AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   "Pesci rossi e tropicali non possono stare insieme" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=204344)

rob67 28-07-2009 22:35

"Pesci rossi e tropicali non possono stare insieme"
 
Ipotizzando che:
1) non ci sono problemi di carattere compotramentale tra le specie;
2) valori dell'acqua compatibili.
Anche così però, molti di voi continuano a sconsigliare l'abbinamento, dicendo che i rossi sono pesci d'acqua fredda e mal sopportano il clima caldo...allora mi chiedo: "ma in Brasile li avranno i pesci rossi, no? E che dire della Thailandia che si può definire una seconda patria del pesce rosso!? E ancora meglio, di Singapore (praticamente all'equatore) che oltre ai pesci rossi, è notoriamente conosciuta come nazione produttrice di carpe koi (altro pesce d'acqua fredda)?"
Quindi non penso che alla fine sia così grave la cosa; credete?

Dunque, è proprio il caso di sconsigliare sempre e comunque questa convivenza in maniera assoluta...! #24

malù 28-07-2009 23:22

Nel caso di convivenza tra specie diverse ci sono altre cose da tenere in cosiderazione.

In molti casi di acquari di comunità si osservano piccoli pesci intimoriti da altri pesci perchè, seppur pacifici, sono semplicemente più grossi.

Ci sono molti pesci tropicali che amano una forte movimentazione d'acqua, mentre i rossi no.

Altri tropicali considerati "pacifici" possono diventare aggressivi in determinate circostanze (sovraffollamento, riproduzione etc...).

E mi fermo qui!!!!!

Spesso con il termine "di comunità" si intende il classico "riso e fagioli" mentre questi acquari se fatti nel pieno rispetto delle esigenze dei pesci sono tutt'altro che semplici da realizzare.
Ciao!!!

onlyreds 29-07-2009 11:04

rob67, io continuerò sempre a sconsigliare l'abbinamento di tropicali e rossi per moltissimi motivi, dai valori dell'acqua al comportamento dei pesci e dalla loro indole ecc.
Ora, di preciso del Brasile e Thailandia non so che dire (bisognerebbe vedere i negozi di acquari di là, se mai ci sono).
I pesci rossi sono "nati" in Cina e sinceramente il clima della Cina varia dal clima freddo temperato al clima quasi tropicale. Sinceramente non si dirti a che temperatura li allevano là... ma è assodato che tutti i rossi eteromorfi dovrebbero stare tra i 20 e max i 24 (con punte massime di 26 d'estate) e questo sia che si trovino in Brasile o in Norvegia mentre i rossi omeomorfi dovrebbero stare a temperature un po' + fresche.
Per ora la convivenza che ho sperimentato io e che vedo possibile è quella con i gastromyzon (sono tropicali?? non so, credo di no). I valori dell'acqua sono perfettamente compatibili (nessuno dei due deve adattarsi un po') ed occupando livelli completamente differenti della vasca quasi non si incontrano mai. Quando accade però vedo i gastro un po' timorosi davanti a 15cm (coda compresa) di pesce rosso in cerca di cibo... e questo non so quanto stress possa portare nei piccoli gastromyzon.
le koi poi sono "nate" in giappone, non a singapore... che poi là le riproducano è un altro conto...
e comunque è una forma domestica della carpa comune (Cyprinus carpio) che abita la maggior parte delle acque temperate (non tropicali) di Europa, Asia e Cina.

mauro650cs 29-07-2009 12:31

Guarda, io per inesperienza ed ignoranza ho accoppiato dei rossi con i guppy e i cory... vedo che i rossi soffrono il caldo... quello si infatti mi sto attrezzando per sistemarli diversamente, però se parliamo di convivenza quello che ho osservato fin ora è che convivono molto poacificamente... eccezzion fatta per il momento del mangiare... io uso il vipagran, i rossi (più grandi dei cory e dei guppy) lascerebbero tutti senza mangiare, per questo uso il sera goldy che scende sul fondo e immediatamente dopo il vipagran che rimane a galla... in questo modo i rossi si fiondano sul goldy sul fondo e gli altri possono mangiare tranquillamente in superficie...

onlyreds 29-07-2009 13:09

mauro650cs, sei fortunato. Perchè i guppy spesso pizzicano le code fluenti dei rossi ed i rossi nel loro continuo grufolare sul fondo in cerca di cibo stressano tantissimo i cory.
Molto tempo fa lessi, su un altro forum, di un tizio che aveva un rosso molto grosso che si ciucciò un cory. gli rimase di traverso in bocca...
se lo ritrovo lo linko.

mauro650cs 29-07-2009 14:22

ehehe... fino ad ora vanno tutti d'accordo... ho notato che a volte i cory sono infastiditi dal continuo movimento, per questo ho cercato di creare spazi bui e stretti dove possono intanarsi senza essere disturbati.

rob67 29-07-2009 19:07

onlyreds, lo so che i carassi e le carpe sono nati in Cina e Giappone...quello che intendevo è che comunque sono secoli che sono stati inseriti con successo in paesi tropicali e che quindi non devono trovarsi poi così male là !
Se poi addirittura a Singapore (30-32 gradi fissi) le carpe -ciuf ciuf- con tale successo da rendere quel paese uno dei maggiori esportatori, allora stanno bene, direi...!

mauro650cs 29-07-2009 19:27

in effetti pensavo proprio poco fa che (essendo pescatore), ho spesso pescato con grande successo carpe e carassi in periodi come questo dove le temperature dei laghetti superano tranquillamente i 30°C

onlyreds 30-07-2009 11:22

la loro (s)fortuna è che sono pesci che hanno una grande adattabilità...
star bene è un altro discorso!

onlyreds 30-07-2009 12:05

Partiamo poi dalla certezza (è stato detto e ribadito sul forum, non solo da me e non solo per i rossi) che la riproduzione non è assolutamente sinonimo di benessere per i pesci, e supponiamo che a Singapore li facciano riprodurre in gran quantità (passami il supponiamo perchè, per mia ignoranza, sapevo che singapore era la patria dei pesci d'acquario ma non di carpe e rossi) che percentuale di decessi hanno?
in acquario una temperatura alta porta un aumento dei batteri che trovano facile preda nei carassi (specialmente gli eteromorfi) e che in estate spesso generano una moria generalizzata...
mauro650cs, non so se a Chieti è diverso, ma quanti laghi hanno 30° anche in profondità?? Facendo sub te ne accorgi molto facilmente, bastano pochi metri e la temperatura si abbassa. E anche se fossero a 30° per quanto tempo ci rimangono? se fai una media stagionale sono certo che siamo molto + vicini ai 20° che ai 25°.
Se vogliamo convincerci per metterci la coscienza a posto ok, ma non cerchiamo di dimostrare cose non vere...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12673 seconds with 13 queries