![]() |
Ph Controller Ruwal contro sconosciuto
Ciai a tutti, mi sono deciso a prendermi un bel Ph-controller per la mia vaschetta. Leggendo quello che ho trovato sul forum capisco che il Ruwal è ottimo con un buon rapporto qualità prezzo.
la sua foto è l'immagine 1 Poi cercando ho trovato questo, immagine 2, che ha lo stesso aspetto e caratteristiche tecniche del Ruwal, un prezzo inferiore e la sonda diversa. Fra le due sonde qual'è la più indicata per lo scopo del ph controller? Grazie 1000 per l'aiuto. Ciao Claudio |
Non riwsco ad inserire le foto vo posto i collegamenti
http://www.ruwal.com/ita/041105/img/2571.jpg http://cgi.ebay.it/CONTROLLER-PH-x-Acquario-predisposto-x-elettrovalvola_W0QQitemZ380069965894QQcmdZViewItem QQptZAcquari_Pesci_e_Tartarughe?hash=item587def704 6&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39 %3A1|72%3A1229|293%3A1|294%3A50 |
Qualcuno potrebbe aiutarmi? Non so proprio nulla di ph-metri e relative sonde :( . Grazie
Ciao Claudio |
Ultimo up, spero in qualche anima pia #06 #22
Ciao claudio |
Risparmia i soldi ed impara a regolare l'erogazione, una volta persi un paio di giorni per i controlli, l'erogazione resta costante fino ad esaurimento della bombola.
In ogni caso il cuore dell'impianto è dato dalla sonda e dalla sua costante pulizia e regolazione ... per quello che può interessare noi poveri acquariofili ... da un lato servirebbe una sonda con un delta di 0,01 PH (centesimo di PH) per avere un minimo di validità di funzionamento ... dall'altro avrebbe un costo di 200 euro se non di più. Meglio acquistare un buon riduttore di pressione e regolarlo per bene #36# |
grazie per la risposta, io tengo la C02 sempre in funzione per mantenere il ph sotto i 7, ma durante il fotoperiodo il ph arriva a 7 con considerevole diminuzione di co2 in acqua, pensavo di risolvere con il controller. Avresti qualche consiglio?
ciao Claudio |
Con il tuo KH 5 puoi considerare un PH tra 6.7 e 7.
Regola il riduttore di pressione in modo che, durante il fotoperiodo, il PH sia 6.8 (se hai la valvola a spillo lasciala tutta aperta), è in questo momento che l'erogazione di CO2 ha il suo utilizzo maggiore. In pratica fai una regolazione minima e dopo una o due ore misuri il PH ... e continui così ... ci vuole tempo ma è il sistema migliore. Durante la notte il PH può anche scendere a 6.4 senza nessun problema ;-) |
ok grazie 1000! Se ci riesco mi hai fatto risparmiare un bel pò di soldini #22
Ciao Claudio |
:-D
l'importante è avere un test del PH 'affidabile', meglio ancora un PHmetro appena tarato (se hai qualcuno che te lo presta e/o ne hai già uno a casa) mentre fai la regolazione (che potrai affinare successivamente con la valvola a spillo - che per me serve solo a chiudere l'erogazione in caso di manutenzione dell'impianto) Una volta tarato per bene il riduttore potrai dormire sonni tranquilli fino a quando la bombola ti finisce ... ricordandoti che dovrai solo prestare attenzione a mantenere il KH stabile #36# Il PH-controller può andar bene se si ha necessità di avere un KH di 1 o 2 ed acqua acida ... insomma stare sul filo del rasoio ... consci che poi serve fargli una manutenzione costante e non proprio economica ;-) ... poi sembra che vada di moda #23 ... ed ognuno è libero di spendere i soldi come preferisce #36# io ti ho detto la mia, poi decidi tu ;-) |
Sono più che d'accordo con scriptors ;-)
Se aspetti che la bombola finisca sei in crisi anche se hai il pH controller, quindi vedi dei cambiarla o ricaricarla in tempo ed è per questo che servono i manometri. L'ideale sarebbe averne due di cui una di riserva carica per non interrompere l'erogazione mentre ti ricaricano quella esaurita ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl