![]() |
Allestimento nuova vasca, consigli accettasi
Salve a tutti, è da un pò che manco dal forum, dopo il mio primo insuccesso con una vasca allestita tra bene e meglio e finita in maniera misera.
Fra diversi mesi, traslocherò da dove vivo ora, e in quell'occasione, voglio ripartire con una vasca nuova, prima progettata bene a tavolino, e poi realizzata. Premessa doverosa: vorrei allevare SPS e LPS con qualche pesce di piccole dimensioni. Vi anticipo le dimensioni : 100x60x60 fatta da un vetraio in extra chiaro sul davanti e lati, con pozzetto di tracimazione su un angolo posteriore, mobile in profilati di alluminio anodizzato con con rivestimenti esterni in plexiglass e interni in materiale fono assorbente, La sump ( e qui avrei bisogno di aiuto ) di ltr. #24 , Pompa di risalita ? #24 , Skimmer Bubble Magus ( ne ho sentito parlar bene )... #24; Sistema di controllo non saprei , Riscaldatore da quanti Watt? Illuminazione, penso a 8 T5x39W Movimento pensavo a una vortech mp 40 Quanti kg approssimativamente di rocce vive? Ora sicuramente avrò già dimenticato qualcosa, e non me ne vogliate, ma sarò ben felice di ricevere le vostre proposte ed il vostro aiuto, con la promessa fin da ora, che l'allestimento, lo pubblicherò passo passo, in modo da condividere questa nuova nascita con tutti -50 |
Bruschetti Fabrizio, ciao e bentornato.....la sump falla più grossa che puoi e non ti dimenticare della vasca di rabbocco, risalita la eheim 1250 mi sembra un pò piccola metterei una 2000plus , illuminazione 8x39 sei un pelo scarso ......
|
Per l'illuminazione, si credo tu abbia ragione, vista la larghezza, meglio 9 t5
|
Quote:
Ciao |
anche una hqi da 250w o ancora meglio 400 con uno o due t5
rocce vive io ne metteri 70 kg riscaldamento 300 w movimento vasca 2 turbelle strem 6000 |
lanzara.natalino, con una hqi non la copri assolutamente..
Bruschetti Fabrizio, anch'io andrei di t5 |
..una 400 w non copre 100 cm da sola...
..se vuoi rimanere sulle HQI direi 2 x 250 con o senza tubi ..... ...per la risalita la 1250 od anche una compact 2000 sono piu' che sufficienti.... ...come ski i cinesi BM sono monopompa con tutto quello che ne consegue pero' se proprio vuoi, direi quello inferiore al 150 (non ricordo la sigla esatta)... ..se invece vuoi andare (io lo farei) su un bipompa un LGM 450 sarebbe giusto... |
Quote:
Ho avuto modo di vedere la vasca di Pft, illuminata con una ati da 10x39W, e vi assicuro, che i colori sono eccezzionali. Per il movimennto, andrei più su una vortech mp40, per motivi di spazio e d estetici, il problema sarà semmai concepire la rocciata in maniera tale da consentire il movimento in tutta la vasca. Comunque grazie a tutti, e per chi volesse intervenire, fatelo pure, i vostri consigli sono sempre ben accetti!!! #36# |
....una sola mp40 vortech non ti basta di certo....
|
Bruschetti Fabrizio, Ricordati sempre che i colori non li fanno solo l'attrezzatura.....e soprattutto quando hai un pollice blu come quello di Andrea......
Detto questo..... Al pozzetto tradizionale preferisco lo scarico Xaqua.....piu' bello e lascia la vasca piu' libera..... La Vortech basta......pero',come hai giustamente detto tu,devi studiarti bene la rocciata...... A meno di non farti un riflettore "fai da te" con un Lumenark3 non copri 100cm....con i T5 andresti meglio ma non credere che ci sia risparmio..... Schiumatoio.....il Bm 150 potrebbe essere un po' grosso......ma non tanto da darti problemi..... Se poi hai esigenza di cambiare ogni due giorni tipo di schiumazione o di smanettare tutti i giorni con aria e livelli vai sul pluripompa........ :-)) :-)) :-)) :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl