![]() |
Osphronemidae...info?
ciau a tutti...ho notato che alcuni chiamano un betta (es.) un anabantide e altri un Osphronemide....xk??....che differenza ce?....e poi volevo info su qsto pesce Parosphromenus bintan..che fdovrebbe essere un Osphronemide e quindi anke un anabantide?
grazie |
Sembra che, secondo la classificazione più recente, la famiglia di appartenenza corretta per il Betta sia Osphronemidae ;-)
La classificazione è questa: Ordine Perciformi Sottordine Anabantoidei a cui appartengono Famiglia Anabantidae Famiglia Helostomatidae Famiglia Osphronemidae Comunque se continui a chiamarli tutti Anabantidi ci si capisce lo stesso anche se non è correttissimo ;-) Per il Parosphronemus leggi qui: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...rea_bonito.asp |
grazie mille...era proprio da quell'articolo che ho visto x la prima volta i bintan..ne sono rimasto innamorato.
Ma Andrea bonito ha scritto che ha delle red cherry e usa fertilizzante liquido...non è pericoloso x qste neocaridine? |
in 70 litri e possibile metterne 4 esemplari piu 2 OTOCINCLUS AFFINIS ?
|
sueppa, non sono precisamente dello stesso continente, ma non vedo controindicazioni particolari se non che gli Otocinclus è meglio metterli in vasca ben matura (almeno due mesi).
Tieni presente che i Parosphromenus preferiscono acqua acida (si trovano bene anche a pH 5) ;-) Credo che 4 Parosphromenus possano starci, ma aspettiamo Entropy che ha già esperienza in merito. |
okok...x ora ho un ph di 6.5
|
Come detto da Federico il Betta appartiene al sottordine Anabantoidei, alla famiglia Osphronemidae e alla sottofamiglia Macropodusinae. Stessa classificazione per il Parosphronemus bintan.
Quote:
Quote:
La loro territorialità si limita a semplici parate e brevi inseguimenti. L'importante è creare molti anfratti, grotte e nascondigli con quanti più legni possibili, intricati tra loro. E tanta vegetazione. Da sottolineare inoltre che questi pesci amano le parti basse della colonna d'acqua. E che mangiano solo vivo. La convivenza con gli Otocinclus (biotopo a parte) non è un problema. Anche perchè entrambe le specie preferiscono un pH acido ed acque tenere. Il Parosphronemus bintan sta bene anche con un pH di 6.5-6.8, ma per la riproduzione richiede un pH minore (come detto anche fino a 5). Io sto gradualmente abbassando il mio nella vasca da 126 litri, ma non voglio calcare troppo la mano: è una vasca che è andata praticamente da sola per 8 anni con un pH tra 6.5 e 7.2. pH inferiori a 6 potrebbero far saltare più di un equilibrio. Così, per ora, proverò con un pH intorno a 6.1-6.2. Altrimenti cercherò di allestire una piccola vasca apposita per la loro riproduzione. Tra l'altro il problema con i miei esemplari e che non ho ancora perfettamente capito se sono 2 coppie o 2 specie distinte. Perchè esistono, oltre al P. bintan, anche altre specie simili come P. deissneri (come vengono di solito commercializzate) ed altre non ancora ben classificate, come P. sp. aff. deissneri (si veda ad esempio il Baensch, pag 587). E visto che i miei esemplari sono selvatici, ossia di cattura........ |
ok...grazie mille a tutti :-)) :-))
|
Members of the genus Parosphromenus
There are approximately 20 species in this genus: P. alfredi · P. allani · P. anjunganensis · P. bintan · P. deissneri (Licorice Gourami) · P. deissneri sumatranus · P. filamentosus (Spiketail Licorice Gourami) · P. harveyi · P. linkei · P. nagy · P. nagyi · P. opallios · P. ornaticauda · P. pahuensis · P. paludicola · P. parvulus · P. quindecim · P. rubrimontis · P. sumatranus · P. tweediei La cosa che mi ha lasciato sempre un po' perplesso è perchè la famiglia si chiama OsphroNeMidae ed il genere ParosphroMeNus. Ho letto che tali pesci sono individuati anche con il nome ParosphroNeMus, ma che tale nome non è scientificamente valido. Forse all'inizio qualcuno si è sbagliato e l'errore è stato tramandato ai posteri :-)) |
Quote:
Come al solito Federico mi stupisci per l'attenzione e la curiosità. Se poi ci metti il garbo e la passione con cui scrivi si fa presto a renderti uno dei miei utenti preferiti (ora non ti montare la testa eh!). |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl