![]() |
Moria di pesci, nitrati e temperatura
Ciao a tutti!
Vi scrivo per chiedere un aiuto per la mia situazione. Negli ultimi giorni, con l'aumento delle temperature, i miei pesciolini hanno cominciato a soffrire e, purtroppo, a morire. Mentre ero fuori per lavoro, ho trovato una femmina di Betta, 2 Barbus Titteya e una Caridina morti (o agonizzanti e morti poco dopo). Ho un Mirabello 30 con allestimento del filtro originale a meno del carbone, sostituito con lana di perlon, e inserimento di canolicchi. In vasca sono presenti, dopo i decessi: 1 Betta maschio; 3 Barbus Titteya; 2 Caridine; 2 Neritine. Per quanto riguarda le piante, sono presenti: 2 Anubias Barteri (era una, l'ho divisa); 1 Crypto; 1 Cladofora; Muschio di Java. Somministro CO2 da 7 mesi, l'acquario è avviato da un anno, senza che si siano verificate perdite. I pesci sembrano senza forze, nuotano quasi "stesi", anche se mangiano abbastanza volentieri. Non presentano macchie di nessun tipo, ne scaglie rialzate o gonfiori. Ieri ho fatto i test dei nitrati ed è risultato sopra i 40. Possibile che temperatura e nitrati siano la causa della moria? Grazie per il vostro aiuto! |
Dimenticavo: nel frattempo ho spostato i pesci in una vaschetta con acqua e un pizzico di sale non iodato, per cercare di "disintossicarli" nel caso in cui ci siano problemi di tossicità dell'acqua.
|
Il valore dei nitrati è alto, ma quello lo aggiusti cambiando acqua, importante è quello dei nitriti che aggiusti comunque a loro volta con dei cambi, solo che i nitriti sono più pericolosi dei nitrati.
Per abbassare la temperatura puoi tenere il coperchio a mezz'asta e non accendere la luce, le piante che hai non richiedono luce particolare. Bene per il sale ma non per le caridine e le lumache -28d# |
Dovresti misurare tutti i valori, i nitrati a 40 non giustificano la moria. Ma la temperatura a quanto è salita? difficile che un Betta muoia per il caldo...
Per il resto ha già detto tutto Crilù, come prima cosa un bel cambio! P.S. Io sospenderei la CO2, per le tue piante non serve e non vorrei che i pesci fossero in carenza di ossigeno, che già con le alte temperature è meno solubile in acqua. |
Grazie ad entrambi! :-)
Ho effettuato un cambio di acqua del 25%, e oggi cercherò di fare i test dell'acqua. I Barbus, dopo la notte in quarantena, sembrano star bene. Neritine e Caridine, che erano rimaste in acquario, sembrano in perfetta forma. Purtroppo invece, mi sa che il mio Betta non ce la farà... :-( Nuota su un fianco, spesso si ferma quasi senza respirare, sempre a pelo dell'acqua. Nel frattempo ho spento le luci, alzato il coperchio (tenuto aperto da uno spessore), chiuso la CO2. Spero dai test di capire cosa può essere... |
Mi sa che il Betta ha una malattia batterica, prova a usare il Bactowert o il blu di metilene, (soluz. 1% in farmacia, 3ml per ogni 10L).
|
Aggiornamento: le femmine di Barbus sembrano perfettamente in forma. Mangiano con appetito e dopo 3 giorni in vasca sono tornate come nuove. :-)
Il maschio di Barbus purtroppo è morto... :-( Discorso diverso per il Betta: è vivo, ma sembra stanco, ha le branchie davanti semi aperte, sta fermo in acqua ma non si mette più su un fianco. Ho cambiato la sua acqua, inserito di nuovo il sale, e domattina intendo prendere qualche farmaco per curarlo. Cosa mi consigliate? Grazie a tutti per l'aiuto! |
Io consiglio il baktowert! ;-) Se non trovi niente, prendi il blu di metilene in farmacia come detto sopra. Hai ricontrollato i valori? i nitriti?
|
Quote:
ph 7,5 (risalito dopo la chiusura della CO2, di solito è circa 7); NO3 20 NO2 0 gh 18 Oggi mi fiondo a comprare il baktowert! |
jaquen, la temperatura?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl