AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Lilaeopsis brasilianensis: prato sciafilo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205974)

alexgn 23-08-2009 10:37

Lilaeopsis brasilianensis: prato sciafilo?
 
Ho vari pezzi di Lilaeopsis brasilianensis in piena luce che crescono senza troppo entusiasmo mentre un rizoma ha iniziato ad andare verso il fondo della vasca ed, una volta incontrato il vetro, ha girato ed ora si è infilato in una zona praticamente senza luce.. eppure cresce meglio dei pezzi di pianta che sono sotto la luce piena!! Butta più foglie e continua a strisciare in avanti.

Non è la prima volta che noto che questa pianta si sviluppa meglio in zone in ombra. Ma non dovrebbe avere invece bisogno di molta luce e deperire se all'ombra?

faby 23-08-2009 17:03

mmm la lilaeopsis non la definirei sciafila...

probabilmente nella tua vasca ha trovato condizioni di crescita migliori in quella zona che in altre...

mi sembra strano che sia per la luce... è più probabile che sia per nutrienti o per sostanzae allelopatiche...

ciao

alexgn 23-08-2009 17:24

Uhm.. In quella parte del fondo inizialmente non avevo previsto il prato quindi sotto non ci ho messo il fondo fertilizzato Sera Floredepot e penso di non averci neanche mai fertilizzato col Sera FlorenetteA.

Una grossa differenza però forse c'è: trattandosi di una zona nascosta non ci spuntano mai germogli di Cryptocoryne (che sradico puntualmente per mantenere il layout) ed anche che nell'effettuare la sifonatura del fondo lì non riesco ad arrivarci.
Insomma mi sa che ci stanno bene perché non sono disturbate e radicano in tranquillità.
Cmq resta il fatto che è una zona molto buia, sotto alla cassetta del filtro e nascosta da un tronco carico di microsorum!!

faby 23-08-2009 17:35

Quote:

Una grossa differenza però forse c'è: trattandosi di una zona nascosta non ci spuntano mai germogli di Cryptocoryne (che sradico puntualmente per mantenere il layout) ed anche che nell'effettuare la sifonatura del fondo lì non riesco ad arrivarci.
Insomma mi sa che ci stanno bene perché non sono disturbate e radicano in tranquillità.
mi sa che il punto è questo... non lo sifoni e quindi ha materiale organico in decomposizione che quindi gli fornisce nutrimento, e soprattutto non viene disturbata.

poi scusa la domanda... ma perchè sifoni?

sf73 23-08-2009 18:49

alexgn, anche la mia cresce bene sotto il filtro....

Bye

alexgn 23-08-2009 22:45

Quote:

Originariamente inviata da faby
poi scusa la domanda... ma perchè sifoni?

La sifonatura che faccio io è leggerissima: smuovo appena il primo mezzo centimetro di sabbia per togliere lo sporco superficiale che svolazza se ci passa un pesce vicino ma a quanto pare dà cmq fastidio alla pianta.. Ci starò più attento..


Quote:

Originariamente inviata da sf73
alexgn, anche la mia cresce bene sotto il filtro....
Bye

Azz!! Un'altro con la lilaeopsis sciafila!! Ma ti è venuto un bel prato? A me scorre il rizoma pochi millimetri sotto la sabbia ed ogni 2 cm fa un filo d'erba.. Anche a te?
Stranamente spesso l'echinodorus tenellus e la lilaeopsis brasilianensis vengono considerate la stessa pianta ma io ci vedo delle differenze importanti: la lilaeopsis fa i fili d'erba singoli ogni tot centimetri mentre l'echinodorus nelle foto che ho visto fa dei ciuffetti, un pò come la sagittaria!! Anche voi avete avuto questa esperienza? O è colpa della mia lilaeopsis che è sofferente?

sf73 24-08-2009 18:50

Non ho mai avuto la tenellus, ma ho la sagittaria nel terzo acquario.
Devi dire che la lilaeopsis è cresciuta bene. Il primo acquario è un Cayman 110, 200 litri netti, con 4 lampade T8 da 30W. Quelle centrali sono 840 mentre le laterali sono 865. Purtroppo adesso è ricoperta dal muschio che ha invaso la vasca, cmq continua a crescere anche sotto il muschio.....misteri......

Bye

alexgn 02-05-2014 14:08

La mia Lilaeopsis brasilianensis non ha mai attecchito a dovere, il fatto che si sviluppi col rizoma strisciante e butti una foglia ogni tanto rende molto difficile ricoprire ampie zone.
Oltretutto se viene portata in superficie dai pesci e si tenta di ripiantarla è facile fare ancora più danni perchè essendo un "lungo filo" si spezza subito e ripiantando un centimetro se ne smuovono e sradicano gli altri 10 cm che vi sono attaccati.
E la pianta smette di crescere.

A questo punto, visto che anche per un mio periodo di minore cura della fertilizzazione la pianta è arretrata progressivamente, mi trovo con la voglia di (ri)formare un bel prato.
Penso però che stavolta mi affiderò al classico Echinodorus tenellus che col suo sviluppo a rosette (cespuglietti) dovrebbe essere piu' pratico da gestire.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09758 seconds with 13 queries