![]() |
installato neon con ballast
ragazzi leggendo nel sito ho letto che si poteva installare un neon senza reattore ma con uncircuito che si trova nelle lampade a basso consumo.allora ho detto perche non provarci.ho iniziato tagliando la lampada e assemblando in seguto i vari pezzi.risultato:vasca da 120 Lt lordi con due neon da 25watt cadauno.nelle foto si vedono i due portaneon(normali)non hho trovato le cuffie stagne.infine ho installato il neon alla plafonierea con del silicone e il ballast in una casseta di quelle elettriche dell'edilizia.inserisco le foto delle varie fasi
|
quanto ti è venuto a costare il tutto?
|
Nico94, è giusto il costo del neon e di una lampadina a risparmio energetico.
|
esatto è solo il costo del neon,lampada e cuffie stagne che nn ho trovato (sostituite da portaneon normali)
lampada 26watt 3euro neon 25watt 6500k 12 euro porta neon normali 70 cent P.S. per il momento tutto funziona |
Quote:
Se i neon, quindi anche i portaneon, non sono separati dalla vasca da una protezione in plexiglass, vetro, etc. corri seri rischi che i contatti dei portaneon si ossidano e deteriorino alla svelta, per non parlare dei rischi dovuti alla condensa che si forma sulla parte interna del coperchio che potrebbe portarti ad avere qualche corto circuito e danneggiamento dei neon |
knopex, ...
...funzionerà per molto tempo, come le lampadine normali a risparmio energetico. per tutto il resto è più un paranoia mentale che altro. mai sentito utenti che hanno problemi derivanti da quello che dici, spesso e volentieri non si usa neanche il vetro sulla plafo. |
Quote:
Si tratta, seppur di modeste dimensioni, di un impianto elettrico che è sempre meglio realizzare utilizzando tutti quegli accorgimenti che possono evitare prematuro invecchiamento dei materiali o la loro folgorazione, sarebbero soldi buttati al vento altrimenti. Siccome per fare un lavoro fatto bene ed uno fatto male il tempo che si impiega alla fine è sempre quello, tanto vale fare un lavoro ben fatto che salvaguardia i materiali e sopratutto gli utenti. (eseguire piccoli impianti elettrici rispettando le norme di sicurezza non è assolutamente difficile) Per quel che riguarda l'utilizzo del ballast delle lampadine a risparmio energetico non ho fatto nessun rilievo, li uso anche io, ma un'adeguata protezione del ballast e dei collegamenti elettrici con esso realizzati sarebbe preferibile (una scatola stagna IP55 di piccole dimensioni non ha un costo eccessivo). Sul fatto che funzionerà nulla questio... (mica tutti quelli che vanno a 200 all'ora in autostrada ci lasciano la penne, ma sai com'è.... il diavolo fa le pentole ma i coperchi li fa qualcun altro....) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl