Da quello che ho capito parlando con il negoziante, mettere il deponit con sopra la ghiaia non presente problemi, anzi evita la necessarietà dell'inserimento del cavetto riscaldante sotto il substrato in quanto un ghiaietto da 3mm comporta un buon passaggio di acqua nel substrato, cosa che mettendo invece della sabbia non comporterebbe...
vero quello che ha detto il negoziante...però dovresti vedere quanto fondo fertile (altezza parlando) vuoi mettere....se ce n'è tanto un cavetto non fa male...poi a dirla tutta il cavetto non farebbe male neanche se ci fosse il ghiaino...però diciamo che con quest'ultimo si può evitare senza incedere in grossi problemi... ;-)

Sago1985 04-09-2009 21:39

Beh, diciamo che la dennerle lo consiglirebbe il cavetto con il suo substrato, per un pò di motivi, non solo legati alla formazione di sacche anossiche.
Io per la maggiorparte dei fondi se resti al massimo sui 6-7-10 cm di altezza non te lo consiglierei il cavetto..
Il deponit però ha una caratteristica particolare che è quella di legare bene i nutrienti in colonna e di renderli disponibili alle radici (in pratica è come se si ricaricasse.. fino ad un certo punto e solo di certi nutrienti cmq).. anche per questo la dennerle consiglia il cavetto perchè con il calore che genera crea un flusso che porta continuamente dei nutrienti a contatto con il deponit..
Per altri fondi rischi di fare solo danni con il cavetto e di sparare in colonna un sacco di robbaccia!!
Cmq per risparmiare qualcosa puoi tenere acceso il cavetto 15-20 minuti ogni ora, collegandolo ad un timer (costo 5 euro) (purchè tu abbia un termoriscaldatore classico che si occupa di mantenere stabile la pemperatura)..

Ponyo 05-09-2009 11:37

Grazie Sago sei stato molto chiaro...
Quindi considerando che farò un fondo da massimo 8 cm,sotto il deponit metterò un cavetto riscaldante.Ma di quale wattaggio per la mia vasca da 350 litri netti?Ho letto in giro per il web che se il wattaggio del cavetto è molto basso (1 watt ogni 20#25 litri)si può lasciare il cavetto sempre collegato: la dispersione di calore in tal caso è talmente elevata che non si corre alcun rischio per le radici

Quote:

Originariamente inviata da Sago1985
Cmq per risparmiare qualcosa puoi tenere acceso il cavetto 15-20 minuti ogni ora, collegandolo ad un timer (costo 5 euro) (purchè tu abbia un termoriscaldatore classico che si occupa di mantenere stabile la pemperatura)..

Ho appena comprato un termoriscaldatore esterno hydor eth 300 da montare sul tubo di mandata del filtro esterno...
Scusa la domanda magari sciocca ma secondo te si può collegare ad un timer?
;-)

Sago1985 05-09-2009 11:44

Si che si può collegare,ma non è furbo farlo.. quando te imposti una temperatura il termoriscaldatore (tra l'altro ottima scelta!) si spegne da solo quando la raggiunge, se lo colleghi ad un timer potresti non raggiungere mai la temperatura che desideri.. in pratica collegando quello al timer non hai nessun vantaggio..
Il cavetto è diverso.. se la temperatura la deve gestire l'ETH la sola funzione del cavetto è quella di "smuovere" un pò l'acqua creando delle correnti e in questo caso bastano pochi minuti (15-20) ogni ora..

Sago1985 05-09-2009 11:54

Scusa mi ero perso la prima domanda.. secondo me bastano 25watt nel tuo caso.. senza l'ETH e facendo gestire la temperatura al solo cavetto ce ne vorrebbero una cinquantina invece..

Ponyo 05-09-2009 13:03

Scusa sago mi sono spiegato male...
Intendevo dire se posso utilizzare un timer per temporizzare l'utilizzo del cavetto riscaldante,anche se utilizzo il termoriscaldatore eth 300.Altra domanda banale:spesso chi vende cavetti,associa quelli da 25 watt ad acquari fino a max 150 litri.Ti risulta?Che mi sai dire al riguardo?

Sago1985 05-09-2009 14:11

Si, è propio quello il mio consiglio.. "utilizzare un timer per temporizzare l'utilizzo del cavetto riscaldante,anche se utilizzo il termoriscaldatore eth 300."
La dennerle, se non ricordo male, indica il cavetto da 25W per vasche dai 120 ai 250 litri, mentre il cavetto da 50W per vasche dai 250 ai 450litri.. Questo però utilizzando il cavetto come fonte di riscaldamento per la vasca (cosa che a me non piace per una serie di motivi). Tu avendo un ottimo riscaldatore esterno non ti devi preoccupare che il cavetto scaldi tutta la vasca,ma che scaldi una porzione d'acqua sufficiente a creare un flusso attraverso il fondo, quindi non hai bisogno del cavetto da 50watt.. basta da 25..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08715 seconds with 13 queries