![]() |
morti sospette, forse troppa Co2?
ciao a tutti, non sapendo dove mettere il topic, posto qui, sperando di non aver sbagliato... Da un mese a questa parte ho perso 3 dei miei tetrazona, in modo strano, non capisco il perchè... No2 a zero costantemente, No3 0,15, temp leggermente in rialzo con l'estate, ma siamo intorno ai 27°, Po4 nella norma, valori stabili, con KH 4 - 5 e GH 10... la cosa che mi fà pensare è la Co2, che si sia sregolato il manometro di regolazione,prima effettivamente un pò troppe ma l'indicatore indicava valori corretti, ma ora le bolle sono scarse, circa 5 al min, ma l'indicartore di Co2 si è messo a dirmi che c'è un eccesso ci Co2 di colpo, anche dopo giorni che l'ho spento dopo la prima morte, continuava a segnalare l'eccesso.(JBL) messo da parte pensando non funzionasse, ho perso un mascio di Colisa, ma questo credo sia stato attaccato da qualcuno, e infine un cardinale. Sono seguite le altre due morti dei tetrazona... che ci siano state oscillazioni di PH troppo elevate dovute allo spegnimento e riattivazione della Co2? Queste oscillazioni possono essere dovute al mio errore di introdurre un aeratore in vasca pensando di rimediare? l'ultima morte sta notte dopo che da due giorni ho riattivato la Co2... PH sempre nella norma e valori giusti, non capisco, cosa può essere? pemperatura troppo alta? mi sono attrezzato con una ventola, ma di certo non capisco proprio... l'unica cosa che mi fà pensare è che i pesci ogni tanto sembrano boccheggiare, per questo credo che sia la CO2... ora è del tutto chiusa.. scusate la lunghezza! #07
|
con kh 4 se hai avuto una fuoriuscita eccessiva di co2 è possibile che il ph si sia abbassato a livelli pericolosi.
Non l'hai subito misurato? Per l'areatore che hai messo, hai fatto bene, aiuta ad eliminare l'eccesso di co2. |
si il PH è misurato molto spesso, non ho mai notato sbalzi eccessivi, comunque mai verso l'acido, semmai ho avuto un innalzamento, ma subito controllato... non sò dove sia il problema, i cambi sono effettuati ogni 15 gg, con 60 di osmosi corretta e 40 di rete... tutto nella norma... ora ho provveduto a prendere un indicatore Dennerle da mettere in vasca, per fare il calcolo dei mg/l di CO2 da basarmi in modo corretto con la tabella KH PH... spero che alemno questo mi aiuti... non sò più che fare, anche lasciare acceso l'aeratore tutto il periodo di luce ho paura di procurare ulteriori sbalzi del PH verso l'alto... fermo restando che i cardinali non ci dovrebbero stare lì, lo sò... sto cercando di darli via... #24
|
Wal83, kh è a 4, il ph quanto è?!?
da 6,5 in su sei a posto, se invece sei sotto ph 6,5 e non hai altri acidificanti, la concentrazione di co2 può essere pericolosa. #24 |
Quote:
Verso l'alto con kh4, non mi preoccuperei, e con la CO2 accessa che se non regoli bene puoi avere problemi, perchè il ph può andare troppo verso il basso. |
ciao, Paolo Piccinelli, scusate alla fine di tutto non ve l'ho detto :-D il PH ancora oggi misurato è 6,8, ieri 7... comunque è sempre intorno al 6,8 - 6,5 - 7 ... quando vedo che è verso i 6,5 al cambio successivo tendo a tenermi verso il 6,8 - 7... oggi era 6,8 misurato sempre alla stessa ora, il test è Askol ... in vasca ho inserito una foglia di catappa spezzata in due da qualche giorno, ma in 70 litri non credo faccia effetti devastanti sul PH... non sò, ammetto che prima di un mese fà ho avuto poco tempo per seguire la mia vasca, però accidenti, non è mai successo nulla, appena fatto qualche intervento ecco i disastri... sicuramente ho fatto qualche azione sbagliata, sono quasi sicuro che sia il PH con la Co2, però mi chiedo, può essere che anche dopo giorni che ho sospeso la Co2 risulti sempre eccessiva in acqua? ora ho acceso l'areatore due ore, proverò a riaccenderlo fino a stasera, giusto per non rischiare altre morti...sempre se quello è stato!
|
ho capito gflacco, infatti non penso sia una mossa giusta tenerlo acceso, ma ho notano un netto miglioramento oggi quando l'ho acceso, hanno smesso di boccheggiare, anche se la Co2 era regolata a 5 bolle al min... da due giorni tra l'altro! però mai avuto questo problema, mai.. #24 #24 non sò veramente che dire... ora andrò per ordine, ventola, temperatura stabile sui 26° cambio acqua a breve di 20 litri con 20 ml di estr. di quercia e poi misurerò i valori...
|
se hai la catappa tanto meglio...
con catappa già di per sè il ph si abbassa. se misuri un 6,8 "circa" la co2 è sicuramente da assolvere. per esserne certo prova a misurare il ph la mattina presto, dopo il buio notturno... dovrebbe essere al minimo della giornata. ;-) |
quindi a luci spente... in ogni caso quindi mi dici che probabilmente la causa sia lo sbalzo del PH per qualche motivo... il boccheggio dei pesci dipende da questo, ph troppo acido, ma cavolo, non è mai sceso sotto il 6,5, assolutamente... si dico "circa" perchè coi test a liquido non riesco mai bene a confrontare i colori! #23
|
comunque i sbalzi di ph non dovrebbero esistere a priori , fanno male ai pesci, a quello che ho letto il valore del ph si basa su una scala logaritmica e anche uno sbalzo di 0,2 e' forte per i pesci , una tantum non fa nulla ma se tutti i giorni sono sottoposti a questo stress potrebbero risentirne :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl