![]()  | 
	
		
 schiumatoio needle wheel o venturi 
		
		
		Apro questo topic per cercare di capire le differenze e le modalità d'uso di questi due tipi di schiumazione....La prima domanda : 
	Io ho un lgm 600 e mi sembra di avercapito che è un needle wheel (girante ad aghi) , il revolution della korallen è un venturi invece ?  | 
		
 ..tutti gli ski sono venturi, anzi usano l'effetto venturi ... 
	..la differenza è tra quelli che usano il venturi in aspirazione (prima della pompa)... ... e quindi hanno bisogno della girante ad aghi (needle wheel)... ..e quelli che lo usano diciamo "a spinta" quindi dopo la pompa... ..questi ultimi non usano la girante ad aghi... ..l'LGM è un needle wheel, quindi un "aspirato"... ..il KZ è un "venturi a spinta" con iniettore Beckett (una variazione sul tema)....  | 
		
 emio, grazie della risposta mi vergognavo un pò , dopo un anno sul forum avevo ancora dei dubbi in proposito ..... la seconda domanda è questa : perchè lo scarico dell'acqua nel mio lgm prende l'acqua dal basso della camera dello schiumatoio e poi la scarica in alto? solo per regolare il livello di acqua al collo ? il kz invece mi sembra che scarichi direttamente  in basso... 
	Secondo te c'è differenza ,come si dice, tra i due tipi di venturi come formazione bolle ossia rapporto aria aspirata e acqua trattata...grazie  | 
		
 ..il KZ è un monopompa il cui lavoro è legato indissolubilmente al livello dell'acqua in sump... 
	..oltretutto con lo scarico sommerso non è possibile misurare quanta acqua lavori effettivamente lo ski... ...l'LGM invece (grazie alla doppia pompa ed alla geometria dello scarico) è totalmente insensibile al livello di acqua in sump... ...il KZ (non è gran che'...anzi) "dovrebbe" (non l'ho mai misurata) lavorare con piu' aria rispetto all'LG... ...dal punto di vista dell'acqua trattata non posso dirti nulla dato che con il KZ è impossibile misurarla (oltre che regolarla)....  | 
		
 emio, ma tra i due secondo te si hanno delle schiumazioni differenti (non come modello ma come tipo di venturi) intese come quantità e qualità , ossia c'è chi schiuma tutto o c'è un tipo di schiumata che salvaguarda di più i prodotti utili della vasca (plancton oligo etc) .... 
	 | 
		
 forse mi sono spiegato male .......le pubblicità dei prodotti (anche le schede tecniche) parlano sempre di schiumazione non aggressiva o quasi "soffice" ....ci raccontano quella dell'uva come sempre o ci sono delle reali differenze di schiumazione tra un prodotto e l'altro.... 
	 | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl