![]() |
Regolazione schiumatoio
... vediamo se ho capito correttamente...
Schiumatoio Schuran 120 con pompa Ehim 1250: Regolazione ingresso: regolare la portata d'aria affinchè la colonna di schiuma raggiunga pressapoco la meta' del collo del bicchiere. La schiumata deve essere "bagnata", eventualmente aumentare o diminuire la portata d'aria per rendere più o meno bagnata la schiumata. Regolazione uscita: Chiudere la serranda d'uscita fino a quando non si vede aria nel collettore di scarico. Corretto? Domandina forse banale. Ho letto del livello dell'acqua nella sump. Sul discorso livello costante è chiaro che e' un bene non solo per lo schiumatoio ma anche e soprattutto per gli animali in vasca che non si sentono travolti da un'ondata di acqua RO completamente desalinizzata nel momento del considerevole rabbocco, dal punto di vista dello schiumatoio penso sia una questione di costante resa della pompa a constante livello dell'acqua. Ho letto pero' di livelli di 25cm di acqua, meglio se 28, diversamente lo schiumatoio lavora male ecc... La domanda è: perche' e' cosi importante il livello di X cm di acqua nella sump? Lo schiumatoio non dovrebbe essere una colonna d'acqua riempita dalla portata della pompa e quindi indipendente dalla quantita' di acqua nella sump? Il mio problema e' che se porto a 28cm l'acqua nella sump richio che al primo black-out mi si allaga la casa |
1) non credo sia la Eheim 1250 la pompa piu' adatta allo shuran...
..secondo le mie esperienze la pompa piu' indicata (ed anche consigliata da Shuran) dovrebbe essere la aquabee 2000/1...e ttrattandosi di un venturi a spinta il motivo è logico... 2)...lo shuran (che io sappia) lavora con aria tutta aperta... 3)..la schiumazione sara' bagnata o secca a seconda delle necessita'... ...non esiste una regola predeterminata... ..la regolazione va' fatta chiudendo o meno lo scarico e quindi agendo sull'altezza della colonna... 4) il livello in sump dipende dal tipo di ski... ..ogni ski ha un suo livello ottimale... ...e comunque questa regola vale solo per i monopompa...i bi-pompa sono insensibili a tale livello... 5) è lapalissiano che il rabbocco va' fatto con gradualita' assoluta.. ...e senza stressare "il sistema vasca"... ....per questo motivo si usa di solito una vasca di rabbocco ed un osmoregolatore... |
ergo..... non ho capito un c.... :-D
a parte gli scherzi, riprendo i tuoi punti: 1) la aquabee era data in dotazione con lo skimmer, ma oltre ad essere molto rumorosa era ( a mio parere e a parere del negoziante ) sottodimensionata in quanto schiumava davvero poco e male. Da quando ho messo la ehim vedo che lavora molto meglio e schiuma molto di piu'. Perche' dici che non e' adeguata? scusa l'ingoranza ma il motivo logico che tu dici non lo riesco a trovare. Apparentemente le due pompe sembrano funzionalmente identiche. 2) in effetti il rubinettino dell'aria che era dato in dotazione l'ho rimosso fin dal primo momento 3) perfetto.... 4) ok 5) evidentemente non puo' che essere cosi. Il mio ragionamento non era legato al fatto di avere un rabbocco "tzunami", era per capire cosa potesse c'entrare l'altezza costante dell'acqua in sump con lo skimmer. Detto tra noi, mi consigli di cambiarlo sto schiumatoio ( magari con un ATI BM 200 ) oppure per una vasca da 250litri netti che sta ripartendo con sistema zeovit posso tentare con lo schuran? |
Quote:
Quote:
Quote:
le dimensioni della sump vanno calcolate anche in base a quanta acqua ricade in sump in caso di black out, o semplicemente in caso si spenga il pompa di risalita; vuoi dirmi che non puoi mai spegnerla la risalita ? |
Quote:
Se hai troppa acqua che cade in sump, puoi cercare di ovviare facendo un buchino e/o mettendo un piccolo tubetto che peschi aria prima che il livello scenda fino alla "bocca" della mandata...come da foto per caprici..certo questo dipende da come è fatta la tua mandata |
Perry, com'è che nel nuovo modello dell'xaqua quel tubicino non c'è più ?
chissà. cmq non ho capito, se spengo la pompa l'acqua riscende sia dalle griglie che dai tubi di risalita finchè non arriva sotto il livello della griglia....poi basta. |
io il foro l'avevo...però mi buttava in vasca un sacco di bolle...così ho semplicemente portato la mandata al livello dell'acqua....se si ferma la pompa tempo 2 secondi che si abbassa il livello e non pesca piu nulla...
|
Auran, se il tubino lo ficchi nello scarico quel problema non cel'hai piu...
|
auz, il probla è che ho la risalita a 120cm dalla caduta...il tubicino si vedrebbe troppo..al limite lo faccio passare dietro la vasca... #24
|
io ce l'ho come da foto..e come lo fa parecchia gente..nessun tipo di problema, il tubicino l'ho lasciato "libero", senza attaccare niente... L'unica cosa è che non va, logicamente, direzionato verso l'alto per non avere effetto "zampillo"..l'acqua che passa per la mandata, logicamente, arriva dal tubo della medesima...come fa a far uscire bolle d'aria??
s_cocis, male..secondo me è utile, scende comunque sempre meno acqua in sump..nno ho idea perchè lo abbiano tolto, non lo sapevo nemmeno. Rispondendo alla tua domanda, l'acqua viene semrpe "succhiata" anche dalla mandata, logicamente se è più bassa della griglia..nel caso di quel tubicino, o di un semplice buchino, appena l'acqua arriva al suo livello, con con conseguente risucchio di aria, non ne scende più, e la "bocca" della mandata può tranquillamente rimanere sommersa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl