AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   il mio coperchio 3x39W T5 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200994)

luca2772 17-06-2009 21:18

il mio coperchio 3x39W T5
 
Ciao a tutti,
finalmente ho vinto la pigrizia ed ho terminato sia il coperchio della 300 litri che l'articoletto seguente.

Purtroppo (o per fortuna) l'indolenza ha toccato i massimi storici e dal progetto al collaudo son passati quasi 3 mesi.
"Per fortuna", perchè se fossi lesto nei lavoretti di bricolage come lo sono nella fase progettuale, mia moglie avrebbe da tempo chiesto il divorzio... :-D


Ma bando alle ciance :-)

Tutto è nato dalla triade vasca aperta / lemna minor / corydoras: ogni volta che i simpatici baffuti si lanciavano a prendere una boccata d'aria, mi spalmavano la lemna sul muro e bagnavano il pavimento.
Decisi quindi di chiudere l'acquario e fra mille ipotesi ecco nascere un coperchio completo con 3 tubi T5 da 39W, dotato di vano per i ballast e per i timers.

Per motivi di arredamento e di semplicità di lavorazione il materiale prescelto è stato il compensato di pioppo, leggero e robusto.

La sequenza di foto seguenti mostrano le fasi di spinatura ed incollaggio (le assi me le sono fatte tagliare a misura nel brico).
Purtroppo ho dimenticato di mostrare dal basso i 3 scassi a gomito che fungono da passaggio dei tubi del filtro esterno, lo scarico e la mandata per i cambi parziali. Ad ogni modo li ho realizzati incollando dei blocchi di balsa e lavorando di raspa e carta vetrata... (e non chiedetemi di levare 'sto catafalco per fare le foto, ok? :-D )

Proviamo a poggiare a terra i listelli
http://img504.imageshack.us/img504/6898/01provap.jpg

Foriamo ed incolliamo le spinette
http://img504.imageshack.us/img504/2502/02spinettep.jpg

... e proseguiamo
http://img504.imageshack.us/img504/6594/03spinettee.jpg

Iniziamo ad incollare le parti...
http://img504.imageshack.us/img504/7...collaggiom.jpg

i fianchi...
http://img504.imageshack.us/img504/9317/05fianchis.jpg

E il retro
http://img265.imageshack.us/img265/8666/06retrop.jpg

Chiudiamo il vano per la parte elettrica
http://img265.imageshack.us/img265/3796/07vano.jpg

Ed il telaio è completato!
http://img265.imageshack.us/img265/1861/08telaio.jpg

Dopo varie peripezie e ragnatele da dimenticatoio, eccoci all'alba:
http://img265.imageshack.us/img265/3558/39wt5.jpg

Ed in pieno giorno (artificiale)
http://img265.imageshack.us/img265/580/117wt5.jpg


Il bordo perimetrale è in obeche e tutta la parte a vista è stata dipinta color wengè (3 mani, con scartavetratura di fino fra le mani intermedie).
Ovviamente la dolce metà mi ha caxxiato perchè i mobili sono rovere moro e non wengè... -28d# #13 :-D

Dopo l'essiccazione della colla vinilica ho passato 3 mani di plastivel in tutta la zona che avrebbe dovuto convivere con la condensa, quindi ho montato i 3 riflettori ad ala di gabbiano e - con non poche lamentazioni - fissato le cuffie stagne ed i tubi (fare i cavi un pelo più lunghi no, eh? -04 ).
Poi mi sono rilassato 3 minuti a fare il cablaggio elettrico, comandando tramite due timer da guida DIN i due ballast.
Quello monocanale pilota un singolo TLD840 mentre l'altro la coppia di TLD865, che si accendono 15 minuti dopo la 4000K e si spengono 30 minuti prima del "buio totale".


Sono passato da 70W HQI a 40 cm circa dal pelo acqua a 117W T5 a pochi cm: vediamo come risponderanno le piante (che comunque crescevano strabene anche con il "misero" faretto); di sicuro la vasca è meglio osservabile, visto che prima la luce si rifletteva sui muri e sul soffitto (la sera non era necessario accendere la plafo del soggiorno...) mentre ora è concentrata nella vasca.
Spero nelle algone verdi (i miei gusti li conoscete... :-D ) e temo in una "turbomoltiplicazione" della lemna: già ne elimino una secchiata a settimana e ho nitrati a 5ppm e fosfati a 0,2ppm

'sperem, male che vada addestro i cory: in fondo è stata tutta "colpa" loro :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 18-06-2009 11:21

Minchia che tribulata!!!

Non facevi prima a cambare la lemna con la pistia?!? :-D :-D :-D

Il lavoro sembrerebbe impeccabile, ma... una foto dal basso con i neon installati?!? #24 #24 #24


...come lo hai incernierato alla vasca e come lo apri? :-))

Deathman 18-06-2009 11:25

Ma con l'evaporazione non si rischia che il legno si gonfi e si deformi?? #24

cubitalo 18-06-2009 12:09

Vero, quoto Deathman, hai pensato anche a quello prima di farlo
Quote:

Originariamente inviata da Deathman
Ma con l'evaporazione non si rischia che il legno si gonfi e si deformi?? #24


luca2772 18-06-2009 12:46

No, è praticamente impregnato di plastivel ;-)

Il coperchio è costituito da un'asse in compensato incernierata posteriormente con 4 cerniere di ottone ed ha un foro da 80mm previsto per la mangiatoia :-)

Manca (ancora, sic...) la copertura posteriore del vano elettrico.

Proverò a fare una foto a coperchio alzato, ma non confidate troppo nelle mie capacità di fotografo, che rasentano l'ignobilìa :-D


Paolo, si è stata una tribolata coi fiocchi (specie nei momenti in cui scoprivo di dover fare modifiche al volo, tipo allargare i fori di passaggio dei cavi che vanno alle cuffie #07 ...), ma nulla al confronto dell'altro "progettino": un cubetto lato 40 cm completo di mobile e gestito da plc :-D ...

Paolo Piccinelli 18-06-2009 13:16

Quote:

un cubetto lato 40 cm completo di mobile e gestito da plc
qui avremo di che discutere dopo le ferie!!!
...io a settembre parto col 670 litri (impianto di rabbocco fantascientifico) #18 #18

cubitalo 18-06-2009 14:04

670 litri..... minchia!!!!

Deathman 18-06-2009 14:27

luca2772, mi permetto di prendere spunto dalla tua idea per creare un nuovo coperchio per il mio 200 litri in modo da poter aumentare il wattaggio e il numero di neon.

Attualmente come vedi nel profilo monta 2 neon da 25 Watt pari a 0.25 W/litro... con la nuova copertura potrei portare a 100 W aggiungendo ulteriori 2 neon (sempre uno azzurro e uno bianco come quelli attuali), in questo modo arriverei a 100 W totali, pari a 0.5 W/litro... credo che siano sufficienti per la vasca da 200 litri con Guppy e le piante indicate nel profilo...

Che ne pensi??

luca2772 18-06-2009 16:42

Permesso accordato! :-D

elmagico82 25-06-2009 08:15

Quote:

Originariamente inviata da cubitalo
670 litri..... minchia!!!!

alexis hi imparato subito le parole chiave del siciliano

luca una foto dell impiantino...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09316 seconds with 13 queries