AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Acidificante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=205301)

Cartiz 12-08-2009 18:45

Acidificante
 
Ciao a tutti, ultimamente sto leggendo diverse discussioni sui discus per acquisire piu informazioni possibili per un eventuale futuro acquario.
Ho capito che l'acquario dei discus può essere sia "spoglio" che ricco di piante ma con piu problemi in quest'ultimo caso dovuti sia a problemi di manutenzione/pulizia sia alle piante che non tutte sopportano le alte temperature.
Considerando anche che i discus da quel che ho capito non amano impianti luminosi da stadio ma sono piu a loro agio in una luce debole cosa che non si abbina bene alle piante esigenti direi che un acquario con qualche bella radice con microsorum un fondo sottile magari con qualche terrazzamento per qualche piantina di echinodorus e il resto libero al nuoto sembra una soluzione "buona".
In questa condizione l'uso di CO2 è superfulo e forse si rischia di gasare i pesci in caso di eccesso visto che non ci sono molte piante ad assorbire il gas, quindi per il controllo del ph bisogna affidarsi solo alla torba o ci sono altri metodi?

mark72 12-08-2009 21:01

Diciamo che la torba è uno dei migliori metodi in quanto è naturale e facile da utilizzare.

Puffo 12-08-2009 21:13

ti dirò la mia...
non necessariamente "spoglio"...ce ne sono parecchi tipi di piante che sopportano bene le alte temperature...sta a te...
per acidificare o torba o co2....e poi una vasca adeguata per almeno 4 esemplari...
se vuoi riprodurre un biotopo niente piante e solo radici più sabbia....

Cartiz 12-08-2009 21:38

Innanzi tuto grazie per le risposte, volendo mettere un "tocco" di verde allestendo una vasca come la tua Puffo, non è necessaria la CO2 per le piante quindi l'uso di un acidificante tipo torba sarebbe molto piu economico.
mark72, mi confermi che la torba è quindi adatta per l'uso negli acquari di discus... io non l'ho mai usata mi sono sempre affidato alla CO2 ma oltre al controllo del PH io la utilizzavo anche come fertilizzante per le piante, è semplice da usare la torba ed è facile controllare il valore di PH?

mark72 12-08-2009 22:12

Io uso sia co2 che torba, la quale è semplice da usare, ci sono scritte le istruzzioni nella scatola, non è un prodotto che va usato in piccolissime quantità, e quindi aver paura di sbagliare la dose, di solito stiamo nell'ordine di 80/100gr, anche +, non ci sono grandissime variazioni, si riesce bene a controllare la dose da utilizzare.

Cartiz 13-08-2009 08:29

mark72, non so come sia il tuo visto che non hai foto in firma, ma visto che usi CO2 hai anche piante?

Puffo 13-08-2009 11:44

dipende da te se vuoi riprodurre o andarci vicino ad un biotopo o no...poi della co2 ne puoi fare a meno ;-)
a me l'acqua gialla con la scarsa illumnazione non andrebbe bene ;-)

Cartiz 13-08-2009 11:54

Non andrebbe bene per una questione di gusti ?

Cartiz 13-08-2009 12:15

Che poi io non dico di voler fare una cosa simile:
http://i7.photobucket.com/albums/y26...3#27-08009.jpg
ma anche mettendo un pizzico di verde (piante poco esigenti in fatto di luce e fertilizzanti) forse la soluzione migliore per il controllo del PH resta la torba.
Insomma per essere espliciti la mia "idea" di vasca con discus è qualcosa di simile a quella postata qui sopra ma con un acqua molto meno ambrata e qualche pianta di bassa esigenza, il tutto quindi senza CO2 che vedo solo inutile e "pericolosa" (nel senso che un eccesso potrebbe dare piu problemi che benefici) ma con l'uso di torba per acidificare quanto serve l'acqua.
Siccome il massimo che in spazio posso permettermi è un acquario di circa 250lt lordi (120x40x50h sono le misure massime che posso permettermi) e sono un appassionato di catfish quindi non rinuncerei mai a un gruppetto di corydoras e le mie peckoltia.... dite che sarei limitato a 4 discus ? secondo voi dato che quasi tutti siete d'accordo su un doppio filtro (che io utilzzo gia ora nel mio) uno di questi è un bene che abbia il ritorno dell'acqua in acquario al di sopra del pelo dell'acqua per favorire lo scambio gassoso e apportare piu ossigeno (tanto non c'è pericolo di disperdere CO2)?

mark72 13-08-2009 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Cartiz
mark72, non so come sia il tuo visto che non hai foto in firma, ma visto che usi CO2 hai anche piante?

Non ho ancora messo la foto sul profilo perchè ho rifatto l'acquario a fine maggio e solo ora è +/- come lo vorrei, qui ci sono le foto dell'avvio http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=250364.
Si ho piante, ho delle echinodorus, due ninfe, un'altra pianta di cui non ricordo il nome, una vallisneria nana, e l'eusteralis stellata, non mi sembra siano molto esigenti come piante, forse la stellata un po' di +, però l'impianto l'avevo, non ho mai avuto problemi, x adesso lo lascio.
X la tipologia di acquario del link, a me piace molto, x l'ambratura dell'acqua secondo me è una foto di un acquario avviato da non molto, e sono le tante radici ad aver ambrato l'acqua, tra qualche mese si ripulirà.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12311 seconds with 13 queries