AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Acqua del rubinetto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205325)

a.carducci 13-08-2009 09:26

Acqua del rubinetto
 
Come consigliato da molti ho effettuato, prima di acquistare il mio primo acquario, il test dell'acqua del mio rubinetto. Questi sono i risultati

PH: 8-8,5
GH: 22
KH: 12
NO3: 5

Avrei scelto un Rio 180 T5 (180 litri netti) con la seguente composizione di piante e pesci:

PIANTE: 4 Ludwigia glandulosa 4 anubias barteri 4 Echinodorus 'Ozelot' 1 Echinodorus bleheri 4 Microsorum pteropus 10 Cryptocoryne nevillii
PESCI: 6 Corydoras 1 Peckoltia 8 Gymnocorymbus ternetzi 16 Hemigrammus Bleheri 4 Scalari 10 caridina japonica

Fondo fertilizzante (almeno 5 cm) Dennerle Deponit mix + 5-8 cm ghiaia medio fine

Arredamento: 1 radice torba grande, 1 radice torba media, 4 rocce laviche

Cosa mi consigliate in merito agli interventi da fare sull'acqua (qtà osmotica). Per la CO2?

Grazie

fede_bomber 13-08-2009 14:14

è ovvio che i valori bisogna abbassarli...in quanto alle percentuali credo che ci voglia il 50% d'osmosi...cmq aspetta altri pareri

JeFFo 13-08-2009 15:56

direi un 65% osmosi e il resto fontana trattata con biocondizionatore.

malù 13-08-2009 23:21

Grrrr -04 .....a volte mi fate proprio rabbia, voi regolando l'acqua di osmosi ottenete tutti i valori che volete, l'acqua del mio rubinetto esce con GH 3/4 e KH 1 e impazzisco con sali, bicarbonati, conchiglie nel filtro e pietre calcaree in vasca.
Beh almeno non si rompe la lavatrice :-D :-D

Discolo 14-08-2009 15:40

....ok....ma i silicati non li controlla mai nessuno? #24 Di solito nell'acqua di casa ce ne sono sempre e le diatomee ringraziano...meglio aggiustare con i sali senza dubbio....

babaferu 14-08-2009 16:23

Discolaccio, bah..... non li controlla mai nessuno perchè per fortuna non è scontato che siano presenti, io per esempio, tolto il primo mese di maturazione, non ho mai avuto problemi di diatomee e uso acqua di rubinetto.... per questo, non ho mai misurato i silicati, non sono un problema!
in altre città potrebbero anche esserlo, ma perchè darlo per scontato e passare d'amblè all'acqua osmotica cons ali?
ciao, ba

JeFFo 14-08-2009 17:04

malù sai quanti vorrebbero un'acqua come la tua ? :-D
cmq in genere i silicati, sopratutto al sud, son presenti nell'acqua di fontana.
Le diatomee pero' vengono anche facilmente mangiate dai fitofagi :)

a.carducci 14-08-2009 22:12

Ma secondo Voi quali valori dovrei raggiungere per la convivenza tranquilla delle specie che intendo mettere in acquario.
Io pensavo:

Temp: 27°
ph: 6,5 - 7
gh: 10
kh:?
Altri valori:?

Per raggiungerli nel miscelare acqua RO e di rubinetto devo andare a caso e per tentativi?

malù 14-08-2009 22:32

Discolaccio, i silicati non li controllo perchè in uno scomparto del mio filtro ci sono sempre le resine Kent Marine #36# #36#

Discolo 15-08-2009 00:23

Quote:

Originariamente inviata da malù
Discolaccio, i silicati non li controllo perchè in uno scomparto del mio filtro ci sono sempre le resine Kent Marine #36# #36#

...mah...io preferisco acqua di osmosi sali e ZERO resine...le resine sono un rimedio al male ed è meglio prevenire che curare o no? :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10608 seconds with 13 queries