AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Acido borico e solfato di potassio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=206793)

jackal69 01-09-2009 17:07

Acido borico e solfato di potassio
 
Dopo varie ricerche ho trovato poco in materia, quindi apro un topic per chiedere notizie sui dosaggi da utilizzare in vasca in base all'esperienza di singoli utenti (ad esempio ho letto che aster73 utilizzava l'acido borico), per potermi tarare un pò sulle quantità.......so che boro e potassio vengono apportati con i normali cambi settimanali, ma mi interessava comunque provare a dosarli specialmente x evidenziare eventuali cambi di colore e crescita alghe nel refugium....premesso che x integrare il boro devo prima fare il test salifert x conoscerne la quantità nella mia vasca, esiste poi un dosaggio di mantenimento? o si reintegra solo al bisogno? Il solfato di potassio va sciolto in RO? in che proporzioni? esiste dose di mantenimento? Grazie

jackal69 01-09-2009 17:13

capisco che le dosi andrebbero rapportate al litraggio vasca/densità coralli/ valori iniziali di bromo e potassio, ma mi piacerebbe se qualcuno per ora potesse fornirmi solo qualche indicazione di massima per orientarmi, poi i dosaggi li aggiusterò sulla mia vasca :-))

aster73 02-09-2009 01:53

jackal69, non ho mai parlato di bromo nè di acido bromico.
Probabilmente ti confondi con il boro e il relativo acido borico.
Con il test Salifert ( deve essere fresco e recente e mai aperto ) provi la concentrazione di boro e poi integri con i prodotti in commercio o prepari una soluzione con acido borico ( cioè la famosa acqua borica ) . L'acido borico lo reperisci facilmente in farmacia in bustine da 30 grammi.

Per il potassio ti consiglio l'integratore della KZ che uso attualmente.
In alternativa puoi usare una soluzione da preparare di cloruro di potassio + bromuro di potassio + ioduro di potassio + fluoruro di potassio.
90 grammi di cloruro di potassio + 20 grammi di bromuro di potassio + 400 ml di acqua RO. Il fluoruro e lo ioduro siccome sono in tracce è meglio non usarli.
Anche qui il dosaggio va tarato in base ai valori rilevati e al volume di acqua.
Ciao

jackal69 02-09-2009 09:34

grazie aster, in effetti hai ragione, confusione mentale mia, intendevo boro e acido borico........


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09640 seconds with 13 queries