![]() |
Costruzione integrale di acquario dolce 160x80x80
Salve a tutti, sono un neo iscritto al sito ma un appassionato da anni di acquari ma non ho mai avuto l'opportunità di comprarne o costruirne uno, ho letto l'introduzione alla costruzione ed alla realizzazione di un acquario dolce e l'ho trovata molto interessante e mi ha aperto gl'occhi su molti aspetti che non conoscevo. Da poco ho acquistato una casa e volevo arredare una parte di essa con un bellissimo acquario dolce molto colorato e molto vivo di pesci. Lo spazio che vorrei utilizzare è di circa 170 cm con ampia vista sulla sala e con un finestrone che da al giardino giusto di fronte alla parete con una distanza di circa 6 metri. Vorrei realizzare una vasca con le seguenti misure 160Lx80hx80p, con allinterno pesci e del piantumato con mille sfumature con la possibilità di aggiungere piccole anfore e anche giochi d'acqua. Voi mi direte che sono troppe le cose da inserire con una vasca di queste dimensioni, ma confido in voi per una migliore realizzazione e sopratutto nella scelta dei componenti tecnici e delle specie di pesci e piante. Cordiali saluti a ringraziamenti anticipati MARIO DANIELE
|
Mario Daniele, una vasca del genere è il sogno proibito di molti... proibito per i seguenti motivi:
1 - costo dei soli vetri superiore ai 2.000 euro 2 - costo dell'allestimento stratosferico (fertilizzante+substrato+piante+arredi+pesci) 3 - costi di gestione spaziali (scaldare, filtrare ed illuminare 1000 litri d'acqua) (e fin qui, se uno ha il portafoglio a fisarmonica va bene) 4 - tempo richiesto per la gestione... questo devi mettercelo tu ed una vasca del gener richiede almeno 1 ora al giorno ed un pomeriggio ogni 2 settimane per cambi e pulizia. In un volume del genere potresti realizzare una splendida vasca con pesci africani, Malawi o Vittoria... allego links: http://www.webalice.it/archi.tanio/ (costruzione acquario gigante) http://aquarium-webzine.com/poisson-...de-4000-litres (acquario assolutamente folle) ...sposto in fai da te, dove riceverai i consigli operativi ;-) |
Mario Daniele, oltre a quello che ti ha detto Paolo, tieni presente che realizzare un acquario di quelle dimensioni senza avere alcuna esperienza di realizzazione di acquari può risultare molto problematico per l'aspetto pratico ....serve un'attrezzatura adatta.
Non credere che realizzarlo con il fai da te, sia più economico, anzi direi che è vero l'esatto contrario........prova ad affidarti ad un buon artigiano con esperienza nel settore.......... ;-) |
Vi ringrazio per i consigli, ma voglio realizzarlo (non ho problemi di denaro) anche al costo di metterci qualche anno ma pian pianino voglio assemblarlo io in tutti i suoi componenti, cosi da poter sapere dove mettere le mani se insorge qualche problema futuro. Vi chiedo di dirmi oltre alla vasca quali sono i componenti che dovrei usare per il funzionamento e più o meno la grandezza della vasca del rabbocco e anche i sistemi filtranti, sterilizzatori, controlli del PH, riscaldatori e se è un'ottima idea comperare anche un computer per la gestione di tutto. Quali e quante specie di pesci potrei coltivare, ma anche quali e quante specie di piante, premettendo che a me piacciono molto le specie di pesci colorati e di forme diverse, voi cosa mi consigliate? Chiedo a voi che siete gli anziani del mestiere. Ringraziamenti a tutti coloro che mi sapranno dare una mano e idee di realizzazione dell'interno. Mario Daniele
|
dipende tutto da cosa vuoi fare....comunque l'opzione malawi è la più papabile, sia come costo di gestione, come costo di allestimento e (non meno importate) come bellezza ed effetto dei pesci: poche piante o anche niente, sabbia, rocce e pesci colorati e interessanti
Quote:
concordo con gli altri che farla fare ad un artigiano è la soluzione migliore anche tenerci dietro non è uno scherzo....per quanti gingilli tu ci metta, non è che va avanti da solo |
Mario Daniele, nella mia firma trovi le guide dolce per iniziare... inoltre nei links che ho postato ci sono accorgimenti tecnici "furbi" che non trovi in negozio.
Prima di tutto, per dimensionare filtro, luci e allestimento, devi capire qual'è il pesce (o i pesci) che preferisci, oppure se vuoi puntare più sulle piante che sui pesci. Da questa scelta fondamentale discende il dimensionamento della parte tecnica (co2, controller, computer, sistema di rabbocco, filtro, etc.) ;-) |
... senza contare che una vasca da 18 quintali va progettata in un certo modo, e magari si scopre che non è fattibile dal punto di vista strutturale dell'edificio...
Anche se disponi di un budget stellare per costruire ed allestire una vasca da 1000 litri, verifica di poterla mantenere nel corso degli anni (energia elettrica etc etc) Fai un paio di ricerche in merito, ci sono molti threads che affrontano questi temi ;-) |
Grazie a tutti mi state dando dei consigli spettacolari, e pian piano sto arricchendo il mio saper sull'acquario. Dopo tutti i vostri consigli sono andato da un mastro vestraio (mio padre) ed ho comperato i vetri alla modica cifra di zero euro (però con la casuale di una costruzione doppia sia per me che per mio padre), adesso mi servivano le misura per la costruzione di tutti i componenti aggiuntivi per il funzionamento della vasca. Intendo le misure del sump, per i componenti aggiuntivi ho pensato di comperarli gia fatti così da avere una garanzia sul funzionamento ed sulla costruzione. Per una vasca di queste dimensioni voi che componenti mi consigliate da usare all'interno del sump e quali sono? Ringrazio tutti anticipatamente
|
Mario Daniele, Io non userei una sump... se vuoi fare le cose facili, prendi un fuiltrone eheim 2080, oppure un Askoll PRATIKO 1500... sono filtri ottimi e pronti all'uso, te la cavi con meno di 400 euro e non devi nemmeno forare la vasca o creare pozzetti ;-)
Io ho il 2080 da quasi 20 mesi su una 160x60x60 e va alla grande (pulito forse 3 volte in tutto) ;-) |
Grazie, hai un file pdf da inviarmi così vedo come istallarlo e il suo funzionamento? Miservirebbero anche le misure per la realizzazione di una vasca del troppo pieno e di una vasca del rabbocco, oppure mi consigli di usare la stessa vasca per entrambi? Avevo pensanto di installare un CO2 e mi servirebbe sapere oltre al filtro quali sono gl'altri componenti da utilizzare. Tu che componenti usi? Ti invio il mio nick name MSN mariodaniele1984@hotmail.it così puoi inviarmi (se puoi) uno schema tecnico dei vari componenti da te utilizzati con le varie denominazioni ed la loro istallazione. Ti ringrazio anticipatament PAOLO
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl