![]() |
aspetto perfetto ma oranda cappuccetto rosso in fin di vita
Da un po' di giorni, mi preoccupava il compagno perchè l'ho visto in un angolo che galleggiava apatico,cambio l'acqua come faccio sempre e tutto a posto. Due giorni fa trovo che invece è l'altro piccolino che si è posizionato in verticale con il musetto a pelo d'acqua, mentre il supposto malato se la spassa tranquillo per tutto l'acquario, + schizzato di prima. Piccolo non ha segni di nessun tipo sulle squame, non presenta pinne sfrangiate, quando l'ho preso per metterlo in isolamento ha cercato di rifugiarsi, ma è rimasto impigliato nelle piante e sbanda paurosamente.
Ora è nel 20 lt stà su un fianco e solo se batto sul mobile reagisce e nuota un po' ma non ha assolutamente assetto. Come è possibile che sia in questo stato se fino a due giorni fa nuotava e mangiava come sempre. Stamani ho messo l'antibiotico bactrim, ma non vedo niente che mi indichi un miglioramento. dato che non mangia ho aggiunto anche due gocce di protovit. L'acquario in cui era, è un 80 lt avviato già da qualche mese con 5 ampullarie e ora un solo carassio. Ph 7,5 - kh 9 -NO2 assenti - NO 3 0,05. Onestamente non credo che riuscirà a riprendersi ma non si sa mai, se qualcuno ha idea di cosa si può tentare... io stò qui . Ciao |
credo sia dovuto ad un aumento di batteri in vasca.
purtroppo anch'io ho perso dei pesci così: dopo un po' che la temperatura dell'acqua è aumentata, aumenta anche la proliferazione batterica che può attaccare i peci + delicati (come gli oranda). se ne stanno apatici, vicino alla superfici dell'acqua, con la pinna dorsale ripiegata. se sei intervenuta per tempo potrebbe anche riprendersi. Però è difficile, purtroppo :-( :-( |
Quote:
onlyreds, la tua descrizione è esatta, come se li avessi visti. Solo che il primo ha reagito da solo e in due giorni scarsi è ripartito come un razzo senza nemmeno smettere di mangiare e questo mi ha fregato, avevo paura di fare + danno a intervenire che a lasciarli insieme #07, pensavo che avrebbe fatto come il compagno. #09 e ora è lì che agonizza, non mi pare possibile che si riprenda o anche pensato se era il caso di sopprimerlo ... ma non me la sento, la speranza è l'ultima a morire :-( I batteri in questione sono quelli del filtro? Può essere utille fare una pul.izia al filtro per diminuire un po' la colonia? |
non credo siano quelli del filtro. penso + a tutti gli altri che girano per l'acquario e sotto il fondo...
direi + che altro, di fare qualche cambio d'acqua ravvicinato |
Confermo quanto detto da onlyreds, (chiedo scusa moderatore :-)) )
Ho rinunciato a questi pesci anni fa...mi morivano tutti :-( Sono tanto belli quanto delicati e a me il fattore C manca decisamente -28d# |
Che tristezza. Ci risbatto il muso anche io, la tentazione di lasciar perdere è forte. E' sicuramente colpa mia perchè quando ho fatto il cambio dell'acqua ho smosso troppo il fondo.
Sono andata a vedere ora è ancora lì che combatte... diversamente dalle altre volte ho tolto il filtro ed ho messo l'areatore. Ho disinfettato la vaschina con acqua e acqua ossigenata dovrebbe essere abbastanza pulita dai batteri prima di mettere la sua acqua. Forse ho male interpretato io ma non mi tolgo dalla testa l'idea che le vasche asiatiche dei carassi sono prive di arredi e fondo, insomma li tirano su in ambienti sterili? I pesci che si vedono su you tube di grandi dimensioni sono allevati tutti così o sono acquari fatti solo per le fiere? Perchè inizio a pensasre che i carassi siano adatti solo a laghetti o ad acquari particolarmente grandi (quanto un laghetto). Ma gli allevatori li crescono in anatibiotico fisso? Per dire le caridinie che ho io hanno il carapace azzurrognolo, vuol dire che le hanno zuppate nel blu metilene, e mi viene da pensare che altrettanto facciano con i carassi. Da 3 anni al nido hanno un acquarietto di circa 25 lt con uno stupendo veltali grande quanto un pugno, gli fa compagnia da circa due anni un orifiamma calico... ha solo un filtrino a spugna della askol e gli cambiano l'acqua una volta alla settimana, nel frattempo io ho perso già 3 carassi ... è demoralizzante. |
Non ti abbattere silvia c, ti capisco molto bene, purtroppo....
io infatti, preso dalla disperazione, ho comprato una lampada UV. Non la tengo sempre accesa, ma almeno 3 giorni a settimana. Da quando ce l'ho.... lo dico sottovoce che non si sa mai.... ho risolto molti ma molti problemi quelli che vedi su youtube credo siano vasche da esposizione, ma credo anch'io che comunque quelli che crescono molto negli allevamenti vengano allevati in ambienti quasi asettici. prova ne è l'acquarietto al nido ( -04 -04 solo 25L??? -04 -04 ). cambiando l'acqua tutte le settimane è praticamente sempre asettica |
ed io che pensavo di rifare il mio acquario optando per i pesci rossi :-(
Non so quali siano le temperature nel resto d'Italia, ma qui a Roma d'estate per 3 mesi abbiamo minimo 28° nelle vasche, e infatti è quello il periodo in cui si registano le morie di pesci (io poi ho poecilidi, più delicati di loro non credo ce ne siano, e me n'è già morto qualcuno nonostante il caldo torrido non sia ancora arrivato). Ma se si facesse (invece del fondo) un leggerissimo strato di sabbia, giusto per decoro, e si usassero solo piante galleggianti o epifite, forse si risolverebbe in parte il problema della proliferazione batterica. A limite, si potrebbe pensare di inserire all'interno di vasi di terracotta (con la sabbia adatta e pasticche di fertilizzante), piante resistenti come le crypto...non sarebbe un paesaggio simile alla natura, ma sarebbe più igienico, sicuramente facilmente sifonabile (togliendo i vasi periodicamente sarebbe semplice), insomma, un acquario più simile ad un cortile con le piante che ad un giardino :-)) e ovviamente copiosi cambi d'acqua d'estate |
Miranda, comunque ci sono sistemi economici per rffreddare l'acquario.
io uso una ventolina da pc, collegata al timer delle luci (gli strafighi la collegano ad un termostato...) e puntata sul pelo dell'acqua. sembra una cavolata, ma ho 24 gradi in vasca... |
sì sì, è vero, ma se si aggiungesse al sistema delle ventole anche un allestimento minimale come quello (che poi non è detto che sia brutto, non sarà certo un plantacquario, ma con qualche accorgimento potrebbe diventare anche carino), la carica batterica potrebbe essere tenuta meglio sotto controllo, o no? molto poi dipende dalla velocità con cui i batteri aumenterebbero
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl