![]() |
Cambio metodo...si può fare o meglio lasciar perdere?
Salve a tutti,
come forse qualcuno di voi saprà, gestisco la mia vasca col miracle mud da dicembre scorso. Fino all'inizio di agosto andava tutto perfettamente, ero orgoglioso di non dover fare niente di più che cambiare l'acqua una volta al mese e potare la caulerpa una volta ogni tanto...niente di più! Da agosto, vuoi per il gran caldo, vuoi per il carico organico notevole (250 litri netti con 9 pesci di cui 4 di taglia medio-grande), ho cominciato a vedere patire alcuni LPS. (nessun problema invece per gli sps) Ho attrezzato la vasca con delle ventole di raffreddamento, ho cambiato l'acqua con maggior frequenza del solito...i valori di tutti i test sono sempre rimasti nella norma. Non vedendo nel giro di 7 - 10 giorni alcun miglioramento, ho deciso di inserire uno schiumatoio (avevo a disposizione il deltec MCE 600 che ho appeso al bordo della vasca...) ed ecco la sorpresa...forse nemmeno tanto sorprendente: ha iniziato a schiumare come un matto! E' stato in questo momento che mi sono deciso di cambiare metodo di gestione...dal momento che non vorrei ridurre il numero degli ospiti... Ho pensato di fare una nuova sump dove posizionerei un ottimo schiumatoio e a seguire un refugium pari alla metà esatta di quello che attualmente ho come sistema miracle mud: 20x30x30 invece che 40x30x30. Da qui le domande sorgono spontanee: 1. in un primo momento ho pensato di trasferire nel nuovo refugium direttamente metà del fango miracoloso e della caulerpa presenti nel vecchio...sarebbe corretto? 2. In un secondo momento ho pensato di sostituire il fango con un fondo di circa 8 cm di sabbia corallina finissima, al fine di ottenere un mini DSB. Secondo voi funzionerebbe meglio questa soluzione rispetto a quella di lasciare il fango del miracle mud? 3. e ultima domanda...come mi regolo per la maturazione del nuovo DSB? Mi spiego, la vasca è avviata da circa 9 mesi col MM, se tolgo quello per mettere il DSB, devo ricominciare tutto da capo oppure i microorganismi presenti e sviluppati in 9 mesi possono "sopperire" e accelerare la maturazione del nuovo DSB? Grazie a tutti... Aspetto fiducioso... |
Ho visto che su reefland vendono questo tipo di sabbia viva per acquari già avviati...
http://www.reefland.it/shop/product_...0d685d0a19d884 Se questa cosa è valida, credo di aver già risposto a gran parte dei miei dubbi.... che mi dite? |
spongebob1, ne avevamo già parlato della mia esperienza passata con MM, ma vediamo di rispondere alle tue domande:
1 un refugium di quelle dimensione secondo me è troppo piccolo per la tua vasca 2 se devi farlo fallo alto almeno 10#12 cm con sabbia viva http://www.reefland.it/shop/product_...0d685d0a19d884 va benissimo, ma puoi anche risparmiare qualcosa con quella Oceandirect 3 io lo collegherei sin dall'inizio alla vasca principale (meglio se riesci ad inocularlo con un po di roccia) con uno scambio mooolto lento circa 20#30 lt/h secondo la mia esperienza non dovresti avere problemi e velocizzi la maturazione, attendi altri pareri, io ti ho riportato la mia esperienza |
Quote:
Grazie mille! |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
come posso inocularlo con la roccia viva? intendo dire che ne dovrei inserire qualche frammento all'interno? Riguardo poi al cambio dell'acqua mooolto lendo, beh, questo non credo sia possibile, in quandto come detto si trova in uno scomparto della sump... |
Quote:
Tu che consigli di mettere? |
Quote:
io non lo farei |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl