AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   come mantenere i valori? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=200442)

jana 10-06-2009 17:10

come mantenere i valori?
 
Scusate la domanda un pò sciocca. Dopo diversi parziali cambi d'acqua e l'aggiunta del buon impianto della co2 sono riuscita a raggiungere i valori buoni nella vasca. Ora, come faccio a mantenerli tali? Perchè, se ho capito bene con i cambi fatti solo con l'acqua d'osmosi (la mia ha durezza 2,5), Kh e Gh continueranno a scendere invece io li vorrei mantenere sul valore 5, come sono adesso. Spero che mi aiutiate. Grazie.

Federico Sibona 10-06-2009 17:54

jana, devi far sì che l'acqua dei cambi abbia le stesse caratteristiche di quella in vasca. Questo si può ottenere o aggiungendo all'acqua di osmosi dei sali o miscelando opportunamente acqua di osmosi ed acqua di rubinetto ;-)

jana 10-06-2009 18:03

E qui ci vorebbe Dr. Perry Cox. :-)) L'acqua del rubenetto non vorrei usarla, sono riuscita a risolvere il problema delle alghe e non vorrei ritrovarmici. I sali sono sicuramente una buona soluzione ma quali e quanti? Considerando che cambio circa 15 l d'acqua ogni 15 gg. in un acquario di circa 70l, solo acqua d'osmosi con Kh 2,5 e volendo mantenere Kh e Gh 5. #24

alexx80 11-06-2009 10:42

se nessuno ti risponde qui puoi fare un salto nella sezione mercatino..
io li ho comprati qui in AP! #22

Perry Cox 11-06-2009 11:56

jana, con le soluzioni "standard" (77 g di magnesio solfato eptaidrato, 140 g di calcio cloruro esaidrato e 37 + 44 di sodio/potassio bicarbonato per solzuioni da 500 ml), alzi il GH/KH dell'acqua RO di 5d°/L.
nel tuo caso, cambiando 15L di RO, utilizzeresti 7.5 ml della soluzione Gh magnesio, 7.5 ml della soluzione Gh calcio e 7.5 ml della soluzione KH.

ciao,
perry

Goose 11-06-2009 12:22

l'unica cosa è che hai l'acqua di ro con gh 2,5..
non è molto normale..devi avere qualche problema nelle menbrane forse :-)) ..

comuque ben tornato dalle vacanze perry :-D :-D

Perry Cox 11-06-2009 15:21

Quote:

l'unica cosa è che hai l'acqua di ro con gh 2,5..

mi sembra d'aver capito KH 2.5d°;
i dosaggi precedenti erano riferiti ad acqua con GH = 0d° e KH = 2.5d°.



Quote:

comuque ben tornato dalle vacanze perry

-20


devo trovare il modo di vivere standoci sempre in vacanza........


perry

jana 11-06-2009 16:27

Dottore, grazie. :-)) Come sempre: efficiente e preciso. Comunque hai capito bene, mi riferivo al Kh 2,5. Confesso che quando l'ho misurato mi mancava test Gh, quindi lo devo ancora misurare..Grazie comunque.

jana 14-06-2009 11:27

Perry, ho rimisurato i valori dell'acqua d'osmosi e ora sono Gh e Kh tra 0 e 1. Non so cosa ho combinato l'ultima volta ma credo che adesso essendo più pratica ho fatto una misurazione più precisa. Sii gentile, se mi dai nuovi dosaggi potrò ordinare i sali facendomi un calcolo preciso. Grazie.

Perry Cox 15-06-2009 06:44

Quote:

jana, con le soluzioni "standard" (77 g di magnesio solfato eptaidrato, 140 g di calcio cloruro esaidrato e 37 + 44 di sodio/potassio bicarbonato per solzuioni da 500 ml), alzi il GH/KH dell'acqua RO di 5d°/L.


1 ml di soluzione KH/GH alza il KH/GH di 5d°
per 15L dunque dovrai usare 15 ml di soluzione KH + 7.5 + 7.5 delle soluzioni GH


ciao,
perry


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:02.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07263 seconds with 13 queries