![]() |
Vecchie ventose - come fare per riutilizzarle
Ciao a tutti,
qualche giorno fà, mentre stavo per l'ennesima volta cambiando alcune ventose oramai inutilizzabili, mi son chiesto se non esisteva un modo per ripoterle riutilizzare. Come tutti ben sapranno, molti accessori vengono fissati nella vasca tramite questi immancabili oggetti, che però con il tempo vanno sostituiti; vuoi perché non aderiscono più, vuoi perché si deformano ecc. ecc. Io ho provato varie marche di ventose, dalle più economiche alle più costose, prima o dopo vanno comunque sostituiti. Secondo vuoi, non esiste un modo per "risuscitare" le ventose? Magari un qualche chimico che legge le righe qui riportate, ha una soluzione che farebbe comodo non solo a me, ma sicuramente a tutti gli acquariofili. Pensate, il non dover in primo luogo dover comprare una volta o due all'anno queste ventose, inoltre se per caso un nostro accessorio usa delle ventose particolari, non dovremmo più dannarci nel cercarne delle altre, evitando la noia di dover contattare la casa produttrice dell'articolo, e magari sentirsi dire che non ne fanno più, trovandoci tra le mani, ad esempio un filtro ancora perfettamente funzionante, ma che non possiamo più fissare al vetro. Io l'ho buttata là, vediamo se ne salta fuori qualche cosa. Un saluto a tutti. :-)) |
Se n'è già discusso in passato diverse volte, la soluzione è sempre la stessa, per pochi centesimi a ventosa non conviene stare a tentare di rigenerarle, anche perchè l'effetto durerebbe poco tempo dato che le proprietà elastiche delle ventose sono ormai scomparse.
|
In passato ho usato ventose Eheim che a distanza di almeno 30 anni sono ancora morbide e funzionanti. Non so se sia agevole trovarle e, in caso affermativo, se possono essere adattabili al tuo impiego, ma prova a vedere.
Leggi il primo messaggio di questa pagina: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...98042&start=15 Parlando di filtro interno, ma il tuo non ha dei ganci (o non ha la possibilità di metterli) per appenderlo ai vetri della vasca? Se riesci a fare così, poi le ventose servirebbero solo più da distanziali e non avrebbe più molta importanza se tengono o no ;-) |
non conta il fatto che le ventose costino poco...è la disponibilità dei pezzi che non sempre è presente.io ho risolto in modo diverso.dopo che le ventose di una pompa di movimento mi abbandonarono(immaginate il caos di una 1200 litri accesa a briglia sciolta in acquario)ho deciso di siliconare una calamita x pulire i vetri alla pompa.problema risolto...e il filtro è anche siliconato.ciao..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl