![]() |
Dubbi esistenziali, 60 litri, quale biotopo?
Ho dato questo titolo al topic perchè sono vittima di un atroce dubbio che credo abbia avuto il sopravvento su molti di voi che, come me, sono entrati nel tunnel "acquario".
Sono in procinto di acquistare la mia seconda vasca, non so ancora quale, tutto dipenderà dalla decisione sul biotopo da ricreare... Il litraggio sarà da 10 ad un massimo di 70#80 litri, vasca piccola, da mettere in camera in un posticino stretto tra letto e armadio (per questo serve la vasca piccola, appunto..) arrivando al sodo, che biotopo, e quali dimensioni per esso? Come potete vedere dal profilo ho già una vasca "amazzonica" con ciclidi americani e tanta vegetazione... quindi mi piacerebbe allestire la nuova vaschetta con un panorama diverso... mi servono consigli ma soprattutto delucidazioni su tutti i possibili biotopi, la cosa importante per me è quella di avere una vasca dinamica, interessante, l'estetica per questo progetto la potrei anche lasciar da parte... un grande must è quello di avere pesci caratterialmente interessanti, vorrei "vivere" riproduzioni, tafferugli per il territorio, scene di caccia... (non prendetela troppo letterale eh) insomma, niente pesciolini colorati che mangiano defecano e nuotano avanti indietro senza un perchè... per intenderci (musicalmente parlando) vorrei una vasca "Progressive" :-D ) leggendo qui su AP mi sono interessato molto al tanganica, ma vorrei qualche delucidazione sul comportamento riproduttivo di questi piccoli ciclidi e sul concetto di colonia... anche l'asiatico mi attrae, insomma... sparate a più non posso! anche le cose più stravaganti... grazie mille a tutti coloro che vorranno partecipare a questo mio progetto :-) |
Ti butto li un nome: Dario dario
|
salmastro pesce palla e qualche coinquilino :-))
|
innanzitutto, prima dobbiamo sapere le dimensioni della vasca he EFFETTIVAMENTE ci entrerà....però, pensando alle isure massime indicate, e al tuo desiderio di un panorama diverso e di pesci dal carattere forte, direi senza dubbio TANGANICA!!!!!!!
se la vasca non sarà più di 30lt, allora dico pure io dario dario |
metal, la vasca può essere di 10 litri come, magari nel caso di un tanganica, 60 o 70... le dimensioni saranno scelte in base al biotopo, così da tenere a bada i costi, esempio, nel caso del dario dario non prenderei una vasca da 80 litri ma ne basterebbe una più piccola per farli vivere dignitosamente (vi prego bacchettatemi sulle nocche se dico cavolate)... cmq... per ora il tanganica mi sembra la scelta più azzeccata, però ho un dubbio, potreste spiegarmi il concetto di colonia? ad esempio, se mettessi una coppia di multifasciatus o di brichardi... come sarebbe l'andamento demografico nel corso del tempo e quali saranno i comportamenti dei pinnuti?
per il salmastro ci avevo già fatto un pensierino, ma non me la sento di avviarlo, non credo di essere all'altezza data la mia esperienza... il sale meglio tenerlo nel barattolo sulla mensola della mia cucina per adesso poi più avanti si vedrà :-)) che tanganica ci salterebbe fuori in 70#80 litri? solo conchigliofili? per un asiatico invece, che pinnuti "forti" potrei prendere in considerazione? p.s: vorrei rispettare il più possibile il biotopo, in tutti i suoi aspetti |
p.p.s: il filtraggio sarà, se necessario, sovradimensionato, così come l'illuminazione, se necessario.
|
Seba3, dalla serie poche idee ma ben confuse!!! #23
Per me devi procedere per prima cosa a scegliere un pesce che ti piace a cui poi costruirai attorno la casa adatta, quindi: 1 - scelta pesciolino 2 - scelta materiali e piante per l'allestimento 3 - definizione della parte tecnica (vasca, luci, filtro, riscaldamento) Per ora sposto in allestimento, quando avrai deciso dove posizionarti sul globo terracqueo cambia il titolo e io ri-sposto. ;-) |
ciao Paolo, il problema è appunto "dalla serie poche idee ma ben confuse".
il fatto è che io sono ancora al punto 1, chiedevo il vostro aiuto per illuminarmi sul dafarsi... per avere un panorama di pesci "caratterialmente interessanti" e, una volta presa la decisione, costruirci la casetta ideale. |
Io ho capito, ma la sezione biotopi per rispondere alla domanda:
"Che pesciolino per una vasca fra i 10 ed i 70 litri?" Non è quella giusta. ...se ddefinisci meglio il litraggio ti sposto in pesci tropicali, altrimenti in primo acquario... fatto sta che senza input da parte tua... Hai letto le schede dei pesci e gli approfondimenti sulle specie più comuni che trovi fra i links della mia firma?!? |
mi scuso Paolo per aver aperto un topic nella sezione sbagliata.
Cmq ho letto veramente tanto ma non sono giunto ad una conclusione, ci sono così tante opzioni, chiedevo appunto a voi qualche delucidazione dato che avete esperienza pratica e diretta... il litraggio che ho detto può variare in base alla scelta del pesciolino, cmq, giustamente, per chiarire il topic, il litraggio sarà sui 60#70 litri. Arredamento, flora, filtro ecc ecc sarà scelto in base al pesce da ospitare riespettando il biotopo. cosa dici, troppe seghe mentali? #23 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl