![]() |
Primi animali....e primi problemi
Caiao a tutti,
sto quasi terminando il fotoperiodo. Al momento ho dei buonissimi valori e un'esplosione algale che tengo sottocontrollo. Molte diatomee brune che avevo precedentemente stanno scomparendo......anche grazie all'aiuto di qualche turbo. Infatti tre giorni fa ho inserito i primi animali. 5 turbo di cui 2 molto lavative che stanno ferme sotto una roccia, 1 paguro zampe blu che non si vede da 2 giorni 1 paguro un pochino più grande che sembra una trebbiatrice (mangia alghe in continuazione) e infine per far contenti i miei bambini 2 gamberetti Debelius che sono stati rintanati fino ad oggi. Il problema è proprio con i Debelius.......stamattina in vasca giravano dei pezzetti rossi e le antenne di un povero gambero. Che io sappia i paguri non danno fastidio ai gamberi, potrebbero interessarsi alle lumache, infatti quello piu grande spesso fa le poste a qualche turbo. Cosa può essere accaduto al povero gambero? Ho cercato bene tra le rocce ma non sono riuscito a vedere nessun altro animale. Attendo vostri pareri. Ciao Simone |
Può essere che ha fatto una muta
|
Quote:
|
Secondo me e' muta...i miei amboinesis quando la fanno e' completa di antenne...
|
non vorrei andare fuori tema ma anche io avevo inserito 2 paguri nella stessa vasca(uno zampe blu e uno zampe rosse)e si sono legnati fino alla morte del secondo e si e' preso il guscio #23
non so quanto possono convivere insieme,ma magari era il mio che era terribbile :-D |
la muta la fanno anche le antenne ;-)
|
Io spero che sia una muta........però tra le rocce riesco a vedere solo un gambero.......vedremo più avanti.
Però oggi pomeriggio mi sono visto in diretta un bell'attacco del paguro ad una turbo con successivo banchetto da parte del paguro. Appena posso faccio una foto del paguro e la posto. Ho provato a cercare che tipo di paguro è......ma non ho trovato nulla !!!! Speriamo che qualcuno mi possa aiutare a capire che specie è e se è un divoratore. |
be, se è un divoratore.....te lo ha già detto lui :-)) ;-)
|
Quote:
Volevo però chiederti alcuni consigli sul movimento dato dalle pompe. Qualche giorno fa ho aperto un Topic perchè avevo dell'acqua non proprio cristallina con molti residui bianchi in sospensione. Oggi dopo aver inserito i batteri con relativo nutrimento mi ritrovo un'acqua cristallina con una notevole regressione dell'esplosione algale. Continuo però ad avere dei sedimenti che girano in vasca. Ho pensato che il problema potesse essere il troppo movimento. Ho tre Turbelle 6105 con il Multicontroller impostato alla modalità Pulse che sparano direttamente sulla rocciata. Noto che sul fondale si creano notevoli vortici con innalzamento dei residui calcari delle rocce. Potrebbe essere questa la causa ? E' ancora troppo presto per abbassare un pò la potenza ? Grazie per le vostre risposte |
Riguardo al paguro che rompa le palle comincia a dirle che hai una sump molto comoda #18 #18 #18 per quanto riguarda le pompe indirizzale verso il vetro anteriore e poi sistema della lana di perlon all'uscita dello scarico in sump e sciaquala ogni due giorni dovresti migliorare molto.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl