![]() |
Piombo in acqua
Ciao a tutti,
per mantenere in basso le piante a stelo in modo da facilitarne il posizionamento, secondo voi è possibile utilizzare i pallini di piombo per la pesca? Potrebbero, alla lunga, nuocere ai pesci o rilasciare sostanze tossiche in acqua? Ormai è una lotta continua tra me e le ceratophyllum: io le piazzo e dopo qualche ora le ritrovo tutte a spasso nell'acquario! |
il piombo? scherzi? avveleni l'acqua! se hanno bandito le tubature in piombo un motivo ci sarà! Ti consiglio di utilizzare una pietra vulcanica che puoi comprare nei negozi di animali che poi userai per l'arredo.. o se hai il fondo chiaro un ciottolo di fiume.
|
Volevo un qualcosa che me le tenesse sul fondo, ma poco evidente o facile da ricoprire con la ghiaia.
In generale non si possono introdurre metalli in acqua? In alternativa al piombo pensavo allo stagno per saldature. #13 |
Quote:
|
graalex,
per capirci, guarda le foto in questo thread: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=259504 Le ceratophyllum sullo sfondo sono durate 24 ore nella posizione che vedi in foto, dopodichè le ho trovate a spasso per l'acquario, impigliate tra anubias e microsorum. E pensare che ora l'unica cosa che le muove è la corrente creata dal filtro. Non oso immaginare cosa accadrà con qualche cory in futuro. La mia esigenza è, quindi, di tenerle giù facilmente per poterle disporre "bene". Il pallino di piombo sarebbe stato l'ideale perchè avrei potuto semplicemente appoggliarle dove più mi aggrada. Potrei provare a legare con del nilon i sassolini sullo stelo, ma è talmente sottile che sarebbe un'operazione lunghissima e difficilissima. Insomma... serve una zavorra che si possa facilmente legare allo stelo di ogni singola ceratophyllum. Come fate voi acquariofili veterani ad ottenere quegli splendidi risultati nella disposizione delle piante? |
hai un fondale troppo sottile... io le piante a stelo le interro nei miei 8cm di ghiaia e fertilizzante e di li non si muovono piu'.
|
Dalla foto non sembra perchè il fondale va alzandosi verso il retro, ma ci sono almeno 7 - 8 cm di ghiaia sul retro!
Il problema è che la granulometria è troppo alta per gli steli sottilissimi delle ceratophyllum, che riescono comunque a "passare" attraverso il ghiaietto. |
strano.. a me questo giochetto non lo fa... e ho anche la pompa che spinge sopra.. cmq se proprio vuoi risolvere il problema.. prendi uno stuzzicadenti e lega ciuffi di piante allo stuzzica... poi interra orizzontalmente il legnetto e vedrai che non si smuovono piu'.
con il tempo lo stuzzicadente si sfalda e diventa nutrimento.. ma la pianta ha messo radici. |
io infilavo il ceratophyllum in cannolicchi da appoggiare sul fondo..prova e vedi se ti trovi bene così... ;-)
|
Io invece utilizzo i tappi di plastica delle bottiglie. Li attacco con il nylon alla pianta e poi li metto nel ghiaietto
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl