![]() |
che lumacha è?
save a tutti mi sono trovato nell'acquardio 4 di queste lumachine non capisco di che razza sono e se sono infestanti nocive per le piante od altro
|
Planorbarius o planorbis, non riesco a dargli una dimensione.
Quote:
|
io ho preso un paio di mesi fa una Planorbarius e in questi due mesi si è riprodotta ed ora sono un botto!!!! e mi stanno divorando le piante
per me le devi togliere come sto facendo io..... |
mmm strano che le planobarius mangino le piante.... di solito mangiano solo detriti e le foglie ormai perse (anche se sono ancora attaccate allo stelo....)
Sicuro siano planobarius? ... può darsi che all'inizio si siano moltiplicate molto perchè trovano troppo da mangiare... ora son troppe e trovano poco... quindi attaccano le piante.... mi chiedo se sia possibile... |
buddy_rm, puoi postare una foto di quelle che definisci planorbarius, è molto strano che mangino le piante.
Quello da te descritto è un comportamento tipico della pomacea caniculata, che in alcuni casi si incrocia con le ampullarie, pomacea bridgesi. Dove le hai prese? |
ormai è più di un mese che le osservo si sono moltiplicate ma nell'acquario ne avro una decina piante rovinate nessuna ,ma la sorpresa lo trovata nel filtro ,ho pulito la spugna e li ne ho trovate una 50 tutte vive e vegete
|
Quote:
è vero che sono ermafrodite ma non sono autosufficienti l'unica spiegazione è che si era già accoppiata prima che la comprassi un'altra spiegazione a questo suo comportamento devastante nei confronti della vegetazione è che si tratta di marisa cornuarietis...esteticamente somiglia alle planorbarius con la differenza che possiede l'opercolo per quanto riguarda le planorbarius, non mangiano assolutamente la vegetazione, già sperimentato, io ne ho tantissime con tantissime piante sane e rigogliose nè tanto meno le planorbis fanno strage di piante perchè sono ancora più minute e quella nella foto sembrerebbe proprio una planorbis |
già, anche a me sembra una planorbis ma la foto non è un granchè per poter dire con sicurezza la specie.
le marisa hanno solo la forma del guscio confondibile con le planorbarius corneus ma il colore del guscio e sopratutto quello del piede, grigio-beige-nero, sono inconfondibili. in passato è successo anche a me di avere un invasione di planorbarius, circa 100 esemplari dai 4mm al cm che mi hanno divorato le piante, idem le planorbis. |
Ciao a tutti...sfogliavo i vari thread e non volendo aprirne uno nuovo per non intasare il forum posto qua...ho un problema col mio acquario relativo alle lumache...sono quasi sicuro che si tratti di quella della foto all'inzio del thread...al'inizio le toglievo con una siringa privata dell'ago e le schiacciavo dandole agli scalari come cibo (ci vanno pazzi)...ma non potendo starci sempre dietro ho dovuto smettere e ora mi ritrovo con l'acquario strapieno di queste lumachine che anche se non mangiano le piante non mi piacciono proprio da vedere...cosa devo fare per liberarmene una volta per tutte???
|
confermo...si tratta di planorbis #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl