![]() |
TEMPERATURA (parte V)
Continua da qui:
http://www.acquariofilia.biz/showthr...13#post2526913 |
Vorrei un informazione. Ho costruito tutto il sistema delle ventole e funziona alla grande, l'unico neo è che la sonda rileva temperature sbaglaite. Oscilla di 4-5 grndi poi torna alla temperatura ideal e cosi via. La mia domanda è, il cavo che va dal circuito alla sonda in acquario quanto max deve essere lungo? e quanto spesso? #24
Grazie. |
Controllerei tutti i collegamenti, magari spruzzando anche un disossidante per contatti (lontano dalla vasca) su eventuali connessioni e verificherei che la sonda sia ben isolata dall'acqua.
Potrebbe però essere un disturbo via etere da parte, ad esempio, dei ballast (quelli di recupero non sono per niente schermati). In tal caso sarebbe opportuno utilizzare, per il collegamento della sonda un cavetto coassiale con la calza esterna collegata alla massa del circuito del termostato. Dovresti darci qualche informazione in più oppure, se hai descritto il tuo sistema altrove, un link. |
digitalfrank, se hai modificato un termostato con sonda interna prolungando la sonda, ti dico che io avevo lo stesso problema.......la temperatura era diversa da quella misurata con diversi termometri a provetta, me ne sono accorto per puro caso quando usavo questo sistema su una vasca marina.............da allora ho deciso di non risparmiare su componenti "vitali" ed ho acquistato un termostato professionale.....su e-bay ne trovi diversi, i migliori sono i carel o gli eliwell.
|
Vorrei modificare anch'io un termostato con sonda interna prolungando il cavo della sonda diciamo di 50 cm, dite che un cavo schermato non basti e potrei avere problemi di temperature errate? #24
|
Allora, ho seguito le istruzioni per modificare un termostato su acquaportal, ma comprando un termostato diverso di quello descritto, ma visto che ne capisco un po di elettronica ho fatto da me. Le cose sono andate bene fino prima della accensione delle luci. Infatti ho notato che questa notte la temperatura rilevata era perfetta, ma quando sono rientrato oggi pomeriggio a casa le luci erano accese, e la temperatura è ritornata oscillante di 3-4 gradi ed andava su e giu. Allora il problema sono i ballast nel coperchio visto che il cavo ci passa vicino . I ballast sono elettronici e poi ne sono 4, ma ricavati da lampade a risparmio energetico quindi schermatura zero. Che consigli m date per risolvere il problema non dovendo comprare altri termostati molto costosi? Pensate che comprando un cavo schermato come quelli per i cavi di rete per computerpossa risolvere il problema? #23
|
Quote:
|
Prenderei un cavetto coassiale a due poli più calza esterna. I due cavetti interni li mandi alla sonda e la calza, in un primo momento, lasciala non collegata e vedi come va, può darsi che la schermatura, anche flottante, della calza sia sufficiente. Se i problemi persistono si presenta la necessità di conoscere come è fatto il termostato ed in particolare lo schema elettrico. Ti è stato dato insieme al termostato? Altrimenti dovresti smontare il termostato e darci foto di entrambe le facce del circuito stampato (lato componenti e lato saldature) ;-)
|
digitalfrank, secondo me con un cavo schermato si dovrebbe risolvere, magari cercando di far passare il cavo più lontano possibile (anche se spesso non è semplice) cmq quanto l'hai fatto lungo questo cavo? #24 questo può influire #24
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl