![]() |
Primo Med (CN)
Ciao a tutti,
Intendo realizzare il mio primo Med dopo un'esperienza di 10 anni col tropicale dolce. Ho già letto moltissimo ma avrei ancora bisogno di alcune conferme (direi meglio di 4 dritte di base). Acquario di circa 120#130 lt, in locale che (lo sto monitorando) arriva fino a 25° C max in luglio-agosto. Si può omettere il refrigeratore visto che per tutto il resto dell'anno non arriva mai a più di 18°? Quanti Kg di rocce vive? So come e dove trovarle. Basterebbe un sistema di filtraggio con sole rocce vive e schiumatoio? E in tal caso quanto dovrebbe essere potente? E le pompe di movimento? Quante cose, capisco... Tutto praticamente! Grazie a chi mi risponderà! |
un mediterraneo non può a mio avviso andar bene senza refrigeratore ma sono discorsi ripetuti un'infinità di volte.
per le rocce vive beh bel dilemma.... dovresti vedere tu dove poter andare e poi cercarle magari chiedendo a gente del luogo lo schiumatoio deve essere performante il movimento dipende da cosa ci vai a mettere ma comunque va bene anche meno turbolento di un acquario di barriera. |
Ciao Elvio, sono Sergio.
Penso che chi, come noi , abita nella "cantina d'Italia" e non va a cercare ospiti a profondità superiori ai 4 - 5 m possa fare a meno del refri, anche se male non farebbe. I miei continuano a funzionare bene in condizioni analoghe alle tue senza. Nei giorni di massima calura e nelle ore centrali della giornata 26° aria 24,5° acqua (vasca aperta). La temperatura estiva dell'acqua è mediamente di 23°C. Appunto l'avere vasche aperte permette una buona dissipazione di calore (occhio all'evaporazione). Un filtro meccanico io lo metterei, oltre ad una o due di pompe di movimento (almeno una "stream", tipo koralia) . A proposito di pompe, se non ti serve far superare dislivelli quelle che consumano meno scaldano meno, a parità di portata. Ci sentiamo o ci vediamo a Boves da Andrea! |
Ciao Sergio! Scusa il ritardo! E' che la discussione era un po' vecchia e non credevo che qualcuno mi rispondesse ancora!
Visto? Finalmente mi son deciso col marino, mediterraneo però! L'unico dubbio (grosso dubbio, perchè di altri dubbi "minori" ne ho ancora molti...) rimane per lo schiumatoio. Su circa 130 l di acqua netti cosa dovrei inserire? Un 400 o un 500 l/h? O cos'altro? Quest'autunno si parte con l'impresa! Ciao a tutti Elvio G. (CN) |
Per lo schiumatoio cercherei un deltec mc300 anche usato, ho visto che molti sui vari forum ne sono soddisfatti. Comunque ci vediamo e ne parliamo. ciao!
|
Grazie, ora parto con la ricerca sul WEB e nei negozi.
E invece che ne pensi del DSB? Dici che riuscirei ad evitare di avere il filtro esterno? Il mio problema è che inserirò l'acquario in un mobile e avrei problemi (ma una soluzione ci sarebbe, nella vetrinetta a fianco) di spazio. Sto leggendo qua e là sul Web e vedo che, a parte i tempi di maturazione, sembra che funzioni bene. Ho anche letto che, forse, non è una cosa da primo Med, ma 10 anni di dolce tropicale non potrebbero bastare? Mah... Ciao Elvio |
Non ho mai provato, ma nel minireef di Andrea funziona egregiamente. Mi piacerebbe avere conferme da chi ha più esperienza in merito, ma credo che la combinazione DSB + schiumatoio buono possa (o debba?) sostituire il filtro esterno, che fra l'altro se caricato in modo "tradizionale" (come, ahimé, il mio che sto meditando di eliminare) è una fabbrica di nitrati e fosfati. Se l'anno prossimo riusciremo a traslocare credo che adotterò proprio quel sistema nel nuovo.
Ciao Sergio |
Grazie Sertor (Sergio). Ho dato oggi le misure al mio vetraio di fiducia (mio cugino), che inizierà il montaggio al più presto.
A risentirci a lavori inoltrati Elvio |
Ho seguito il tuo consiglio.
Ti scrivo in MP Elvio |
prova
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl