![]() |
Primo acquario
Ciao a tutti, sono Davide. E' qualche mese che vi seguo "nell'ombra" :-)) perchè penso che in qualunque campo è necessario informarsi bene prima di agire. In ogni caso, ora credo di sapere qualcosina in più di prima e sono pronto a fare il grande passo: postare.
Ho comprato un acquario commerciale usato. E' 120 litri (100x30x40), con filtro interno e impianto di illuminazione da 60w. Non è molto lo so ma le mie risorse economiche sono quelle che sono. Così mi son dovuto accontentare. DOMANDA 1 Ha il mobiletto annesso, e sinceramente debbo ancora verificare se si trova nella giusta pendenza. Se è ok siamo tutti contenti...ma se non fosse perfettamente livellato, che fare? Ho visto tante storie di ragazzi che postavano chiedendo aiuto e poi venivano seguiti passo passo, nell'allestimento, durante la maturazione, nell'inserimento di flora e fauna e perfino per la manutenzione...spero di essere uno di questi! ringrazio chiunque voglia aiutarmi. A presto. |
ciao...
allora... per la pendenza del pavimento intendi? di solito non ci sono grossi problemi però controlla... per l' allestimento e tutto... certo che puoi essere seguito... certo che tui ci devi dire cosa hai in mente di farci... ciao |
Intendo la pendenza del pavimento e quella eventuale del mobiletto. Ho sentito parlare di fogli di polistirolo, gommapiuma o addirittura di tappetini per la ginnastica (per capirci).
Per l'allestimento: la mia intenzione è quella di partire con qualcosa di semplice. Purtroppo nella scelta delle piante sono condizionato dalle luci. Ho pensato ad Anubias, Cryptocoryne, Echinodorus, Ceratophillum demersum, Vallisneria, Muschio di Java, Higrophila Corymbosa. Mi piacerebba anche creare una sorta di "pratino" il più compatto possibile con qualche piantina di Monosolenium. Non so... ditemi voi. Dovrei mettere sicuramente del fondo fertile (cerco di sfruttare al meglio gli 0,5 w/l che ho).. ma quale? di che marca? e soprattutto quanto? E poi...queste piante crescono bene anche senza co2? vi pongo questa domanda perchè sinceramente non vorrei andarmi ad impelagare in situazione di esigenza della flora che per un neofita come me diverrebbero insostenibili. Per la fauna ho sicuramente tempo di pensarci su. In realtà sarei orientato sui poecilidi (guppy, platy...), sui cory (aeneus o paleatus), sugli ancistrus. Vorrei aggiungere magari caridine jap, neon e (possibilmente) qualcosa di grosso per riempire la vasca (magari una coppia) anche se con i valori dei poecilidi non c'è praticamente scelta. Ma aspetto comunque i vostri consigli. Grazie ancora. |
allora...
per quei materiali, sì vanno bene tutti ;-) servono per rendere minori possibili le tensiuoni sul vetro di fondo. le piante da te indicate vanno bene, sul pratino... eviterei per ora, metti prima il resto poi vediamo... il fondo fertile... ti direi guarda per andare sul semplice... deponit mix Dennerle e sopra ghiaino 2-3 mm per la CO2, indispensabile no, utile sì... per la fauna ok capito... conta che se metti pecilidi allora niente neon e simili e anche la coppia di pescei grossi... ciao |
Quote:
Quote:
grz |
nel frattempo fai analizzare anche l'acqua del tuo rubinetto e posta i valori.... ;-)
|
sul davanti direi che è meglio vedere prima come sistemare il layout...
per il deponit mix, è un prodotto serio non carissimo ;-) |
grazie faby, qualche altro parere e/o consiglio???
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl