![]() |
buongiorno a tutti, domande sul mio primo acquario ;-)
prima di tutto, mi sarebbe piaciuto conoscervi prima: ormai se ho fatto qualche danno, potrò solo cheidervi come rimediare...
per fortuna non sono troppo...avanti con l'allestimento! ho comprato un acquario di circa cento litri, (della pet company: solo dopo ho letto pareri negativi al suo riguardo, ma i soldini sono pochi, per cui mi adattero'!) con una luce al neon di 30 W, filtro interno (che ho allestito con cannolicchi, uno strato di lana, carbone attivo, un altro strato di lana ed infine una spugna: mi sono fidata delle istruzioni riportate e di un libricino che ho acquistato in libreria: ditemi se ho sbagliato). ho messo sul fondo uno strato di 4 cm di un composto fatto apposta per le piante e sopra altri 4/5 cm di graniglia. ho fatto bollire per 20 minuti ciascuna due radici e le ho inserite nell'acquario, insieme ad una lastra di granito. ho piantumato alcune piantine acquatiche, tra cui due anubias (delle quali ho lasciato fuori terra i rizomi e parte delle radici), ed altre 4 piante, di cui non ricordo il nome, una delle quali con foglie un po' maculate. ho riempito con acqua del mio ribunetto ed ho aggiunto un biocondizionatore ed i batteri per il filtro. ora l'acquario ha "compiuto" la sua prima settimana, l'acqua è pulita, anche se sul fondo c'è qualche residuo di radici delle piante (dovuto alle mie mani inesperte nel piantarle...) stamattina ho provato ad analizzare l'acqua che è risultata con: ph: 7,5 kh: 3 nitriti: 0.05 che dite? non siate troppo severi!!! sto imparando!!! che tipo di pesci potro' ospitare? quanti? devo aggiungere altre piante? i valori dell'acqua vanno cambiati? |
Ciao benvenuta su AP!! :-))
Dal filtro puoi togliere il carbone attivo, va usato soltanto in situazioni particolari come in seguito a trattamenti con medicinali, quindi in questo momento non ti serve ;-) Il composto fatto apposta per le piante è terriccio fertile per acquari? La graniglia è specifica per acquari? se non lo è controlla che non sia calcareo (con il viakal, non in vasca ovviamente ;-) ) e fai la stessa cosa con la lastra di granito... :-) Se posti una foto qualcuno potrà individuare le piante di cui non ricordi il nome.. :-) Per i test che tipo di test hai usato? a reagente liquido o a striscette? |
allora,
il composto non è terriccio, ma un composto granuloso.
graniglia e pietra sono per acquari e non sono calcarei. i test sono a reagente liquido, visto che ho letto che quelli a striscette non sono tanto affidabili. per le piante, stasera faccio le foto e domani le posto! |
Re: allora,
Quote:
Per i test vanno bene quelli a reagente ;-) ti servono pH, GH, KH, NO2 ed NO3 ;-) |
Re: allora,
Quote:
è bene che testi l'acqua sin da ora o devo aspettare altre due/tre settimane? |
Durante la fase di maturazione che dura circa un mese l'importante è monitorare nitriti (NO2) e nitrati (NO3)...leggi la guida sul ciclo dell'azoto, è un topic in evidenza in questa sezione, lì spiega tutto... ;-)
Per gli altri test, servono per stabilire quali pesci puoi inserire in acquario e non sono influenzati dalla maturazione, quindi puoi farli anche subito per decidere quali pesci prenderai una volta finita la maturazione... ;-) Hai già un'idea su quali pesci mettere? |
mi piacerebbe iniziare con qualcosa di semplice da gestire, per evitare di far loro del male!!!!
ho letto che platy e guppy sono indicati per i principianti, ma non sono sicura che vadano bene per la mia acqua. e non so neppure quanti metterne e in che composizione (nel senso di maschi e femmine: mi pare di aver letto di non fare solo coppie, correggimi se sbaglio) cosa mi consiglieresti? ho letto che il KH basso puo' provocare sbalzi di PH. ma il mio KH è basso in modo eccessivo? e per i cambi di acqua, come si fa a non creare sbalzi di valori e a immetterla nella stessa temperatura? grazie mille per i consigli!!! leggere fa venire tanti dubbi: parlandone mi sembra tutto molto più accessibile! :-) |
Platy e guppy, ma tutti i poecilidi in generale sono piuttosto semplici da tenere e sono indicati per i principianti, ma in effetti il kh è bassino...non ti vorrei dire cavolate però, per essere sicura guarda nella sezione poecilidi, li ci sono molte persone più esperte di me nel campo... :-)
Comunque è bene metterli in rapporto di almeno 1:2, meglio se 1:3 (1 maschio per ogni 2-3 femmine) perché se messi in coppie va a finire che i maschi stressano a tal punto le femmine da farle stare male... Per i cambi se usi l'acqua di rubinetto con gli stessi valori non ci sono sbalzi..ci sono invece di temperatura...per evitare sbalzi di temperatura è sufficiente mettere un termostato nella tanica in cui tieni l'acqua per fare i cambi (è bene farla decantare per 24 ore prima di metterla in vasca, per eliinare il cloro) ;-) |
grazie mille per le dritte!!!
'sti maschietti, qualunque specie siano, le femminucce le stressano comunque!!!! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl