![]() |
Montaggio ed uso denitratore.
Salve a tutti, sono qui a implorarvi per spiegarmi come montare il denitratore. Ho comprato da un utente qui sul forum un denitratore "denitrator400" dell'acqua medic per sole 20€+10 di spedizione, comrese un numero enorme di bioballs, insomma mi sembra un'ottima offerta. Lui lo usava per il marino ma io ho solo dolce.
Ho cercato su internet ma spiegano come costruirselo e non come utilizzarne uno. Inoltre le istruzioni in mille lingue non spiegano molto, dicono che si può mettere immerso anche in vasca, o nella sump che io non ho. Dice che andrebbe collegato in qualche modo ignoto al filtro e basta. Qualche anima pia potrebbe spiegarmi come collegarlo e installarlo? Ho letto che andrebbe collegato al filtro, ma io avendo un pratiko 400, non penso sia possibile. |
se magari ci dici marca e modello vediamo di capirci di più..... ;-)
|
Pensavo di averlo scritto, scussate.
Denitratore nr400 dell'acquamedic, lo stesso che trovate a questa pagina: http://www.ilregnoanimale.it/aqua_me...00_C10418.html Mentre l'acquario è un rio180 juwel e il filtro pratiko400. Non mi interessa attaccarlo per forza al filtro, anzi più è semplice l'installazione meglio è. Grazie a tutti per le risposte |
folgorato196, la domanda che mi sorge spontanea è questa, sei sicuro che i materiali filtranti (bioballs) non abbiano esaurito le loro caratteristiche che le rendono idonee al funzionamento del denitratore? Sul quel lin k c'è scritto che le deniballs vanno sostituite ogni 9 - 12 mesi............
comunque per funzionare va collegato ad una pompa o all'uscita di un filtro a cartuccia. |
Si ok ma volevo sapere da qualcuno che l'ha fatto come fare per collegarlo al filtro che ho io se propio bisogna collegarlo al fitlro visto ce i tubi del pratiko sono quelli classici, dove caolo lo metto?
|
Quote:
o togli le bioballe e lo riampi di granuli di zolfo (con il difetto che tendera' ad acidificare l'acqua ) oppure ti armi di sonda redox e peristaltica x alimentarlo con glucosio ovviamente come detto da Mkel77 va collegato ad una pompa con prefiltro ed aggiungo che l'uscita va posta in entrata ad un filtro biologico |
Ammazza che casino, ignorantemente pensavo fosse come il filtro esterno, collegare i tubi e via. Meno male che l'ho pagato relativamente poco. Se ho capito bene è molto pericoloso, sopratutto per un inesperto ignorantello come me #12
|
Quote:
a pensare male non si sbaglia mai, ma io credo che tu l'abbia pagato così poco proprio perchè i materiali filtranti (deniballs) erano esauriti........ #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl