![]() |
Tolgo le foglie a Hygrophila difformis?
Ciao a tutti! Da circa 20 giorni ho inserito in vasca qualche stelo di Hygrophila difformis. Ad oggi le foglie che la pianta aveva al momento dell'acquisto stanno marcendo, sono per metà marroni, mentre quelle nuove che ha cacciato fuori da poco sono di un bellissimo verde...
Non so se togliere le vecchie foglie e lasciare gli steli con quelle poche foglioline nuove, oppure no... voi che mi consigliate? |
Nessuno sa se è il caso di togliere le foglie "vecchie"?
|
premetto che sono nuovo, x cui non prendere la mia risposta come quella di un guru xkè non lo è
io di solito quando vedo che le foglie le stanno marcendo le tolgo, non tanto x la pianta o una questione estetica quanto x non lasciare marcire sostanze organiche in acqua |
Il problema è che se dovessi togliere tutte le foglie che stanno marcendo la pianta rimarrebbe con solo qualche ciuffetto di foglioline nuove in alto! Ho paura di farla schiattare! #13
|
..ciao ghiottolina, secondo me come prima cosa bisognerebbe chiedersi perché foglie stanno marcendo...sicuramente sarà dovuto ad un qualche scompenso nella fertilizzazione...le foglie danneggiate vanno tolte...primo per non farle marcire in acqua e secondo perché ormai non permettono più alla pianta di assimilare i nutrienti...
..le hygtophile sono comunque piante abbastanza generose e, riuscendo a rimediare alle carenze nella fertilizzazione, si riprendono anche dalle potature più drastiche... |
Infatti il problema penso sia generale.... Inizialmente avevo riscontrato questa cosa nell'Egeria densa (che comunque cresce abbastanza velocemente): le foglie poste più in alto sono diventate marroni, ma non si sfaldano (pensavo a qualche carenza) e i getti laterali che la pianta produce sono comunque di un verde brillante... Ho "creato" una nuova Egeria con le potature (tutte verdissime)... gli steli sono cresciuti velocemente e sono rimasti sempre bellssimi, ma stamattina mi sono accorta che le cime cominciano a diventare marroni come quelle della pianta madre! -20
Per l'Hygrophyla vale lo stesso: le foglie vecchie sono tutte marroni e solo quelle nate nella mia vasca sono verdissime. Non parliamo della Cabomba che alla base è tutta gialla! -04 (ma la luce è poca). Riporto i dati della mia vasca cosicchè potrete aiutarmi: LUCE: 0,4 W/l (2 neon t8 da 18 W e 6.500°K) CO2: gel, fai da te (da quando l'ho immessa non ho notato miglioramenti #07 ) FERTILIZZAZIONE: Sera florena (uso solo il liquido) 7 ml (1/3 della dose) alla settimana. Per favore aiutatemi a capire in che cosa sbaglio! |
..l'egeria e la cabomba sono abbastanza esigenti in fatto di luce (anche la difformis non scherza)..ma questo comunque non spiega le foglie marce...se riuscissi a postare una foto sarebbe più facile cercare di capire la carenza ma così in generale ti posso dire che le principali cause delle foglie gialle sono la carenza di ferro, zolfo e magnesio...
..ti dico qual'è il problema secondo me.. PRIMO molte piante a crescita veloce SECONDO fertilizzazione non adeguata questi due cause insieme fanno si che gli elementi che immetti in vasca vengono assorbiti subito dalle piante che poi si trovano a "fare la fame" per il resto della settimana... ..per quanto riguarda la CO2 potresti utilizzare dei prodotti a base di carbonio organico (tipo Seachem EXCEL) che aiutano ad assimilare l'anidride tramite fotosintesi.. |
Ok, provo a postare una foto delle foglie messe male...
|
Qualcuno, per favore, guardando le foto delle piante, potrebbe aiutarmi a individuare il problema e/o la carenza in atto, possibilmente consigliandomi un protocollo di fertilizzazione adeguato? Grazie in anticipo a tutti coloro che risponderanno. :-)
|
..secondo me è probabile che sia una carenza di ferro...da quel che vedo poi la cabomba ha un sacco di radici aeree e questo potrebbe essere sintomo di una mancanza di nutrimenti in colonna (che confermerebbe appunto la mia ipotesi precedente)...quelle sull'egeria sono alghe??..
io ti consiglierei di fare queste tre cose: 1) cambiare prodotto per la fertilizzazione..magari passando ad una linea un po più seria..io sto usando e ti consiglio il protocollo SEACHEM BASE visto che non hai moltissime piante considerando che la tua vasca è da 85L 2) utilizzare degli integratori per il fondo (qualcosa tipo le SEACHEM TABS..meglio usare sempre una stessa marca) 3) appena ne hai possibilità aumenta l'illuminazione...giusto per stare tranquilli.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl