AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   controllo del ph in vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=201119)

anciua 19-06-2009 09:53

controllo del ph in vasca
 
Premetto che l'uscita del filtro è a pelo d'acqua creando una buona turbolenza sul pelo ma il miio problema è che il ph non lo riesco a gestire in modo che sia stabile...prima erogavo 60 bolle al minuto e avevo un ph a 6,5 a luci accese e 6,8 a luci spente ma ho levato tutte le piante per lasciare molto più spazio ai discus e ho inserito solo una 20ina di vallisneria natans (foglie a filo tipo la nana ma questa resta molto bassa) e 5 echinodorus...adesso erogo 15 bolle al minuto nella fase di accensione dei neon e il ph sta a 7 ma al mattino (dopo tutta la notte quindi) il ph mi sbalza a 7,5...il Kh è stabile a 4. Se aumento la Co2 mi sembra che creo un pò di anossia nel senso che i neon vanno a pelo dell'acqua e i discus hanno il respiro + accellerato. Stabulo per 24 e + ore 35 litri di acqua osmotica con Kh 0 e Ph 6 tagliandola con 15 litri di acqua del rubinetto che ha Kh 6 e Ph 8 e verso 20 ml di tetra aquasafe...avevo fatto 2 conti e l'acqua del cambi oavrebbe dovuto avere Kh 3 e Ph 6,6 ma mentre il Kh corrisponde alle asepttative il Ph invece è 7,5.

Mi potreste consigliare come fare per piacere?

Ho pensato di aumentare di nuovo le bolle e contemporaneamente la portata del filtro ma creo una corrente incredibile e i pesci sbandano alla deriva :-(

Grazie per l'aiuto

Puffo 19-06-2009 11:11

Allora io non parlerei di ph dell'acqua di ro....
per il ph tra giorno e notte dovrebbe essere il contrario di quello che dici..nel senso che dopo la notte misurato al mattino dovrebbe essere più basso che dopo la fotosintesi.....

per il ph 15 bolle sono ok se vuoi ancora acidificare potresti usare torba...

anciua 19-06-2009 11:22

eh ma infatti proprio nn capisco sta cosa...

e se inserissi in vasca delle foglie di catappa?

michele 19-06-2009 12:21

Ma come fai a calcolare il Ph dell'acqua ottenuta da una miscela tra osmotica e rete???? -05

anciua 19-06-2009 12:50

Boh...ho fatto tutto un calcolo empirico del berettino mi sa #24

Per quanto riguarda il resto mi sai aiutare Michele?

michele 19-06-2009 14:33

Prova ad abbassare il kh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08399 seconds with 13 queries