![]() |
una nuova concezione di pompe di movimento
guardando filamti e video
sul reefe osservando attentamente il moto delle correnti sul fondale mi e venuta l'idea di come poter ricrare quei movimenti cosi naturali ed armoniosi. e vero che abbiamo le nostre belle pompe in tutte le forme e salse dalle semplici naonok alle performanti wortek elettroniche con simulazione di moto ondoso ma credo che quello che otteniamo sia solo un compromesso sto cercando di realizare una pompa che spinga molta acqua ma che lo faccia in modo armoniso credo sia piu idoneo un moto delicato ma costante per i coralli piuttosto che un moto frenetico e poco naturale come si vede in molte vasche partendo da questo ho intenzione di progettare e costruire un prototipo elettrico e non elettronic in grado se e possibile di ricreare un moto deciso ma delcato come si vede nei reef se qualcuno ha idee a riguardo si faccia avanti e se ce qualcuno che conosce la dinamica dei fliudi e ha consigli da dare la mia mail e imit23@libero.it accetto ogni proposta e ogni tipo di suggerimento |
aleo23, dai un occhio al weave box della tunze ;-)
|
ho visto e se hai una vasca corta
fa un effetto ola e non i piace per nulla |
aleo23, lidea penso l'abbiano in mente tutte le case costruttrici, il problema e' il come realizzarlo e in dimensioni piccole. #24
Ma hai in mente qualche idea? |
sarebbe interessante progettarlo...
il problema principale secondo me è cercare di attutire il "rinculo" delle onde davanti al vetro..... |
daniele1982, si ho gia qualche idea e non e per nulla ingombrante
non ha la forma delle solite pompe di movimento ma e piu discreto pj1986, e proprio su questo che sto studiando un sistema di antirinculo che smorzi il rimbalzo dell'onda sul vetro opposto ma che non lo annulli del tutto se in fase di costruzione riusciro ad ottenere un sistema funzionale non si avranno piu le antiestetiche pompe sul vetro posteriore o perlomeno fare in modo che la corrente in arrivo venga deviata verso il basso in modo da ottenere un flusso discontinuo tra la pompa spingente e quella tainante pratichamente 2 moti distinti a diverse profondita faro uno schizzo per farvi capire anche se sono negato in disegno la cosa piu complicata sara progettare un elica con giranti sfalsate e che sia bilanciata avevo in mente addirittura un elica continua assimettrica che si sviluppa lungo tutto l'albero cosi facendo dovrei ottenere un bilanciamento quantomeno accettabile |
aleo23, ma intendi come una vite senza fine asimmetrica? Prima di postarla brevettala, magari poi in futuroo ti potresti mangiare le mani :-D
|
è molto più semplice bilanciare una girante con palette asimmetriche anche se non molto economico in quanto ti devi rivolgere a qualcuno attezzato con dei centri di lavoro attrezzati per effetuare la bilanciatura, per la vite con il profilo simile a quello di una camma l'unico metodo possibile per rendela bilanciata è realizzarla in più materiali (es. anima e un ''abbozzo'' del profilo in acciaio con sopra una fusione di poliuretano che bilanci i pesi e finisca il profilo dell'elica)
|
aleo23, step motors????
|
ambiziosa l'idea , mi piace , spero che ci riesci.in bocca al lupo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl