AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   filtri post-osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200993)

savo69 17-06-2009 21:04

filtri post-osmosi
 
Stavo valutando l'acquisto di un filtro post-osmosi a doppia cartuccia per la rimozione dei nitrati e silicati....
ne consigliate l'acquisto considerato che costa la bellezza di 74 euro oppure, in cosiderazione del fatto che utilizzero' il sistema zeovit, questi 74 euro sarebbero soldi buttati?
Ho letto sul manuale dello zeovit che è sconsigliato l'uso di resine per la rimozione di PO4 e NO3, questo pero' e' inteso in vasca, nel caso di post-osmosi sarebbe a valle dell'impianto e quindi non in vasca.... che mi consigliate?


P.S. riporto un copia incolla della descrizione riportata sul sito on line di vendita del prodotto:

Nel caso si utilizzino entrambi i post-filtri RO/DI, deve essere posizionato per primo quello per l'eliminazione dei silicati e in successione quello per l'eliminazione dei silicati

Se qualcuno me la sa spiegare...... :-D :-D :-D

SJoplin 17-06-2009 21:52

non c'entrano i metodi di riproduzione batterica con l'acqua che produci dall'impianto d'osmosi. più è pura meglio è, quindi non vedo controindicazioni nelle resine post-osmosi. nella frase in grassetto, forse volevano scrivere nitrati al posto di silicati.

savo69 17-06-2009 22:08

Quote:

Originariamente inviata da sjoplin
non c'entrano i metodi di riproduzione batterica con l'acqua che produci dall'impianto d'osmosi. più è pura meglio è, quindi non vedo controindicazioni nelle resine post-osmosi. nella frase in grassetto, forse volevano scrivere nitrati al posto di silicati.

si e' chiaro, ma la parola nitrati va messa prima o dopo? cioe' il filtro antisilicati va messo a monte o a valle di quello antinitrati?

SJoplin 17-06-2009 23:36

a naso, le resine per i silicati le metterei per ultime. una risposta esatta mi sa che te la possa dare solo decasei, ammesso che il discorso valga per tutti i tipi di resine.

IVANO 18-06-2009 08:22

savo69, io metterei il filtro antisilicati per ultimo....occhio a quello per ridurre i No3 perchè se non "parte" bene un denitratore può solo fare danni perchè a base di zolfo (quindi inizialmente è una fabbrica di No2)...

savo69 18-06-2009 12:19

Non penso sia un denitratore, e' solo un filtro a bicchiere posto a valle della membrana d'osmosi... non ho letto niente in merito a filtri allo zolfo ma mi riservo di controllare meglio.... qualora fosse come dici tu ne sconsigli l'acquisto?

michi2 18-06-2009 14:12

mah, relativamente agli NO3 penso che se parti da acqua "potabile", la membrana sia già da sola in grado di abbatterli senza problemi!

savo69 18-06-2009 14:55

In effetti, trattandosi di acqua di rubinetto di casa, quindi potabile, supponevo che i nitrati dovessero essere non dico assenti ma prossimi allo zero ( appena mi arrivano i test nuovi provero' a dare una misurata giusto per scrupolo ).
Quindi, a quanto mi pare di aver capito, l'acquisto di un filtro post-osmosi per i nitrati è del tutto inutile, meglio risparmiare qualche eurino ed acquistare solamente quello per i silicati che invece a mio parere e' molto piu' utile e necessario.

michi2 18-06-2009 15:01

silicati sì, è molto utile... io uso quelle decasei a viraggio di colore, mi fanno uscire l'acqua a TDS 0 quando invece in ingresso è attorno a 4-5 e durano circa un 5 mesi... e penso tolgano "un po' di tutto" oltre ai silicati..

SJoplin 18-06-2009 15:05

Quote:

Originariamente inviata da savo69
In effetti, trattandosi di acqua di rubinetto di casa, quindi potabile, supponevo che i nitrati dovessero essere non dico assenti ma prossimi allo zero ( appena mi arrivano i test nuovi provero' a dare una misurata giusto per scrupolo ).
Quindi, a quanto mi pare di aver capito, l'acquisto di un filtro post-osmosi per i nitrati è del tutto inutile, meglio risparmiare qualche eurino ed acquistare solamente quello per i silicati che invece a mio parere e' molto piu' utile e necessario.

per legge, i nitrati nell'acqua potabile, possono arrivare fino a 50 mg/lt.
la cartuccia di resine antiNO3 non credo c'entri nulla con zolfo, denitratori vari e via dicendo. secondo me ti basta uno stadio di buone resine e magari un conduttivimetro a pennetta per far delle misurazioni un po' più attendibili rispetto ai soliti test.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10646 seconds with 13 queries