![]() |
urgente!
Una delle mie ampullarie gold (la mamma) sta male. Mostra evidenti segni di carenza di calcio.
Potrebbe morire? sta spesso a galla o chiusa sul fondo. Molto raramente la vedo scorrazzare con le altre. L'acqua è tenera, ma ogni cambio di acqua aggiungo almeno 3 ml di calcio liquido diluito. E' fattibile farle dei lavaggi in una bacinella contenente calcio liquido ad alto dosaggio o è controproducente. Le altre ampu non mostrano segni come questa. Lei è la + colpita. Che fare? I valori dell'acqua sono: nitriti e nitrai assenti, gh di circa >6°d, il kh di circa 3°d e ph intorno a 7 che faccio? bagni in acqua + calcio luquido? in quale dosaggio aspetto numerosi consigli... |
il Kh3 per delle lumache mi sembra un tantino basso #24
Qualche bagno male non le fa, ma lo skoch che subirebbe sarebbe notevole, meglio qualcosa di molto graduale, magari la isoli e li aggingi il calcio liquido molto gradatamente.Cmq a mio avviso il problema sta in quel Kh3. Resta in attesa di altri consigli. ;-) |
E' tutto il quadro dei valori che è al limite KH di circa 3 (- o +?, comunque poco), GH 6, che neppure è altissimo, e PH intorno a 7 (come per il KH + o -?).
Le ampullarie hanno bisogno di acqua dura e ph superiore a 7, meglio 7,5 / 8, altrimenti fanno la fine a cui stai assistendo. |
virgo anche facendo dei bagni con acqua molto ricca di calcio il guscio non tornerà più come prima, quindi quasi inutile con i valori che ti ritrovi in vasca.
i valori minimi per le ampullarie sono Ph7 -Gh10 e Kh 6 ma anche con questi valori i gusci si corrodono un po. io per le terrestri che non mangiano l'osso di seppia metto in bicchiere un po d'acqua, 1 goccia di calcio e 1 pizzico di carbonato e poi con un contonfioc passo la miscela su tutto il guscio e non ho nessun problema di gusci molli o corrosi. |
Io ho messo in acquario un pezzo di marmo bianco che non è altro che carbonato di calcio in modo che si liberi lentamente in acqua.
Attenzione non mettete il primo sasso che capita! |
L'ampullaria purtroppo è morta.
Nella vasca ce ne stanno attualmente tre. Però non mostrano i segni evidenti come le aveva l'altra (qualche segno sulle spire + interne magari). Io aggiugno, ad ogni cambio di acqua, calcio liquido. Ma i valori si ostinano a rimanere sempre allo stesso modo. Posso rimediare (per evitare stati di carenza di calcio) con dieta a base di osso di seppia (oltre naturalmente alle zucchine sbollentate)?. Fa qualcosa? Accorgimenti prima di metterlo in acquario? Poi ho anche dei sali per aumentare Kh e Gh.. non so cos'altro fare! |
Ps: dimenticavo: il Ph non è 7, è leggermente + alto. Non so dirlo con precisione per via del fatto che uso i test a strisce. Appena posso faccio fare un test coi reagenti chimici dal mio negoziante (quantomeno per il ph).
|
A parte il ph devi verificare necessariamente GH e KH perchè da questi valori capisci quanto tenera sia la tua acqua
|
virgo, intanto comincia ad utilizzare pezzetti di osso di seppia e gusci d'uovo sodo, sbriciolati in vasca..vedrai che piano piano rilasceranno calcio all'acqua e per lo meno si evitano altre stragi
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl