AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   AQUARIO VUOTO E ORA?HONG KONG CHIAMA ITALIA,RISPONDI ITALIA. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=199060)

danielehk 25-05-2009 20:10

AQUARIO VUOTO E ORA?HONG KONG CHIAMA ITALIA,RISPONDI ITALIA.
 
E' il mio primo post, quindi mi presento, mi chiamo daniele e vivo a Hong Kong da 5 anni. Ho fatto il grande passo e ho deciso di passare da Dolce a Salato.

Ho iniziato da un acquario difficile, l'ho capito dopo, ma mentre mi trovavo per aquisti in giro per la cina ... mi sono imbattuto in un produttore ed ho fatto la pazzia, mi sono buttato: L'acquario e' alto e stretto, ma mi piaceva e serviva cosi, per questione della disposizione in salotto (chi non ha una moglie non mi puo' capire). Adesso disporre le rocce in 33 cm di larghezza e 68 di altezza sara' una "sfida divertente"...(divetnete almeno per mia moglie che mi prendera' in giro mentre maledico quel raptus che mi ha portato all'acquisto avventato).

Da qualche parte dovreste poter leggere le caratteristiche del mio acquario vero? Le ho scritte diligentemente nel mio profilo.

A HK la grande fortuna e' che c'e' il "goldenfish market" (magari un giorno scrivo un articolo con un po' di foto qui sul sito) e' una via con decine e decine di negozi solo per aquariofili, di dolce e marino, che vendono pesci, attrezzatura etc. di tutti i tipi e prezzi, negozioni (tipo Takashi Amano) e negozietti con cinesi di tutti i tipi a vendere (molto) e spiegare (poco) i loro segreti, se ne hanno.

NON ODIATEMI ma per alcuni prodotti i prezzi sono ridicoli rispetto all'italia: I pesci, Le rocce vive, e probabilmente tutto il resto... magari man mano confronteremo se avrete voglia, il problema e' reperire informazioni: il cinese inventa qualsiasi balla pur di vendere.

Comunque a saper guardare tutti gli acquari in esposizione si impara molto e, a volte, l'evidenza cozza con quanto letto sui siti specializzati.

Quindi ho bisogno del vostro parere.

Per ora e' il mio acquario e' vuoto, come dicevo, e' sto' comprando i pezzi.

Il mio "progetto" (parolone) prevede di partire dalle seguenti basi:
1) voglio iniziare ma devo anche sopravvivere, tra famiglia e lavoro.... #13 Quindi cerchero' di fare le cose a modino, ma seguendo il profilo di budget (bassino) che mi sono prefisso. #12
2) spero di non dire eresie e di non offendere nessuno, vorrei fare le cose essenziali, ma non voglio diventare matto misurando tutti i giorni le percentuali di stronzio nell'acqua, e' lecito o lo "stronzio" sono io?
3) ho letto e riletto per mesi su internet , spaventandomi un sacco, tutti i trattati di aquariofili esperti tutti CA-TE-GO-RI-CI: consigliano materiale costosissimo (facile!) e dividono le persone in due: quelli che hanno la stessa attrezzatura che hanno loro ed e' quindi perfetta ed il resto del mondo che possiete acquari per la Barbie prodotti dalla Mattel in Cina appunto, PERO'... A) io qui tutti i giorni vedo gente con aquari bellissimi che l'acqua osmotica non sa nenache che cose'e'. B) Il "berlinese puro" qui, e' scambiato per un ufficiale nazista ... nel senso che tutti nella sump mettono tutto: e le bioball e i cannolicchhi e le spugne e lo skimmer e le resine (e ognuno ha quelle piu' infallibili che fanno aprire i coralli)...

Passando al sodo se non parto mia moglie mi usa l'aquario come ripostiglio per i giochi di mia figlia... quindi e' arrivata l'ora dell'azione.

E visto che frequentando i brutti posti di cui sopra e le relative pericolose compagnie, vorrei adesso anche io fare un bel pastrocchio e pure spendere poco, vi scrivo per dirvelo.... in modo che il vostro "fuoco di fila" di impropreri mi faccia cambiare idea e mi riporti sulla retta via fin che sono in tempo... -11

AIUTO!!!!

DOMANDE:

1) Ho comprato il denitratore, veramente e' un reattore di calcio ma mi dicono che l'involucro e' lo stesso a seconda di quello che ci metti dentro. E' Vero????? a parte che e' un po' un casino da montare (studiero'), la marca e' DYMAX CALCIUM MIX XC-600 con a parte le bioball della DeniMax (quelle bianche che si consumano e diventano una pappetta, ho letto e quelle di palstica nere da mixare), mi hanno fregato?

2) Rocce Vive, qui non costano nulla rispetto all'italia: 2 euro e 50 cent al Kg. ho girato tutti i negozi nessuno ha le roccie delle fiji (non sanno neanche cosa sono le fiji) le roccie qui, per tutti, vengono dall'indonesia (chissa' se e' vero...) comunque HK e'zona piu' o meno corallina qui intorno (tra filippine e thailandia e indonesia a poche ore (d'aereo) di distanza). Quindi uso quelle che ci sono, sperem... prendero' sui 60 KG (avendo 314 litri di acquario piu' 68 litri di sump) mi sembrano tanti, voi che ne dite? In fondo e' un aquario non un tumulo azteco, no?

3) Ho comprato lo skimmer della Dymax (chi e'? una ditta di singapore -
12 ) modello LS20 ha una pompa sola da 1200L/h, per onestissimi 74 Euro. Lo so che due e' meglio, per il riclo etc. ma quello con due pompe il DYMAX RS40, da raggiungibili 106 euro e' troppo alto e mi devo segare la mensolina di legno che ho messo nella sump per farcelo stare. E forse non basta perche' e' pure troppo lungo, la mia sump e' gia' divisa in tre..e mi sa che non ci sta nenache di lunghezza infatti la pompa di ricircolo e' fissa e collegata con tubi di plastica rigida non si puo' piegare a seconda dello spazio in sump.
Pero' sono ancora in tempo per cambiare e prender l'altro modello RS40 segare etc. a seconda dell'intenita' dei vs. improperi... scordatevi che compro il modello bianco figo, tedesco della Skimtz (o qualcosa del genere) perche' il modello piu' piccolo costa 380 Euro! (se sommi le pompe praticamente ci compro l'Iphone...)

4) avendo tre scomparti comunicanti nella sump, voglio mettere in uno lo skimmer nel secondo il denitratore nel terzo, quello a valle dove sta la pompa di rimando, un piccolo filtro biologico fogli di spugna/perlon etc., e' giusto l'ordine? E' giusto sommare tutta sta roba seguendo il "metodo cinese"?

5) Siccome ho un acquario alto ed uno scarico "alto" l'acqua immagino cadra' fino alla base dell'acquario dove c'e' il tubo che collega alla sump che sbuca di 3 cm creando un piccolo "overflow" (si dice cosi?) tutta st'acqua che cade dall'alto ho paura che sia rumorosa, posso aggiungere le bioball di plastica nere nel vano scarico per attutire? Oppure posso aggiungere un po' di moquette plasticosa sulla parete dove l'acqua colera' per fare da filtro ulteriore? (ahia... qui mi sa che ho toccato il fondo e mi tirate i sassi) -20

6) come faccio a postare le foto della mia sump e del mio scarico?

beh per il momento vi saluto e vi ringrazio, e scusate se la sintesi non e' uno dei miei maggiori pregi. -28d#

DAI, SU! SPARATE PURE AL PETTO! #36#

betaturn 25-05-2009 20:31

"ho letto e riletto per mesi su internet , spaventandomi un sacco, tutti i trattati di aquariofili esperti tutti CA-TE-GO-RI-CI: consigliano materiale costosissimo (facile!) e dividono le persone in due: quelli che hanno la stessa attrezzatura che hanno loro ed e' quindi perfetta ed il resto del mondo che possiete acquari per la Barbie prodotti dalla Mattel in Cina appunto, PERO'... A) io qui tutti i giorni vedo gente con aquari bellissimi che l'acqua osmotica non sa nenache che cose'e'. B) Il "berlinese puro" qui, e' scambiato per un ufficiale nazista ... nel senso che tutti nella sump mettono tutto: e le bioball e i cannolicchhi e le spugne e lo skimmer e le resine (e ognuno ha quelle piu' infallibili che fanno aprire i coralli)... "

...dunque ogni paese ha le sue tradizioni e convinzioni, il consiglio che mi sento di darti è di non sentire troppe campane, se vedi uno che ha una bella vasca, vedi come la gestisce e fatti una idea, l'acquario è come la cucina, ognuno ha un suo ingrediente che preferisce, un suo modo ecc ecc, in genere però delle linee guida ci sono, buona acqua (non per forza osmotica a quanto vedo, io però per abitudine non ci rinuncerei, ma se dici che non la usano buon per loro), skimmer luce e movimento, se una vasca gira bene, non è che se metti cannolicchi o resine distuggi tutto (ovviamente è una mia modestissima considerazione)
dei test li dovrai fare purtroppo per te (PH KH NO2 NH4 (questi 2 in fase di maturazione) NO3 Ca PO4) alla fine non rubano tanto tempo e con il passare del tempo ti accorgi che anche da un'occhiata della vasca ti puoi fare un idea su quali valori dover monitorare, non è che il test si deve fare ogni 24 ore.
denitratore: non mi esprimo che non l'ho mai usato e neanche conosco il modello, in generale cmq sono tutti dei contenitori, è possibile che a seconda di quello che ci metti alla fine ti può fungere da reattore o da denitratore, ma come sistema, da quello che so, è molto instabile, io non lo metterei su, ma rimane sempre una mia opinione.
roccie vive: vai tranquillo che non devono essere per forza fiji, in generale devono pesare poco, essere porose e incrostate, se poi vengono dalle fiji o un altro sito corallino ma chi se ne frega! x 2 e 50 al chilo pure le roccie del tirolo mi sarei preso :-D
skimmer: mai sentito, qui girano altri modelli e altri prezzi purtroppo, dovresti mettere una foto delloskimmer e della pompa dovresti mettere foto della girante del venturi ecc, così dire qualcosa è tosta.
scarico, da quello che so le bio aiutano per diminuire il rumor

GROSTIK 26-05-2009 12:21

io ti consiglio visto le misure di puntare a fare un DSB ;-)
e visto che vuoi spendere poca starei su un acquario di soli pesci e al max qualche molle ;-)

danielehk 26-05-2009 12:38

Quote:

Originariamente inviata da GROSTIK
io ti consiglio visto le misure di puntare a fare un DSB ;-)
e visto che vuoi spendere poca starei su un acquario di soli pesci e al max qualche molle ;-)

In effeti ho pensato al DSB, e giusto per provare ho iniziato con un minuscolo minireef, che ha funzionato abbastanza bene (ma ho barato, perche' ho avuto la possibilita' di usare sabbia viva, acqua viva e roccie vive, tutto proveninete dal mare nelle philippine, presi durante una vacanza mi hanno pure fermato all'aeroporto, ma mi hanno lasciato proseguire).

Ora che le dimensioni sono cresciute non credo di riuscire a gestire un DSB (ma la tentazione c'e'!!!) ;-)

Il problema e' che con quell'altezza... se mi pento del DSB la sabbia come la tolgo??? mica lo posso capovolgere!! Quindi temo che di sabbia il mio fondo ne vedra' poca (potrei fare un DSB nella SUMP pero'... o mantenere il mio primo minireef ora non troppo solo con le roccie vive ed il DBS come refugim, no?).

Intanto cerchero' di non uccidere le rocce vive, poi mi dedichero' alla sopravvivenza di un gamberetto, poi di un pesce e nel fortuito caso il tutto reggesse.... non credo riusciro' a resistere senza coralli (prima morbidi poi verso natale mi regalo il refrigeratore e il calc reactor e passo ai duri)... ma ripeto per ora il pesciolino e' un miraggio... povero me che impresa titanica sta cosa che ho iniziato!

danielehk 27-05-2009 03:50

Grazie Betaturn, per la tua risposta, terro' da conto i tuoi consigli, ho qualche altra domanda, qui in parecchi negozi mi hanno suggerito di montare il filtro sterilizzatore a raggi ultravioletti, ma serve???

Ciao e grazie ancora

Non sperate di cavarvela cosi' domani fotografo la mia sump e il mio scarico poi vi faccio domande un po' piu' specifiche. :-))

Ciao!
d.

SJoplin 27-05-2009 09:24

bentornato in italia danielehk, almeno virtualmente ;-)

hai la fortuna di poter comprare al prezzo reale quello che a noi viene spacciato per europeo, o simile, per cui, fai attenzione a non perdere il vantaggio comprando delle ciofeghe. i prodotti buoni ci sono pure in cina, basta sapere quali sono. ci sono pure dei forum di discussione molto attivi, bisogna solo vedere se te conosci quei caratteri a noi incomprensibili.

i criteri di allestimento di una vasca, però son sempre gli stessi. prima devi farti un'idea di cosa vuoi allevare, poi pensi all'attrezzatura. in parole povere: tieni a freno il portafoglio e informati bene, per il momento :-))

danielehk 27-05-2009 09:47

Quote:

tieni a freno il portafoglio e informati bene, per il momento
Parole sante caro sjoplin!!!... cerchero' di essere virtuoso... domani qui e' festa e se il tempo e' brutto, vado a farmi un altro giro questa volta il mio target e':

1) comprare tre spine "timer" una per le luci e due per le pompe di movimento sunsun gia' comprate (16 euro l'una) come si calcolano i Watt delle HQI (ne ho tre da 14000K? oltre a 6 T5 da 24W). mi serve sapere perche' devo cercare di non sovraccaricare la spina e la ciabatta a cui colleghero' anche il resto dell'attrezzatura.
2) Il filtro sterilizzatore UV va per la maggiore tra i consigli dei negozianti qui, serve? o tirano a fregarmi?
3) Mi sa che cambio lo skimmer... ne cerco un piu' piccolo di dimensioni ma con la doppia pompa per il ricircolo
4) il pvc si sigilla anche col silicone oppure solo col Tangit??? (mi sa che lo scopro domani oppure.. quando mettero' l'acqua #06 )

Infatti domani do l'ultima siliconatina ai tubi e poi.... posso iniziare a pensare a preparare l'acqua (il mio ragionamento poco corretto e' che se compro un skimmer migliore mi sentiro' meno in colpa se non non uso l'acqua di osmosi). #13

SJoplin 27-05-2009 10:01

1) i w delle hqi sono quelli indicati sull'accenditore :-)) tieni conto che, a parte quelli indicati esiste una corrente di "spunto", all'avviamento della lampada, che è ben superiore al carico effettivo dell'HQI. devi vedere come sono dimensionati i timer. occhio che ce ne sono parecchi di scarsa qualità e non è improbabile che ti restino sempre accesi.
2) quello lo eviterei. semprechè non vuoi fare un solo pesci, e lì cambia un po' tutto l'allestimento. devi decidcere che tipo di vasca vuoi fare. poi *dopo* scegli l'attrezzatura.
3) per gli skimmer qui coi prodotti cinesi (venduti per tali) brancoliamo un po' nel buio. gli unici riscontri positivi li abbiamo avuti sui bubble magus.
4) per il pvc ci vuole il tangit. il silicone non tiene
5) l'impianto d'osmosi lo prenderei. le membrane cinesi non brillano per qualità ma è sempre meglio che niente.

ricapitolando:
A) cosa vuoi allevare?

danielehk 27-05-2009 10:47

Caro Sjoplin, mi conosco, iniziero' coi pesci, una stella marina un paio di lisimata, poi dopo un po' qualche corallo mollle e poi mi faro' tutto il minireef... semmai rimando verso natale l'acquisto del reattore di calcio, del refrigeratore (sempre che la temperatura in vasca me lo permetta, ma dovrebbe essere OK vivendo ai tropici infatti in genere tengo l'aria condizionata a palla in casa).

1) la plafoniera che mi sono fatto fare montava gia' le luci e sulle lampade non leggo bene ma mi sembra ci sia solo l'indicazione di Kelvin (ma scusa che cavolo e' un accenditore? #13 )
2) quale controindicazioni ha lo sterilizzatore UV?
3) adesso indago su questi bubble magus.. grazie
4) grazie della dritta...altrimenti c'era da divertirsi ...quando iniziavo a riempire la vasca.
5) hum... capisco e temo che il tuo consiglio, per altro ribadito anche da altri, sia saggio, ma ci vogliono degli anni ha riempire un 400Lt di acqua d'osmosi.... poco poco che ne devo mettere me ne servono 250 litri... a 5 litri al giorno (e devo comprare un impiantone!) ci metto quasi 2 mesi, se compro un impianto medio da 3lt/giorni ci metto quasi tre mesi!!! #19 e solo per riempire la vasca. #23

SJoplin 27-05-2009 11:13

1) sei sicuro che siano hqi?
2) la lampada UV ammazza anche i batteri che ti servono per tener pulita l'acqua. il problema si pone il giusto, perchè spesso e volentieri, in particolar modo le orientali, sono sottodimensionate e praticamente non servono a nulla.
3) mi pare che anche i reef-octopus o qualcosa del genere, vadano bene. ma qui vado molto per sentito dire. poi c'è un'altra marca che ha scopiazzato i bubblemagus, aquaexcel mi pare si chiami. ci assomigliano molto, ma non so se vadano allo stesso modo.
5) un impianto RO con una membrana da 75GPD, alla giusta pressione d'esercizio dovrebbe fornire circa 10 lt/ora. pensaci, prima di pentirtene ;-)

riguardo alla partenza, stai iniziando nel modo sbagliato, almeno secondo me.
se fai una vasca che ospiterà coralli, va allestita col metodo berlinese e nelle giusta tempistica. prima gli invertebrati, poi i pesci. altrimenti il sistema ti s'inceppa subito.

p.s.: che sale si trova lì?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13977 seconds with 13 queries