![]() |
problemi con triade e......
Ciao a tutti,
leggendo in qualche post ho notato che con il calcio a 500 dovrei avere il kh a 19,6 ed mg a 1503; tuttavia i miei valori sono quelli sotto. ho provato a fare alzare il kh aumentando l'uscita del reattore (costruito da madmaxreef) ma insieme al kh, arrivato a 10, si è alzato anche il ca a 550 con risultato un bel effetto rocce pallide. (nel reattore ho un ph controller regolato a 6.7) Allora ho provato a calare la c02 con conseguente innalzamento ph all'interno del reattore intorno a 7.2 ed i valori sono tornati quelli riportati sotto. come devo fare per stabilizzare i valori? ........... inoltre, come devo fare per eliminare il materiale in sospensione nell'acqua? c'è sempre del "pulviscolo" che non riesco ad eliminare nonostante ogni settimana max 2 aspiro i detriti sul fondo. |
Questa è la mia vasca avviata il primo aprile 2009:
http://img181.imageshack.us/img181/185/acquario.jpg http://img24.imageshack.us/img24/6315/acquario2.jpg |
Quote:
|
paolo300, il reattore è caricato con una jumbo, in uscita adesso dato che ho il ca altino sto provando con 540 ml/h
|
Quote:
|
paolo300, la storia è questa: la vasca è partita il primo aprile con rocce già mature e da subito ho avuto consumo di ca,mg e kh; il ca e il mg lo integravo con prodotti della kent (non avendo ancora il reattore) il kh invece era sceso a 5. quando ho montato il reattore e tarato come detto sopra, se non ricordo male 1,8 lt/h, il kh era salito a 10 ed il ca a 550 quindi ho chiuso un pò il rubinetto per fare scendere i valori del ca, ma in paragone scendeva il kh e poco il ca.
Da qui si evince la mia difficoltà nel tarare il reattore. Per quanto riguarda la seconda parte del topic? |
luke.san, trovare la corretta taratura del reattore non è delle + facili, cambia da vasca a vasca, e dagli animali che si hanno e dalla loro crescita e fin qui era sottinteso...
io ritengo che per lavorare al meglio i reattore deve avere un flusso molto veloce ed un ph alto (al limite in base al media che si usa) Nel tuo caso io metterei a 3 lt/h in uscita con ph 6,7 (Jumbo)...la diff. tra valore in vasca e in uscita del reattore sarà minima, ma non rischi precipitazioni e tieni alto il Kh...IMHO eh Se ti va di provare con il mio consiglio, porta i valori nella norma (kh 8-9 ca 420 mg 1350 circa) e lascia perdere la tabella dei bilanciamenti...se devi far scendere il ca lascia acceso il reattore e alza il ph o spegni la sonda per 1 gg e poi controlli, in modo che l'acuqa attraversi comunque il media senza scioglierlo. Quote:
|
grazie Paolo.
Ancora non ho letto niente riguardo la filtrazione meccanica e come farla, avevi in mente un topic in particolare? |
Non puoi utilizzare il reattore di calcio per alzare il KH o il calcio in vasca in quanto i valori in uscita sono sempre bilanciati..
Devi regolarli con dei buffer per il singolo componente e poi mantieni i valori con il reattore di calcio. Per il pulviscolo in sospensione utilizza della lana di perlon, il prodotto che si vende per i filtri biologici per gli acquari d'acqua dolce oppure prendi il filtro che si vende per le cappe delle cucine. La lavi bene con acqua calda e la metti prima della caduta. |
luke.san, tieni chiusa la co2 finchè il ca non torna a 400, nel frattempo fai alzare il kh con un integratore e anche con la kalkwasser
tieni conto che la tua vasca molto grande e per riequilibrare i due valori ci può volere un pò di tempo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl