![]() |
refugium
ho allestito un refugium 35x35x45 circa fondo alto primo strato 4 cm di sabbia grossa secondo 4 cm di sabbia media terzo strato 2 cm sabbia fina il tutto prelevato su una spiaggia ligure pulita al suo interno due rocce "vive" piu che rocce sono due ammassi di calcestruzzo e ciottoli da tempo in acqua quindi molto ben colonizzati pieni di buchi
a vedersi sono piu belli che le semplici pietre granitiche liguri due domande agli esperti non è che questi agglomerati rilasciano in acqua ancora qualche residuo dannoso magari dal calcestruzzo (guardandole sembrano in mare da parecchio tempo) postero qualche foto prox seconda domanda con cosa devo alimentare la micro fauna presente in queste pietre patelle denti di cane e ecc... grazie come sempre ciao a tutti dal mio med besante |
ciao,
per quanto riguarda l'eventuale rilascio ci Vorrebbe la risposta di Stefano Rossi, ma non credo ci siano problemi gravi. certo che io cercherei qualcosa di meglio, ma magari sono più belle di come le immagino( una foto no? -28d# ) per il cibo per i filtratori o usi prodotti commerciali o fai un pappone |
#24 Caro Besante, da buon ligure non avresti difficoltà a recuperare rocce vive, anche se non paragonabili a quelle sarde, campane o di altri luoghi, senza ricorrere al calcestruzzo.
07 #07 #07 Secondo me non vanno bene!!!!!! Vedi, a causa della presenza di molti materiali, nel calcestruzzo ci può essere di tutto. Ferro compreso, magari annegato nella malta cementizia e non visibile ma in contatto con l'acqua attraverso i fori di cui parli. Il fatto che sembrano ben colonizzate è dovuto alla loro presenza in mare, dove sono circondate da miliardi di litri d'acqua naturale... il più bell'acquario del mondo. Se consideri che sulla Haven c'è una colonizzazione eccezionale di organismi viventi e molto delicati mentre se introduci in vasca una moneta di metallo muore tutto... E' una questione di diluizione. Okay #36# ???? Patelle, denti di cane (quindi molluschi gasteropodi ed erbivori e cirripedi) venno alimentate così: le prime raschieranno le superfici delle pietre e dei vetri con la radula ingerendo patina algale mentre i secondi si cibano di materiale in sospensione attraverso i ciuffi di cui son o provvisti. Ciao, Maurizio. |
ecco la fote delle "rocce" agglomerati di ciottoli e calcestruzzo
ciao besante http://www.acquariofilia.biz/allegati/epsn0026_133.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl