![]() |
somministrazione co2
salve ragazzi eccomi con una bella domanda...ho appena prodotto co2 in gel nell attesa che mi arrivi il kit della aquili....tenendo presente le piante che ho in vasca(vedi mio acquario) e che la vasca è stata avviata il 30 giugno e la piante messe il 7 luglio mi sapreste consigliare su quanta co2 somministrare?fortunatamente ho trovato il deflussore per flebo con il dial-flow che da quanto letto è il più preciso...da quante bolle al minuto dovrei iniziare?chiaramente le bolle da contare sono quelle nel deflussore vero?
grazie fabrizio...... |
Partiamo dalla fine
Quote:
Poi, per la quantità di co2 da somministrare serviti di questa "tabella" http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...tabellaco2.asp Per iniziare parti da un numero x di bolle (non esiste una formula matematica e .......neppure una formula magica) e dall'incrocio dei dati sulla tabella (KH e PH) controlli la co2 somministrata e ti regoli di conseguenza (aumenti o diminuisci il numero di bolle)...... Dopo la variazione in aumento o in diminuzione, ripeti l'operazione del controllo valori KH e PH, quando arrivi ai valori desiderati continui ad erogare quel numero di bolle (specifico perchè un utente mi ha chiesto se poteva interrompere il flusso). Tieni presente che il KH è difficilmente influenzabile dalla quantità di co2 erogata, il valore che cambierà sarà il ph Un ultimo consiglio, se non ci vuole molto io aspetterei il kit dell'Aquili per la co2 almeno "impazzisci" solo una volta con le misurazioni :-D :-D |
QUOTO !!! #36#
|
Giudima, ok perfetto!grazie giudima....infatti avevo pensato il fatto di aspettare direttamente il kit della aquili e mi sa che la co2 in gel che ho prodotto a questo punto non la utlizzerò...meglio aspettare...un altra domanda,ho dimenticato di prendere l'elettrovalvola ma penso che faccio ancora in tempo a metterla nell'ordine,ma detto da voi è di vitale importanza?cioè quello che voglio idre se la co2 resta aperta anche la notte succede qualcosa?capisco chiaramente che chiudendosi il circuito la sera so avrebbe anche un risparmio di co2.
grazie fabrizio |
Per l'elettrovalvola valuta tu, se provi a cercare notizie troverai due "scuole di pensiero" su pro e contro .............e discussioni a non finire.
Io nella mia vasca la notte la co2 la chiudo. ;-) |
io sono dell'altra fonte di pensiero .. regolo tutto con un ph controll che la gestisce ad oc ... notte e giorno ... :-))
|
Stefano s, col ph controller siamo bravi tutti a capire come fare :-D :-D :-D :-D :-D
Non penso che fabrizio ferrara, intendesse questo #24 #24 #24 |
Giudima, si in effetti ero a conoscenza anche dei ph controller però si sa che costicchiano un pò di più...diciamo che più in la potrebbe anche arrivare...per ora mi accontento di un elettrovalvola....
|
Quote:
che con il ph controll siamo bravi tutti ho molti dubbi ... :-D :-D :-D :-D :-D ho visto fare dei casini anche con questo strumento .... ;-) ;-) Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl