![]() |
movimento
Ciao a tutti
vorrei parlare un po' del movimento dell'acqua in vasca, ho letto su diversi topic che in teoria il movimento deve essere pari a 20 volte i litri totali della vasca, ora essendo un neofita vorrei chiedere a voi i vostri pareri, perchè secondo me non sempre sono necessari. Ad esempio la mia vasca 200l seguendo la regola di cui sopra dovrebbe avere un movimento pari a 4000l/h, io ho istallato una koralia 3 (3600l/h ) e giusto per andare largo una koralia 2 ( 2200l/h ) e nonostante tutto da qualche parte della rocciata ovvero le zone dove arriva poca corrente si fanno largo filamentose.... qualcuno dice che è per il poco movimento, altri che è normale dopo 70gg e andranno via da sole, secondo me la verità sta nel mezzo..... ù come si fa a capire se il movimento è sufficiente o se si deve assolutamente intrvenire??? parola a voi -11 |
Dico la mia...
il movimento, come il volume di rocce non e' un parametro fisso da calcolarsi solo in rapporto al voume. Dipende anche dal tipo di pompa, da come le alterni e da cosa allevi. Per quest'ultimo elemento nei libri (Rovero docet) si riportano diversi tipi di acquario da quello di laguna con poco movimento a quello esposto verso il mare aperto mlto piu' "agitato" Quindi dicci... Io in un 200 avevo 2 koralia 4 una fissa ed una 6 ore si e 6 no. Nella tua situazione potrei suggerire di tenere fisse tutte e due, magari spegnendo la 2 la notte per 6 ore. Come parametro dovresti, ad occhio, essere certo che non vi siano zone di acqua ferma, ma che l'acqua "giri" e si evitino accumuli di sedimento, tipo sabbiolina in alcune zone, infatti li si annidano i nitrati... Le filamentose non dipendono tanto pdca corrente, quanto 1) dalla maturazione della vasca (sucessione algale) e quindi una fase che compare spessissimo con picchi previsti variabili e di norma intorno a 3 mesi dall'avviamento, poi scompare progressivamente al maturare 2) dalla presenza di PO4 (le alghe mangiano quello) dosali e se sono alti li riduci con le resine oltre che con una buona schiumazione. Amano molto le zone ferme i cianobatteri, se compaiono parliamone... |
ciao mauro56
tengo accese le due coralia h24, come metodo di gestione sto usando xaqua da un mesetto e devo dire che i risultati si vedono: significativa riduzione di NO3 ( da 20 a 2,5 ) e PO4 ( da 0,5 a 0 ) purtroppo sono partito con 1,5 cm di fondo sabbioso grazie ai pessimi consigli del io negoziante, che però sto eliminando progressivamente poco alla volta ai cambi d'acqua ( 10% ogni 15gg ). penso di acquistare almeno un'altra koralia 2 in modo da distroibuire il flusso in tutte le direzioni. Ciano.... si ma non troppi... per ora sono sotto controllo!! |
costanzo, anche con PO4 a zero le alghe sono spesso inevitabili ed a poco servono gli alghivori... strappa, aspira nei cambi e scompariranno a suo tempo!
Sull'uso di resine con il xacqua e con PO4 a zero non saprei... intanto in bocca al lupo! |
la casa produttrice sconsiglia vivamente l'uso diresin anti PO4 per evitarne una riduzione troppo brusca, cmq strappo aspiro e vado avanti..... :-)) :-))
a presto e... crepi il lupo!!! #18 #19 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl